CHE LA TERRA TI SIA LIEVE, DRUSILLA

di Lukha B. Kremo
Kipple Officina Libraria
1 Novembre 2023

A Milano, Drusilla conduce una frenetica esistenza moderna e legata alla Finanza, ma cosa si agita sotto di essa? L’Impero Connettivo tesse le sue trame anche nel cronotopo illusorio del nostro presente, e da lì tutta la Storia di un luogo esplode mostrando le energie e i drammi avvenuti senza requie. Quali segnali fissano il passato nel presente? Quali avvisaglie raccontano delle brane spaziotemporali che collassano nel presente? Quale finale illustrerà la mitologia che tutto ha già preordinato?

SOGNI E RIVOLUZIONI

di AA.VV.
Kipple Officina Libraria
1 Ottobre 2023

L’orizzonte di questo progetto è stato raccogliere autori, con tutte le diversità di percorso del caso, influenzati da Valerio Evangelisti o in un qualche modo affini al suo mondo.

In molti casi non si tratta di ispirazioni dirette, ma di punti di contatto apparentemente labili, come l’aver seguito Evengelisti nella Eymerich Mailing List, o aver collaborato con Carmilla, o semplicemente essere stati contigui in qualche modo al suo mondo; in ogni caso, tutte le scrittrici e scrittori presenti qui debbono a lui qualcosa.
Non erano stati posti limiti di genere ai racconti, ma alla lunghezza; qualcuno è dilagato, è vero, ma a Valerio sarebbe piaciuta un po’ di sana anarchia, di scompaginamento delle regole del gioco. Qualsiasi sforzo, qualsiasi impegno, anche piccolo, può fare la differenza, e la vita di Valerio come scrittore o come politico – non nel senso parlamentare del termine, ma nel senso più ampio possibile – ne è la dimostrazione.

LE COLPE CHE C’IMPONIAMO E ALTRI RACCONTI

di AA.VV.
Kipple Officina Libraria
29 Settembre 2023

Il Premio Kipple è conosciuto per la sua propensione verso testi con tematiche sociali ed enigmatiche, caratterizzato da uno stile informale o talvolta ardito. Qui trovate la migliore produzione pervenuta nel 2023, che sfrutta tutte le potenzialità della letteratura fantastica, le tematiche speculative, il sense of wonder, le riflessioni sociali e la creatività, coniugate con uno stile lirico e maturo. Sono sette storie, sette perle narrative, distinte per un’idea folgorante o una tematica limite. Difficilmente dimenticherete questi racconti.

Dormono sulla collina

di AA.VV.
Kipple Officina Libraria
04/09/23

La rilettura in chiave fantastica dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e dell’album Non al denaro non all’amore né al cielo di Fabrizio De André affida a nove racconti la voce di altrettanti defunti provenienti da un futuro lontano. Ascolterete i loro racconti, conoscerete i loro vizi e le loro virtù e scoprirete, forse, come il rapporto tra la società contemporanea e i propri defunti potrebbe radicalmente cambiare.

SPEED DATE

di Elisa Franco
Kipple Officina Libraria
10 Marzo 2023

Speed Date di Elisa Franco esce oggi in digitale per la collana Capsule di Kipple Officina Libraria. Una storia che narra di robot e ritorni, di come la logica degli eventi si tramanda in ogni forma vitale e di speranze che divengono messianiche.

L’eterno ritorno delle mentalità umane, perpetuato fin nelle entità da loro create. “Quanti lettori potranno riconoscersi in quegli stilemi?” sembra domandarsi Elisa Franco: e se il riconoscersi dovesse significare soltanto aver raggiunto un altro grado di ricorsività?

