I grandi classici #8: "Il signore delle mosche" di William Golding

Era il 1954 quando venne pubblicato “Il signore delle mosche”, opera prima di William Golding. E, guarda caso,  Il romanzo d’esordio del premio Nobel per la Letteratura 1983  è  caratterizzato da contenuti altamente distopici. Lo scrittore britannico  non aveva una grande opinione del genere umano , sosteneva infatti che “gli uomini producono il male come le api producono ilLeggi tutto ⟶

I Grandi Classici #7: "Neuromante" di William Gibson

E’ il momento di  discostarci un po’ dalla distopia e fare una breve sortita in un altro ambito: il “cyberpunk”. La digressione è momentanea ma entriamo dall’ingresso principale perché il romanzo, di cui sopra, è ritenuto il manifesto del genere.  Non fu solo un  grande successo editoriale, ma anche  il primo romanzo ad aggiudicarsi tutti i maggioriLeggi tutto ⟶

I Grandi Classici #6: "Noi" di Evgenij Ivanovič Zamjatin

Romanzo dalla gestazione travagliata: ancor prima della sua pubblicazione, fu messo al bando e l’autore stesso, Zamjatin,  fu costretto ad abbondare il patrio suolo e a emigrare in Inghilterra dove, nel 1924, riuscì a dare alle stampe il libro “vietato” nel paese natìo, ovvero la nascente Unione Sovietica. Il titolo, brevissimo, in russo si scriveLeggi tutto ⟶

I Grandi Classici #4: "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley

Quando si parla di letteratura distopica si pensa subito a “1984” e al mondo immaginato da George Orwell che, da molti, è ritenuto il padre del genere. Anche il famoso scrittore inglese però, per comporre il suo capolavoro, si ispirò ad un romanzo; insomma, per individuare con più accuratezza le radici della distopia, si dovràLeggi tutto ⟶

I grandi classici #1: 1984 di George Orwell

Per la serie “se non hai letto tal romanzo, non puoi considerarti un vero amante della distopia”, in questa rubrica tratteremo dei grandi classici del genere letterario che tanto ci appassiona e tanto ci fa sognare. Questo spazio, quindi, sarà dedicato alla presentazione dei romanzi atravverso un breve riassunto, o micro trama, e qualche infoLeggi tutto ⟶

Recensione Paria dei cieli di Isaac Asimov

La Terra nell’anno 827 dell’Era galattica: un mondo di diseredati, anzi di paria. Devastata dalle radiazioni ma abitata da una razza ostinata e indomita, l’antica culla dell’umanità sta per trasformarsi in un campo di battaglia. Le forze in gioco: l’alta gerarchia terrestre, decisa a congiurare contro il potere imperiale per restituire alla Terra le anticheLeggi tutto ⟶

Fantascienza Space Opera: consigli di lettura moderni

Nel genere Fantascienza la Space Opera è un tema molto caro soprattutto agli appassionati di lunga data. I viaggi e le avventure nello spazio sono del resto un identificativo della SciFi, tanto che la percezione per molti è quasi che non ci sia fantascienza, senza astronavi. Grandi classici del passato hanno reso al meglio questoLeggi tutto ⟶

Fantascienza Ucronia – Consigli di lettura moderni

Fantascienza e Ucronia, un abbinamento che molto spesso ha portato sviluppi incredibili nelle trame di alcuni romanzi. Partendo da classico “What if” (“Cosa accadrebbe se…”) ecco che possono nascere nuovi futuri anche semplicemente cambiando una delle tante variabili in gioco. Perchè l’Ucronia questo è, un mondo che si è sviluppando diversamente dal nostro partendo daLeggi tutto ⟶

Fantascienza Climate Fiction: consigli di lettura

Climate Fiction, ovvero quando non basta parlare di distopia o di apocalisse. Perchè in questo ennesimo sotto genere della fantascienza, siamo di fronte a scenari dove se è vero che spesso i protagonisti hanno a che fare con società in degrado e con ambientazioni al limite della sopravvivenza, è anche vero che i motivi perLeggi tutto ⟶