Recensione: “Io sono leggenda” di Richard Matheson.

TRAMA Robert Neville è probabilmente l’ultimo uomo vivente sul pianeta… eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli.Leggi tutto ⟶

Recensione: “L’isola di cemento” di J. Ballard.

Gli anni ’70 rappresentano nella produzione di James Ballard il passaggio da una narrativa catastrofica all’elaborazione distopica del tema della solitudine nella società contemporanea. Fase inaugurata da Crash (1973), e poi sviluppata ne L’isola di cemento (1974) e poi Il condominio (1975). TRAMA I protagonista Robert Maitland vive una vita tipicamente borghese, una moglie, unLeggi tutto ⟶

Recensione: “Quoziente 1000” di Poul Anderson.

TRAMA In un periodo imprecisato alla metà del Novecento, all’improvviso gli esseri viventi vedono la loro intelligenza accrescere senza apparente motivo. Si scopre che la Terra è appena uscita da un campo di forza sconosciuto che attraversava la Via Lattea e nella quale l’intero Sistema solare era avvolto da milioni di anni. Questo campo aveva inibito lo sviluppo dell’intelligenza sulla galassia e quindiLeggi tutto ⟶

Recensione: “Esperimenti e Catastrofi” di Frank Herbert.

TRAMA La folle utopia di uno scienziato creatore di una civiltà tanto perfetta quanto mostruosa. Un mondo arido e velenoso, palcoscenico di un esperimento psicologico planetario. La sete di vendetta di un genio impazzito che diffonde sulla Terra un virus in grado di sterminare la specie umana. Dal creatore del mondo di Dune, tre romanziLeggi tutto ⟶

Recensione fumetto: “La casta dei Meta-Baroni” di Alejandro Jodorowsky e Gimenez Juan.

TRAMA La Casta dei Meta-Baroni, una famiglia di guerrieri il cui nome è leggenda e le cui azioni hanno raggelato un’intera galassia nel corso dei decenni. Ogni Meta-Barone deve allevare un erede che si dimostri più potente del padre, uccidendolo in combattimento. Una saga monumentale derivata dall’INCAL, in cui la più classica tragedia greca siLeggi tutto ⟶

Recensione: “Distòpia”.

Recensione Ci sono libri che acquistano un’importanza speciale al di là del loro contenuto. È il caso sicuramente di questo Millemondi Urania dal titolo Distòpia. Un’antologia imperdibile per chi frequenta il mondo della letteratura distopica, ma assolutamente piacevole per qualsiasi lettore curioso. Il volume raccoglie ben tredici racconti inediti di autori diversi per un totaleLeggi tutto ⟶

Recensione: “Solaris” di Stanislaw Lem (1961).

Reso famoso da due diverse versioni cinematografiche, la prima presentata come l’alternativa russa a “2001 Odissea nello spazio”, di A. Tarkovskij (1972) celebre più per la lentezza esasperante delle immagini che per la profondità del messaggio, e l’altra più hollywoodiana e poco fedele al testo di S. Soderbergh (2002), Solaris (1961) è in realtà primaLeggi tutto ⟶

Recensione: “Io, Robot” di Isaac Asimov (1950).

Scritto fra il 1940 e il 1950 cioè nel pieno di quella che viene definita L’Età d’oro della fantascienza americana, rappresenta sicuramente una pietra miliare nella storia della fantascienza. Ma appartiene altresì di diritto, per motivi che vedremo, a quella della Distopia. LA TRAMA Il libro è in realtà una raccolta di nove racconti autonomiLeggi tutto ⟶

Recensione (fumetto): “V for Vendetta” di Alan Moore e David Lloyd

Buongiorno a tutti amici distopici, oggi vorrei spendere qualche parola per parlarvi dell’opera originale da cui è stato tratto l’omonimo film (che abbiamo recensito per voi) V for Vendetta edito in Italia da RW edizioni – Vertigo. Scritto dal grandissimo Alan Moore e accompagnato dalle nostalgiche matite di David Lloyd, è stato pubblicato per laLeggi tutto ⟶