IL SIGILLO DEL DOLORE

di Giovanna Repetto
Kipple Officina Libraria

«Soldato, dove hai messo il tuo cilicio?»
Con questo incipit il romanzo introduce il lettore in una società distopica, una città – fortezza popolata da soli uomini e organizzata in un rigido ordinamento gerarchico. La classe dominante è rappresentata dai Superiori, che governano la Città e sono a loro volta soggetti all’autorità assoluta dell’Irreprensibile. Egli è l’unico a poter entrare in contatto diretto con il Teobasilio, un’entità mistica che è l’unica fonte di energia per tutta la Città. L’ossatura della società è costituita dai soldati, che sono soggetti a una rigida disciplina e vengono sorvegliati dal corpo speciale delle Sentinelle. Tutti portano sull’omero un cilicio, simbolo di fedeltà al Teobasilio.
La storia inizia quando il soldato Zaion viene sorpreso privo del cilicio regolamentare. Punito e degradato, egli non sa o non vuole fornire una giustificazione plausibile né dare indicazioni sulla sorte dell’oggetto scomparso. I Superiori gli mettono alle costole un’ambigua Sentinella, Anton, con l’incarico di aiutarlo nelle ricerche ma soprattutto di esercitare una stringente sorveglianza. Anton è uno strano uomo. Cinico e beffardo, non lascia capire fino a che punto sia disposto a credergli e ad aiutarlo. Una particolarità che si fa notare è il suo volto, insolitamente irregolare per una società dove ogni deformità viene eliminata con crudeli criteri eugenetici.
Tre destini si incrociano in una partita dall’esito imprevedibile, dove l’amore e la morte sono le uniche carte disponibili, ma anche la posta in gioco.

Data di uscita: 13 dicembre 2021

L’OVATTA CHE ESPLODE

di Filippo Galli
Kipple Officine

Un thriller fantascientifico con elementi hard boiled e western, tra The Expanse e Westworld, ambientato sulla Luna dopo un esodo epocale che vede gli uomini sfruttare gli alieni locali tra cui i temibili Scavenger.
La storia si dipana in quattro filoni: nel primo, l’agente Iesus indaga su un omicidio che lo porterà a incubi ricorrenti; nel secondo la presunta giornalista Tina indaga sia sullo strano fenomeno della scaturazione di un’”energia” vicino a un vulcano, che fa fiorire le valli circostanti, sia sul misterioso SinComandante; nel terzo lo straniero Durer arriva e sconvolge una piccola comunità nel deserto; nel quarto il politico Marko cerca di far approvare la legge per liberare il giogo degli alieni, così da evitare una rivoluzione.
Un romanzo denso e coinvolgente.

Data di uscita: 2 dicembre 2021

UNDISCLOSED DESIRES

Non importa quanto forte possano essere i sentimenti che coinvolgono gli esseri umani, la volontà scaverà un solco profondo su cui tutto si muoverà e le azioni intraprese dagli attori di tutte le microstorie saranno solo lapislazzuli di energia surreale, da comprendere solo se si è pronti ad assorbirli. Un piccolo grande gioiello posto sulla frontiera dell’umanità. Vincitore del Premio Short Kipple 2021.

Data di uscita: 13 novembre 2021

IL GIORNO DELL’URAGANO

Nel dedalo della multicittà, le multinazionali ‒ dopo la messa al bando dei sindacati ‒ sono dotate di confraternite con ruoli di supporto spirituale. Demetra, la Custode dell’Umanità Aziendale del colosso della Buna, scompare. Aveva appena scoperto la storia di suo marito, l’avvocato Leofreddi, con Marlena. Luca Colosimo, il Custode dell’Etica della Buna, viene incaricato di creare una giustificazione plausibile all’esterno. È l’inizio di un’indagine che somiglia molto a un viaggio iniziatico, fra terzine di Nostradamus, rivelazioni intime e la scoperta di una confraternita diversa da tutte le altre. Un percorso che porta il protagonista a riflettere sulla vita e su ciò che è diventata nel mondo pericoloso e contradditorio attuale, un messaggio allarmante su come l’ottica economica delle multinazionali sia diventata il paradigma che ha già soppiantato il potere delle nazioni, e che l’arte religiosa di raccontare favole sia già stata assimilata dal business, diventando narrativa. L’indimenticabile romanzo vincitore del Premio Kipple di un autore che s’impone all’attenzione del pubblico della fantascienza.

Data di uscita: 11 ottobre 2021

ANABASI TUTTE LE FERITE DEL MONDO

Due tra i racconti più suggestivi del Premio Short Kipple: il mondo inferiore è collegato a quello superiore. Un’apocalisse ha generato un nuovo sistema di rapporti in cui la speranza continua ad avere il suo posto. Ogni cosa in questo nostro mondo contemporaneo ha una potenzialità commerciale da esplorare o rimodernare. Anche il pantheon che vive da eoni ha necessità di rinverdire la propria comunicazione, e qual è la via migliore per farlo?

