10 Libri di Fantascienza da Regalare per Natale!

Siete pronti per affrontare le scelte più importanti dell’anno? No, non pensate ai grandi temi della vita. Parlo dei regali di Natale! E siccome regalare un libro è sempre una buona idea, eccovi almeno 10 titoli di Fantascienza (di quest’anno) che potrebbero essere ottime idee di regalo.

10 Libri di Fantascienza da regalare per Natale

C’è un catalogo quasi infinito di libri di fantascienza che possono essere ottimi regali di Natale per i nostri amici (o per noi stessi ovviamente), per questo proviamo a restringere il cerchio alle pubblicazioni degli ultimissimi anni con 10 titoli che potrebbero fare felici lettori di ogni tipologia e gusto.

1. N.E.O. – I Due Castelli #2 di Michel Bussi (Edizioni E/O)

Secondo capitolo di una saga distopica che potremmo definire “young adult” ma che come molti libri del genere si presta alla lettura anche per un pubblico molto più vasto. Certamente consigliato per un regalo a ragazz* di ogni età appassionati di avventura e mondi fantastici.

La tribù del tepee e quella del castello si sono unite formando un’unica grande comunità odiata e osteggiata dalla strega Mordelia. I misteri però rimangono. Chi ha avvelenato gli animali prima della fuoriuscita del sangue giallo? Chi era davvero Maria Luna, l’ultima adulta sopravvissuta al passaggio della nube? Quali segreti racchiude la sua tomba, affannosamente cercata da tutti? I “figli della nube” hanno ormai quattordici anni, sono in piena adolescenza e con la responsabilità di un mondo nuovo da ricostruire, ma ciò non impedisce che ragazzi e ragazze scoprano l’amore, inventino un nuovo modo di vestirsi chiamato Lollymoda, creino un rivoluzionario modo di suonare chiamato new world music e addirittura organizzino un grande ballo. Eppure la domanda che tutti si pongono è: sono soli su questa Terra o esistono altri sopravvissuti come loro? Ogenor e il consiglio decidono allora di organizzare una spedizione esplorativa con l’Albatros, un veliero rimesso in sesto e incaricato di scendere la Senna fino al mare, e ciò che scoprono cambierà per sempre il corso normale delle cose.

2.  Dormire in un mare di Stelle di Christopher Paolini (BUR)

Doppio volume ora disponibile anche in un’unica uscita, di uno degli autori più conosciuti e apprezzati degli ultimi anni. Una storia fatta di alieni, avventure spaziali, emozioni, e una protagonista da cui dipenderanno le sorti dell’intero universo.

Per la scienziata Kira Navarez è l’ultima missione nello spazio. E un compito facile: semplici rilievi di routine su un pianeta non ancora colonizzato. Il sogno di un futuro d’amore con Alan sta per realizzarsi, ma il giorno della partenza accade qualcosa di inatteso. Kira si imbatte in un reperto alieno e il terrore la invade quando il pulviscolo intorno a lei comincia a muoversi. Da lì in avanti sarà trascinata in una guerra universale, alla quale prendono parte due potenti specie aliene, e a cui solo lei potrà porre fine. Ma solo a patto che impari a usare quel manufatto che ormai è parte integrante del suo corpo. Ricercata dalle autorità e sottoposta a continui attacchi nemici, Kira ha dalla sua compagni formidabili e un coraggio immenso. Per riportare la pace tra le stelle, una missione all’apparenza irraggiungibile, dovrà fidarsi davvero di se stessa, affrontare il destino a cui è chiamata e combattere. Questa edizione raccoglie entrambi i volumi usciti in italiano per Rizzoli.

3. La ragazza che seguiva gli stormi Charlotte McConaghy (Piemme) 

Ecco uno di quei libri che in molti faticano persino a farlo coincidere con il genere fantascientifico. Perchè per quanto si parli di cambiamenti climatici e estinzioni di massa (animali per ora), il tema portante è come spesso accade un viaggio all’interno dell’animo umano, utilizzando l’escamotage del viaggio reale. Dedicato quindi come regalo agli amanti della natura, del mare, del mondo e della vita.

