Una misteriosa oscurità avanza inesorabile dall’Antartide a obliare la Terra. L’umanità è nel panico, i continenti, i paesi e gli esseri umani vengono cancellati uno a uno, senza possibilità di salvezza. E mentre il buio ammanta il pianeta inghiottendo luoghi, corpi e destini, un uomo che non ricorda più bene chi è cerca disperatamente diLeggi tutto ⟶
Autore: Elisa Raimondi
Recensione Nati nuovi. L’apocalisse dei ragazzini di Domitilla Pirro
Una rivolta biologica è in atto: decine di migliaia di ragazzini in giro per il paese hanno affrontato un passaggio evolutivo senza nemmeno rendersene conto, e adesso non è più l’adulto il soggetto all’apice della propria forza, ma il bambino, il Nato Nuovo. E alcuni fra i Nati Nuovi hanno rovesciato la situazione a proprioLeggi tutto ⟶
Recensione Materia di Jacopo La Forgia
Elena si sposta da una parte all’altra del mondo, vaga come mossa da un destino oscuro.L’acqua ha sommerso buona parte delle terre conosciute, gli animali si sono pressoché estinti e tutto lascia presagire la fine della vita sul Pianeta. Ma qualcosa c’è ancora, e tutti gli esseri con cui avrà a che fare nei suoiLeggi tutto ⟶
Recensione Stanotte sono un’altra di Chelsea Hodson
Salve Fantastopici! Oggi ho in servo per voi una recensione per la rubrica “Dietro l’angolo” che, come sapete è dedicata a libri degni di nota ma che esulano dal ramo fantascientifico.Quello di cui vi parlerò oggi è “Stanotte sono un’altra” di Chelsea Hodson, su traduzione di Sara Verdecchia, che va a inaugurare la nuova collanaLeggi tutto ⟶
Recensione Catarsico di David Tognoli e Lorenzo Gafforini
Un componimento distopico a cateratta è un testo destrutturante, ma fondato sulla logica languida di due menti a servizio della letteratura. Si congiungono motricità e immobilismo, lo sguardo ne risente: miopia e astigmatismo ritrovano il senso della vista. Se c’è un salto tra un verso e l’altro, scavalcando l’immagine, è solo per soffermarvisi da unaLeggi tutto ⟶
Recensione Notte di Edgar Hilsenrath
Amici di LDFO vi anticipo già che questa recensione di Notte (di Edgar Hilsenrath) sarà un po’ più lunga del solito perché c’è tanto da dire su un’opera di questa portata, pertanto spero abbiate la pazienza di giungere fino alla fine. Ho sentito il richiamo di questo romanzo proprio in questo preciso momento storico perchéLeggi tutto ⟶
Recensione Tutto finisce con me di Gabriele Esposito
Un giovane uomo, in carriera e maniaco del controllo, al risveglio trova il mondo così com’era la sera prima. Gli esseri umani, però, sono scomparsi. Trascorre la prima giornata di solitudine dapprima con angoscia, poi in una specie di esaltazione fino al mattino seguente, quando le persone tornano al loro posto. L’uomo alterna momenti diLeggi tutto ⟶
Recensione: Sopravvissuti di morte innaturale, l’origine di Laura Bressan
Gruppo di LDFO, oggi vi parlo della nuova fatica di Laura Bressan, autrice auto-pubblicata: “Sopravvissuti di morte innaturale”. TRAMA La storia continua … O meglio, all’origine di tutto, cosa c’era? (ATTENZIONE: “Sopravvissuti di morte innaturale – l’origine” è la seconda parte della storia di “Sopravvissuti di morte Innaturale”, uscito nel 2020) “Sopravvissuti di morte innaturale”Leggi tutto ⟶
Recensione: Come una formica rossa in una goccia d’acqua
Fantastopici eccomi ancora una volta a presentarvi qualcosa che esula dai classici schemi letterari della distopia! Duilio Scalici, giovanissimo, ha una rosea carriera: fotografo, regista e adesso anche scrittore. “Come una formica rossa in una goccia d’acqua” è, infatti, il suo romanzo d’esordio, pubblicato da Giulio Perrone Editore. Trama In una ridente città del futuroLeggi tutto ⟶
Recensione : Coma di Alex Garland
Bentrovati amic* di LDFO! Ho il piacere di parlarvi di una novità: “Coma” di Alex Garland – sceneggiatore di “28 giorni dopo” e “Annientamento” -, un volumetto agile che si risolve in circa 220 pagine pubblicato da 451 e su traduzione di Silvia Salis. TRAMA Quando Cari si risveglia dal coma dopo essere stato aggreditoLeggi tutto ⟶
Recensione : Ragni di Marte di Guillem Lòpez
Nel futuro prossimo di una Spagna quasi distrutta, il mondo di Arnau e Hanne si sgretola dopo la morte del figlio. Hanne cade in depressione e fa sempre più fatica a distinguere il reale da quello che il suo cervello inventa. López affronta la devastazione che comporta il concetto di morte, i traumi del passatoLeggi tutto ⟶
Recensione “HP” di Guido Buzzelli
La fantascienza incantò Guido Buzzelli da bambino, con la lettura delle avventure di Flash Gordon. Quella scintilla restò accesa e lo portò a immaginare mondi lontani per tutta la sua carriera. Storie leggendarie, raccolte in questo volume per la prima volta: “Hp”, “Morganna”, “Zasafir” con una seconda parte rimasta finora inedita, “Resurrezione” e “Una stellaLeggi tutto ⟶