Salve fantastopici! In questo percorso – targato Eris Edizioni e tradotto da Valerio Stivè – che mi ha portata a sviscerare la produzione artistica di Jesse Jacobs ho potuto constatare una climax ascendente in tema di qualità tanto nello stile del disegno quanto a livello di trama; partendo da Safari Honeymoon, che si può considerareLeggi tutto ⟶
Tag: #autoconclusivi
Recensione Il racconto dell’elicottero di Isabell Fall
Il racconto dell’elicottero è “un testo capace di mettere in discussione temi tristemente non-così-futuristici quali utilitarismo di sesso, genere, identità come assoggettati al potere, uso improprio dell’intelligenza artificiale, cambiamento climatico, militarizzazione dei corpi e delle menti, medicalizzazione a servizio dell’imperialismo, espansione colonizzatrice capitalistica; la consistenza del risultato è tale che dalle crepe del testo siLeggi tutto ⟶
Recensione Tutti i nostri corpi di Georgi Gospodinov
Centotre racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.Leggi tutto ⟶
Recensione Nati nuovi. L’apocalisse dei ragazzini di Domitilla Pirro
Una rivolta biologica è in atto: decine di migliaia di ragazzini in giro per il paese hanno affrontato un passaggio evolutivo senza nemmeno rendersene conto, e adesso non è più l’adulto il soggetto all’apice della propria forza, ma il bambino, il Nato Nuovo. E alcuni fra i Nati Nuovi hanno rovesciato la situazione a proprioLeggi tutto ⟶
Recensione Materia di Jacopo La Forgia
Elena si sposta da una parte all’altra del mondo, vaga come mossa da un destino oscuro.L’acqua ha sommerso buona parte delle terre conosciute, gli animali si sono pressoché estinti e tutto lascia presagire la fine della vita sul Pianeta. Ma qualcosa c’è ancora, e tutti gli esseri con cui avrà a che fare nei suoiLeggi tutto ⟶
Recensione : Coma di Alex Garland
Bentrovati amic* di LDFO! Ho il piacere di parlarvi di una novità: “Coma” di Alex Garland – sceneggiatore di “28 giorni dopo” e “Annientamento” -, un volumetto agile che si risolve in circa 220 pagine pubblicato da 451 e su traduzione di Silvia Salis. TRAMA Quando Cari si risveglia dal coma dopo essere stato aggreditoLeggi tutto ⟶
Recensione: Non tutto il male, cronache dalla terra inabitabile di Andrea Cassini
Sopra un enorme albero è edificata una città. Ora l’albero è malato, per guarirlo è stato dato alle fiamme dal governo, che alimenta superstizioni e incoraggia sacrifici umani. La città vive al centro di un perenne incendio, e per le strade sono comparsi dei fantasmi: ciascuno si lega a un essere umano, assumendo la formaLeggi tutto ⟶
Recensione Rainbirds di Clarissa Goenawan
Approda in Italia per merito della Carbonio Editore e con traduzione curata da Viola di Grado – autrice italiana nota nel panorama letterario nostrano grazie a testi quali “Settanta acrilico trenta lana” e “Cuore cavo” – Clarissa Goenawan, scrittrice singaporiana, con il suo romanzo d’esordio “Rainbirds”. TRAMA Ren Ishida è molto affezionato a sua sorellaLeggi tutto ⟶
Recensione: Challenger di Guillem López
L’editoria italiana indipendente, negli ultimi tempi, mi sta dando modo di scoprire autori e testi a me sconosciuti, ma davvero lodevoli.Per la seconda volta e sempre grazie alla Eris Edizioni, mi cimento con un’opera dello scrittore spagnolo Guillem López – con traduzione di Francesca Bianchi – che merita certamente di essere conosciuto per la suaLeggi tutto ⟶
RECENSIONE (+ intervista): La tuffatrice di Julia Von Lucadou
Buongiorno amici di Leggere Distopico. Oggi vi segnaliamo una novità che, per ora, troverete solo in versione ebook, ma che approderà anche in libreria una volta passato questo momento difficile. Stiamo parlando de “La Tuffatrice” di Julia Von Lucadou, edito da Carbonio Editore. Io ho avuto il piacere di leggerlo e di intervistare l’autrice, quindiLeggi tutto ⟶
Flat – Dario Morandi
TRAMA: Il potere è sempre stato più furbo di quanto si pensi, magari ottuso alla base, ma furbo. […] Gli Uomini, impigriti da una vita facile e ordinaria, avrebbero più facilmente rinunciato a cercare la Coscienza di sé.È il 2119 e il mondo non è cambiato molto, le città non hanno reti stradali che siLeggi tutto ⟶
La nube purpurea – M. P. Shiel
TRAMA: UN VAPORE MORTALE – dall’inquietante luce purpurea e dall’inebriante profumo di fiori di pesco – spazza il mondo e annienta tutte le creature viventi. Rimane un unico uomo, Adam Jeffson, medico, reduce da una missione esplorativa nell’Artico. Come un Robinson Crusoe apocalittico, Adam inizia la sua epopea per la sopravvivenza. Ma, a differenza diLeggi tutto ⟶