Recensione L’ultimo cerchio del paradiso di Arkadij e Boris Strugackij

“Lavora con noi da ormai dieci anni, ma non ha ancora afferrato questa semplice verità: se c’è un crimine, allora dev’esserci anche un criminale…” Ivan Žilin, protagonista di altre opere dei fratelli Strugackij, torna in questo romanzo tradotto per la prima volta in Italia, in veste di agente segreto che, in missione sulla Terra, deveLeggi tutto ⟶

Recensione: Slavoij Žižek, The Matrix

Il cyberspazio contiene una dimensione gnostica. Vale a dire una sorta di materialismo spiritualizzato. Non una realtà superiore, puramente speculativa e astratta, ma una proto-realtà evanescente, una dimensione di fantasmi irreali. Una delle menti più brillanti dei nostri giorni, il filosofo irriverente per eccellenza Slavoj Zizek sa penetrare l’ovvietà dell’immagine per aprirci gli occhi suLeggi tutto ⟶

Recensione Oltre l’invisibile di Clifford Simak

TRAMA: Nel nono millennio, umani e androidi hanno colonizzato quasi tutta la galassia conosciuta, ma c’è una stella che continua a eluderli: 61 Cygni, il cui sistema appare protetto da una schermatura impenetrabile. Asher Sutton, l’ultimo agente speciale mandato a investigare, si è schiantato sulla superficie del settimo pianeta ed è stato dato per morto.Leggi tutto ⟶

Recensione: Essere una macchina di Mark O’Connell

Questo libro è un viaggio straordinario, proprio nel senso in cui lo erano quelli di Jules Verne. Tutto quanto O’Connell racconta sembra frutto di una fantasia vagamente allucinata. Solo che non lo è. I cilindri d’acciaio nel capannone criogenico vicino all’aeroporto di Phoenix contengono davvero i primi corpi umani in attesa di risvegliarsi in unLeggi tutto ⟶

Recensione Paria dei cieli di Isaac Asimov

La Terra nell’anno 827 dell’Era galattica: un mondo di diseredati, anzi di paria. Devastata dalle radiazioni ma abitata da una razza ostinata e indomita, l’antica culla dell’umanità sta per trasformarsi in un campo di battaglia. Le forze in gioco: l’alta gerarchia terrestre, decisa a congiurare contro il potere imperiale per restituire alla Terra le anticheLeggi tutto ⟶

Recensione : Il nostro futuro di Alec Ross

È facile dimenticare quanto è cambiato il mondo negli ultimi decenni, perché viviamo immersi nel presente. Ed è ancora più facile non pensare a quanto cambierà il mondo nei prossimi anni, perché spesso la trasformazione è imprevedibile, inarrestabile – e rischiosa. Alec Ross, consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione e docente alla Columbia University, ha lavoratoLeggi tutto ⟶

Recensione Le tre stimmate di Palmer Eldritch di Philip Dick

XXI secolo. L’umanità ha colonizzato il Sistema Solare e si è stabilita su ogni pianeta o satellite abitabile. Ma la vita fuori dalla Terra è dura e tutt’altro che piacevole. Per questo Leo Bulero fa grossi affari vendendo ai coloni marziani l’illusione di essere ancora “a casa”, grazie ai plastici della bambola Perky Pat. Certo,Leggi tutto ⟶

Recensione: Homo Deus. Breve storia del futuro di Yuval Noah Harari

Nella seconda metà del XX secolo l’umanità è riuscita in un’impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l’uomo medio muoia per un’abbuffata da McDonald’s piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, inLeggi tutto ⟶