Gli animali stanno morendo. Non ci sono più felini nella savana, orsi nel grande Nord o pesci negli oceani. L’uomo è rimasto solo, in un pianeta distrutto dalle sue stesse mani. Ma Franny Stone, la cui esistenza è da sempre legata alla natura e ai suoi elementi, si rifiuta di credere che tutto sia perduto. Perché le sterne artiche, piccoli uccelli in grado di compiere ogni anno la migrazione più lunga in assoluto, dall’Artide all’Antartide e ritorno, ci sono ancora. E lei è convinta che seguendo il loro volo troverà una risposta, un modo per salvare gli animali rimasti. Per riuscirci, tuttavia, Franny ha bisogno di qualcuno che possa condurla da una parte all’altra del mondo, attraverso gli oceani. Ed è per questo che convince il capitano Ennis Malone ad ammetterla sul suo peschereccio, nonostante le resistenze dell’equipaggio, uomini e donne induriti dal mare e dalle tempeste. In cambio, una promessa: se nell’oceano è rimasto del pesce, seguire le sterne è l’unico modo per trovarlo. Ennis e gli altri, però, non sanno che Franny non è solo una scienziata con una missione: è una donna in fuga, da se stessa e da un passato oscuro che non smette di tormentarla. E sarà proprio durante questo epico, sensazionale viaggio che i suoi segreti verranno a galla, minacciando di trascinarla giù, negli abissi, lontana da quella speranza di redenzione a cui è sempre rimasta aggrappata. Perché, come le sterne, Franny è alla disperata ricerca di un luogo in cui salvarsi è ancora possibile.

4. Sinfonia per Theremin e merli di Andrea Viscusi (Zona42)

E per gli amanti della storia, seppur in versione “ucronìa” (ovvero parte di un percorso alternativo), ecco questo romanzo che ci fa vivere in pieno Firenze e la toscanità del periodo del “ventennio”, anche se in un mondo decisamente molto particolare dove i numeri e la matematica, non esistono più.

Anni ’60, colline fiorentine. Andrea Sarti vive nel casolare di famiglia, ha imparato a leggere a catechismo, ma quando sulla Bibbia scopre il Libro dei Numeri è costretto a chiedersi cosa siano mai questi Numeri. E perché sono stati tutti scrupolosamente cancellati. Andrea si rivolge a suo nonno Alceste che un tempo era ingegnere e costruiva strane macchine, come il theremin, quella scatola con le antenne che ogni tanto suona per lui. Il nonno ora fa il contadino ma sa cosa sono i numeri, e di nascosto gli insegna a contare. Andrea scopre che esiste la matematica. O almeno esisteva, tanti anni prima. Nel 1931 il Teorema di Incompletezza di Gödel ne ha infatti demolito gli assiomi e come un incantesimo infranto da allora la matematica ha smesso di funzionare. In quell’epoca Alceste Sarti lavorava all’università. Sua moglie Dafne era una musicista, espulsa dal conservatorio per le disposizioni del regime. Mentre le istituzioni crollavano per la crisi della matematica, insieme hanno cercato di salvare la loro famiglia fuggendo da Firenze. Andrea non ha mai conosciuto nonna Dafne, e deve scoprire da solo quello che lei aveva capito ma non ha fatto in tempo a trasmettere. Deve farlo in fretta, perché le camicie nere sono sulle sue tracce: se lo troveranno lo aspetta l’Inquisizione. A guidarlo ci sono il diario di Dafne, il theremin di Alceste e il canto del suo merlo Gibbs. Prefazione di Giorgio Ottaviani.

5. The calculating stars di Mary Robinette Kowal (Mondadori)

Probabilmente uno dei libri più interessanti della stagione, non a caso romanzo che ha vinto sia il Premio Hugo che il Nebula. Un regalo da non perdere per tutti, ma proprio tutti gli appassionati di fantascienza, visto che lo stile della Kowal è decisamente tra i più leggibili in assoluto. Perfetto anche come regalo al “femminile” viste le tante protagoniste e le tematiche affrontate.