Data di uscita: 25 gennaio 2021

IL CONCORSO CHE NON VINCERÒ

Una storia d’amore che prende una piega inattesa; il tempo che sembra instabile e procede col racconto stesso; un bellissimo omaggio alla SF, al pop, all’ucronia. Vincitore del Premio Short Kipple 2020.

Data di uscita: 20 Novembre 2020

GIALLO COME IL CIELO

Evelyn Nakata è una Explorer arruolata in corpi paramilitari, fa la guardia a colossali interessi corporativi accettando le regole e controllando che siano seguite. Ma quando si rende conto che qualcosa di mostruoso sta minando il futuro dell’umanità, Evelyn si lascia travolgere dagli eventi e si butta a capofitto in un’operazione di salvataggio globale, che appare come l’ultima spiaggia del genere umano. Vincitore del premio Kipple 2020.

Data di uscita: 30 settembre 2020

RIZOMI DEL SOLE NASCENTE

Storie fantastiche, misteriose o semplicemente belle; un richiamo orientale, quasi un sapore o un’essenza che pervade l’antologia senza mai essere davvero protagonista. Una nuova selezione di racconti curata da Gian Filippo Pizzo, una delle colonne della science-fiction italiana, che declina in modo quasi inconsapevole l’antologia perfettamente in sintonia con la
linea editoriale Kipple: mondi dello spazio, luoghi remoti della Terra e realtà mentali si fondono, creando quell’essenza che è la narrativa stessa.

Storie basate – o, meglio ancora, immerse – nelle culture orientali, nelle loro discipline o dottrine, dall’induismo allo zen, dal confucianesimo al taoismo, al buddismo.

Racconti di Monica Serra, Danilo Arona, Antonino Fazio, Lukha B. Kremo, Irene Drago, Franco Ricciardiello,
Stefano Carducci, Alessandro Fambrini, Sandro Battisti e Serena M. Barbacetto.

Data di uscita: 18 Marzo 2020 [post. 27 Maggio]

GRAND VINTAGE BAZAAR

Le illusioni costruiscono il nostro presente, lo modellano per farlo divenire meno doloroso; lo è anche il passato, mai sommarli in un tentativo di futuro, mai fermarsi sul ciglio della propria coscienza, malata, torbida, colpevole. Vincitore del Premio Short Kipple 2019.

Data di uscita: 9 Dicembre 2019

NEXT – STREAM

Nei territori di confini col reale la poetica e la proiezione fantastica di questi racconti spinge un po’ più in là il confine tracciato dal primo NeXT-Stream, uscito solo pochi anni prima – mesi, verrebbe da dire – di questa nuova esplorazione. Scrittori già noti intrecciano le loro immagini con altri narratori in erba, e la differenza tra essi si arrampica su un muro vertiginoso di reale futuro, qualcosa che non vorremmo mai succedesse ma che, ahinoi, è già qui.Quattordici autori hanno interpretato questo nuovo tema di NeXT-Stream: Giovanni De Matteo, Alessandra Cristallini, Andrea Pomes, Linda De Santi, Domenico Mastrapasqua, Marco Milani, Matt Briar, Laura Silvestri, Irene Drago, Franci Conforti, Valeria Barbera, Stefano Trucco, Sandro Battisti, Francesca Fichera. A cura di Giulia Abbate e Lukha B. Kremo.Alcuni di questi nomi sono noti all’interno del Connettivismo mentre altri sono affiliati o addirittura esterni al Movimento; tutti però hanno sviluppato una sensibilità afferente alle tematiche del Reale, mostrando la via a una diversa concezione della contaminazione del quotidiano.I curatoriLa curatela, sensibile e aperta alle sfide che la nostra attuale società sta attualmente vivendo, è stata di Giulia Abbate e Lukha B. Kremo: la prima è editor e coach di scrittura, dirige con Elena Di Fazio dal 2007 l’agenzia di servizi letterari Studio83, mentre il secondo è vincitore dei Premi Urania, Cassiopea, Vegetti, Robot e di tre Premi Italia.