IFD Orologio dell’Apocalisse, siamo a 90 secondi dalla fine

Mezzanotte rappresenta la fine del mondo, della civiltà e della razza umana. Il 2023 è a soli 90 secondi dall’ultimo rintocco dell’orologio della vita. Inventato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago, l’Orologio dell’Apocalisse è un sistema metaforico e visivo per rappresentare il pericolo di estinzione di massaLeggi tutto ⟶

Recensione: Una breve visita di Andrea Betti

Bentrovati distofantareaders! Come state? Oggi vi presento la recensione del libro “Una breve visita” dell’autore Andrea Betti. Romanzo d’esordio, è scritto in forma di diario con più voci narranti. Tutto inizia con la visita di esseri alieni che transitano sul nostro pianeta per l’appunto per una breve visita che stravolgerà, inspiegabilmente, l’ordine di tutte leLeggi tutto ⟶

Libri, Film e Serie Tv di Fantascienza in uscita a Marzo 2023

Dopo la scorpacciata di nuove uscite di Febbraio, in questo marzo troviamo più di qualche titolo da non perdere sia per quanto riguarda i Libri che, soprattutto, le Serie Televisive. Scopriamo cosa ci aspetta allora! (ma state pronti a tornare per tutti gli ultimi aggiornamenti che inseriremo di volta in volta) I film e leLeggi tutto ⟶

Recensione: M3GAN, la bambola assassina 2.0 di Gerard Johnstone

Se vi dico “bambola assassina” a cosa pensate? A Chucky, o meglio Child’splay in lingua originale, l’iconica pellicola degli anni Ottanta? O ad Annabelle, tra gli ultimi film dell’universo di The Conjuring? Siete fuori strada, il film di cui vi parlo oggi non ha niente a che fare con magia nera e possessioni demoniache. LaLeggi tutto ⟶

Recensione: Negalyod – L’ultima parola di Vincent Perriot

Torna il mondo futuristico, decadente e giurassico di Negalyod, edito da Edizioni BD. Una nuova avventura, vent’anni dopo gli eventi del primo volume e in un’ambientazione completamente nuova. TRAMA Vent’anni dopo gli eventi del primo capitolo, al crepuscolo di un mondo ultratecnologico dove ruderi di futuro fanno da sfondo alla presenza dei dinosauri, la vitaLeggi tutto ⟶

Recensione: Confessioni di un artista di merda di Philip K. Dick

Confessions of a Crap Artist è stato scritto alla fine degli anni ’50 ma è stato pubblicato solo nel 1975, quando la fama dell’autore è apparsa sufficiente a sostenere un lavoro nel quale prima gli editori non credevano. In effetti il romanzo è anomalo perché rappresenta uno dei molti tentativi di essere riconosciuto come unoLeggi tutto ⟶

Recensione: Jung_E, il nuovo film fantascientifico di Netflix

Jung_E è un film di recente uscita che ha scalato in breve tempo le classifiche di visione su Netflix, opera dello stesso regista di Hellbound e Train to Busan, il sudcoreano Yeon Sang-ho. Il claim di Netflix recita: “In un prossimo futuro post apocalittico una ricercatrice guida un progetto per mettere fine alla guerra civileLeggi tutto ⟶

Recensione: Il supervisore dei suicidi di Claudio Secci

Bentrovati superdistofantareaders!!! Allora!!! Come state??? Problemi di umore???Malinconia??? Con la recensione di oggi, capirete, che ogni cosa si evolve, ma i sentimenti restano immutati. Ho il piacere, infatti, di condividere con voi, le mie impressioni su “Il supervisore dei suicidi”, edito da Delos Digital. Questo romanzo (ahimè) breve scritto dal bravissimo Claudio Secci, è stato,Leggi tutto ⟶

Recensione: Tra maschere e ombre di Giovanni Oro

Bentrovati appassionati di fantascienza e distopia! Oggi ho il piacere di proporvi la recensione di questo volume. Si tratta di “Tra maschere e ombre” di Giovanni Oro. Se avrete pazienza di proseguire nella lettura vi farò sapere cosa ne penso. TRAMA Anno 513 dalla Fondazione dell’Impero Umano. Decine di pianeti riuniti sotto un unico governoLeggi tutto ⟶

Recensione: Il diritto di scegliere. Sull’aborto. Storie e riflessioni oltre la retorica di Simona De Ciero

Edito da La Corte il libro porta alla luce una serie di storie e di considerazioni sull’aborto e sui diritti di autodeterminazione del corpo femminile. Un testo che, fuori dai proclami politici, cerca di portare alla luce non solo la realtà italiana ma anche quella di molti stati nel mondo. TRAMA Il 24 giugno 2022,Leggi tutto ⟶