Una fredda mattina di primavera del 1952: un gigantesco meteorite precipita sulla Terra e cancella buona parte della costa orientale degli Stati Uniti, compresa la città di Washington. Lo sconvolgimento climatico che ne segue renderà presto il pianeta inabitabile per l’uomo, proprio come successo milioni di anni prima, all’epoca dell’estinzione dei dinosauri. L’unica soluzione è lasciare il vecchio mondo, prima che sia troppo tardi. È così che il programma spaziale mondiale subisce una rapida accelerazione, e in molti vengono coinvolti. Tra questi, Elma York: la sua esperienza come pilota militare e matematica fa sì che venga reclutata nell’International Aerospace Coalition, che sta cercando di portare l’uomo sulla Luna. Come lei molte altre donne, scienziate e pilote di grande abilità, alle quali però si chiede solo di occuparsi dei calcoli. Ciò a cui Elma aspira è invece salire su una navicella spaziale. Perché solo gli uomini possono farlo? La sua determinazione a diventare la prima Donna Astronauta spazzerà via molte delle assurde convenzioni sociali del tempo.

6. Klara e il Sole Kazuo Ishiguro (Einaudi) 

Lo ammetto, è stata la mia lettura preferita di questo 2021. Il premio Nobel Ishiguro ci porta questa volta a braccetto in una storia che parla di intelligenza artificiale ma non solo.

Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l’alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire, i passanti tutti diversi, Mendicante e il suo cane, i bambini che la guardano dal vetro, con le loro allegrie e le loro tristezze. Ogni cosa la affascina, tutto la sorprende. La sua voce, cosí ingenua ed empatica, schiva e curiosa quanto quella di un animale da compagnia, appartiene in realtà a un robot umanoide di generazione B2 ad alimentazione solare: Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa, come la sua amica Rosa e il suo amico Rex, e tutti gli altri AA del negozio, del piccolo umano che la sceglierà. A sceglierla è la quattordicenne Josie. E fin dalla sua prima visita al negozio, nonostante l’ammonimento di Direttrice sulla volubilità dei bambini, Klara sente di appartenerle, e per sempre. Josie è una ragazzina vivace e sensibile, ma afflitta da un male oscuro che minaccia di compromettere le sue prospettive future. Per lei Klara è pronta ad affrontare la brusca autorevolezza di una madre cupa e indecifrabile, l’ostilità spiccia di Domestica Melania e gli scherzi cattivi dei compagni speciali che frequentano con Josie gli «incontri di interazione», e che mal sopportano i diversi. Quando la malattia di Josie colpisce piú duramente, Klara sa che cosa fare: deve trovare colui da cui ogni nutrimento discende e intercedere per la sua protetta, anche a costo di qualche sacrificio; deve impegnarcisi anima e corpo, come se anima e corpo avesse. Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi esplorati in Non lasciarmi per offrirci una nuova meditazione indimenticabile e struggente sul valore dell’amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito e sfaccettato come i riquadri in cui si fraziona la vista dell’androide Klara.

7. I bambini sono calmi di Kevin Wilson (Rizzoli) 

Se avete qualche ragazz* ribelle a cui regalare un bel libro, ecco quello che fa per voi. Ma di nuovo, non è solo fantascienza, è un piccolo viaggio emotivo che ci porta a confrontarci con l’essere diversi, con la solitudine, con la difficoltà di crescere. Con l’essere umani.

Madison e Lillian si conoscono dai tempi della scuola. La prima è sposata con un uomo ricchissimo, la seconda lavora part-time in due minimarket concorrenti e fuma erba nella mansarda di sua madre, dove vive. Non si vedono da oltre dieci anni, ma si sono sempre scritte, dipingendo la propria vita all’altra da una distanza sempre più incolmabile. Ma adesso Madison ha una proposta di lavoro per Lillian, qualcosa di davvero inaspettato: sta cercando una persona fidata e discreta, che vigili sui figli di primo letto del marito, senatore e aspirante segretario di Stato, perché rischiano di comprometterne la carriera politica. I gemellini Bessie e Roland, infatti, hanno una caratteristica unica: nelle situazioni di stress prendono fuoco, avvolgendo nelle fiamme tutto ciò che si trova nel raggio di qualche metro. Occorre quindi evitare il peggio. L’occasione lascia perplessa Lillian, che però non ha molto da perdere. A Franklin, Tennessee, varcherà i cancelli della sontuosa villa del senatore Roberts ritrovandosi in una nuova vita come governante di due bambini straordinari. Kevin Wilson innesta il surreale nella realtà, raccontando una storia tenera, divertente, attraversata da personaggi fuori dagli schemi che provano a capirsi e trovano, incontrandosi, il loro piccolo posto nel mondo.

