La prima raccolta di fantascienza turca, edita da Futurfiction. TRAMA “Il futuro è proprio qui; è molto più vicino di prima. Se è così, noi in quanto residenti in una regione molto complicata e difficile come il Mediterraneo orientale dobbiamo sviluppare nuove utopie per il futuro. E quindi dobbiamo iniziare oggi.” Seran Demiral. Tradotti perLeggi tutto ⟶
Autore: Delos Veronesi
Recensione Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia
Pianure screpolate, argini di fango secco, fiumi aridi, polvere giallastra, case e capannoni abbandonati: in un’Europa prossima ventura, devastata dai mutamenti climatici, decine di migliaia di “migranti ambientali” sono in marcia per raggiungere la Scandinavia, diventata, insieme alle altre nazioni attorno al circolo polare artico, il territorio dal clima più mite e favorevole agli insediamentiLeggi tutto ⟶
Il fatto Distopico – Il motore termico senza parti mobili
Appena ho letto questa notizia mi si sono drizzate le antenne. Un motore termico senza parti mobili? Possibile? Apparentemente sì, e dietro c’è lo zampino del MIT e l’ingegno di chi ci lavora. Il MIT e il National Energy Laboratory (NREL) hanno appena pubblicato i dettagli di un motore termico senza parti mobili. Il motore ha attualmenteLeggi tutto ⟶
Recensione Ragazzi, Belve, Uomini di Sam Miller
Zona 42 ci propone un’antologia di racconti scelti direttamente dall’autore, nella traduzione di Martina Del Romano e impreziositi dalle illustrazioni di Anna Seghedoni. TRAMA Ragazzi Belve Uomini, pubblicato da Zona 42 in anteprima mondiale, presenta ai lettori i migliori racconti di Sam J. Miller scelti dall’autore stesso. Che si muovano nei territori della fantascienza, dell’orroreLeggi tutto ⟶
Recensione The Bubble (Film – Netflix)
La commedia amara, scritta e diretta da Judd Apatow (40 anni vergine, Molto incinta, Il re di Staten Island, Le amiche della sposaetc…) e prodotta da Netflix oscilla in un limbo difficilmente collocabile. Un’opera che si può tranquillamente disprezzare o amare in base al mood del momento. Trama Questa commedia segue un gruppo di attoriLeggi tutto ⟶
Recensione Improvvisazioni di Gideon Lichfield
Dieci storie per raccontare un futuro post pandemico e i nuovi equilibri societari. L’umanità non si è estinta, non ha nemmeno perso la voglia di vivere, si è adattata. La nuova antologia di 451 ci porta in un domani che ha lo stesso odore di disinfettante del nostro presente. Trama In che modo la tecnologiaLeggi tutto ⟶
Recensione Ultraman serie Netflix (2019)
Ultraman è una Serie TV di Animazione, realizzata in CGI, creata da Eiji Tsuburaya e Eiichi Shimizu con Ryohei Kimura e Takuya Eguchi. Trama Sono trascorsi diversi anni dagli avvenimenti dall’invasione degli alieni sulla Terra e dalla loro sconfitta da parte di Ultraman. Il figlio di Shin Hayata, Shinjiro, sembra possedere una strana abilità, eLeggi tutto ⟶
Recensione L’uomo delle leggende di Kenneth Johnson
La Corte editore ci propone, attraverso la traduzione di Federico Ghirardi, un romanzo che ci porta a scoprire la maledizione dell’eternità. Una distopia non convenzionale, in cui il mondo è il nostro e la vita da incubo è quella dell’involontario protagonista della storia. RECENSIONE L’uomo delle Leggende E se un uomo fosse condannato a vivereLeggi tutto ⟶
Recensione Fascisti da Yuggoth
Cosa sarebbe successo se l’Italia Fascista avesse scoperto gli innominabili segreti di Yuggoth e dei suoi repellenti abitanti, e li avesse sfruttati per diventare un Impero del Male diventando per il resto del mondo una minaccia persino più malvagia e pericolosa del Terzo Reich? “Fascisti da Yuggoth” è un’antologia di racconti di genere horror, weirdLeggi tutto ⟶
Recensione The private eye di Vaughan/Martín/Vicente
Edito da Bao Publishing, in un inconsueto formato panoramico, The private eye è una delle opere meno note di Brian Vaughan. Un distopico societario che fa della privacy, o della caccia alla possibilità di violarla, il suo punto focale. TRAMA In una Los Angeles futuribile, dove la privacy dell’individuo è tornata di capitale importanza inLeggi tutto ⟶
Le Interviste di LDFO: Maico Morellini
La porta del bunker è sigillata da quasi due anni, la paura dei venditori porta a porta del Folletto mi ha costretto a fare scelte drastiche. Sto aspettando un ospite e sono un po’ in ansia. Sento le oche da guardia che starnazzano, la luce del Red Alert inizia a lampeggiare. Marco Fava arriva diLeggi tutto ⟶
Recensione Business di Richard K Morgan
Un colpo di Stato in Cambogia, la lotta armata in Guatemala, un governo fragile in Mozambico. Per i manager della Shorn Associates le occasioni per concludere ottimi affari non mancano: una fazione ribelle vuole prendere il potere in uno Stato dilaniato dalla guerra civile? Due nazioni sono ai ferri corti e l’uso della violenza èLeggi tutto ⟶