8. Eden di Franci Conforti (Delos Digital)

Un libro davvero pazzesco che ribalta un po’ tutte le aspettative sul misticismo e la religione. Cosa accadrebbe infatti se Dio non fosse un’entità astratta ma qualcosa di tangibile, che parla realmente con gli uomini? C’è questo e tanto altro in questo romanzo di Franci Conforti, che potrebbe essere un ottimo regalo sia alle anime più mistiche che a quelle più pragmatiche.

C’è un pianeta nel quale Dio parla costantemente con gli uomini. Almeno, ad alcuni uomini. Un pianeta dove non esiste la malattia né la morte: ci si può ferire, anche gravemente, ma Dio passa la sua mano e guarisce. Non si vive in eterno: quando è il momento Dio chiama le anime a sé e semplicemente si sparisce dal mondo, per accedere a un diverso piano di esistenza. È un vero Eden. Ma questo non vuol dire che sia un paradiso. Si soffre, si fatica, si vive combattendo ogni giorno per quello che è necessario e quello si vuole ottenere. Gli uomini sono, dopotutto, uomini. E questo Dio è un Dio fatto a modo suo.

9. L’anomalia di Hervé Le Tellier (La nave di Teseo)

Un regalo perfetto per gli amanti del mistero e dei finali a sorpresa. Questo romanzo è certamente parte del fantastico, ma l’autore ha scelto più che altro di raccontare le storie umane dei protagonisti, in un crescendo di empatia che ci porterà a un colpo di scena dei più riusciti.

Nel marzo 2021, un Boeing 787 di Air France in volo da Parigi a New York incappa in una grande turbolenza prima di atterrare. Tre mesi dopo lo stesso aereo, con gli stessi passeggeri e un identico equipaggio, ricontatta i controllori di volo dell’aeroporto JFK. L’inspiegabile duplicazione preoccupa CIA, FBI e gli alti comandi dell’esercito, che dirottano l’aereo in una base militare. Le indagini degli Stati Uniti e delle altre potenze scatenano una caccia all’uomo planetaria per rintracciare i misteriosi doppi di tutte le persone a bordo. Ma durante quei tre mesi fatali, le vite di alcuni di loro sono cambiate per sempre: chi ha combattuto un male incurabile, chi ha raggiunto il successo soltanto dopo un gesto estremo, chi ha trovato l’amore e chi si è lasciato per sempre, chi ha finalmente affrontato le sue bugie. Tutti credevano di avere una vita segreta. Nessuno immaginava fino a che punto fosse vero.
In un romanzo imprevedibile – dove la letteratura sfida la logica, la scienza, tutto quello in cui crediamo – Hervé Le Tellier racconta la verità e i suoi inganni, alla ricerca dell’anomalia nascosta che può sfiorare la vita di ognuno di noi.

10. Il cielo di pietra di N.K. Jemisin (Mondadori)

Terzo e ultimo capitolo della saga della “Terra Spezzata”, questo romanzo è occasione perfetta per conciliare gli amanti del fantasy con quelli della fantascienza. Tutta la trilogia ha vinto il Premio Hugo e va da sè che per il regalo perfetto, bisogna metterli tutti sotto l’albero: “La Quinta Stagione” (forse il più bello di tutti), “Il portale degli obelischi” e questo conclusivo “Il cielo di Pietra”.

La Luna sta per sfiorare di nuovo l’Immoto. Se porterà la salvezza o la distruzione dell’umanità dipende da due donne. Essun ha ereditato il potere di Alabaster Diecianelli. Vuole usarlo per ritrovare la figlia Nassun e tentare di costruire un mondo migliore, dando una seconda occasione all’umanità. Ma aprire il Portale degli Obelischi non basta. Bisogna far tornare la Luna. Nassun ha sperimentato tutto il male possibile ed è giunta a una conclusione che sua madre non accetta: il mondo è troppo guasto per poterlo riparare. Meglio distruggerlo per sempre. Madre e figlia si ritroveranno l’una contro l’altra nell’ultima, decisiva lotta per la sopravvivenza o la fine dell’Immoto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *