Recensione Il racconto dell’elicottero di Isabell Fall

Il racconto dell’elicottero è “un testo capace di mettere in discussione temi tristemente non-così-futuristici quali utilitarismo di sesso, genere, identità come assoggettati al potere, uso improprio dell’intelligenza artificiale, cambiamento climatico, militarizzazione dei corpi e delle menti, medicalizzazione a servizio dell’imperialismo, espansione colonizzatrice capitalistica; la consistenza del risultato è tale che dalle crepe del testo siLeggi tutto ⟶

Recensione Tutti i nostri corpi di Georgi Gospodinov

Centotre racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.Leggi tutto ⟶

Recensione Nati nuovi. L’apocalisse dei ragazzini di Domitilla Pirro

Una rivolta biologica è in atto: decine di migliaia di ragazzini in giro per il paese hanno affrontato un passaggio evolutivo senza nemmeno rendersene conto, e adesso non è più l’adulto il soggetto all’apice della propria forza, ma il bambino, il Nato Nuovo. E alcuni fra i Nati Nuovi hanno rovesciato la situazione a proprioLeggi tutto ⟶

Recensione: Non tutto il male, cronache dalla terra inabitabile di Andrea Cassini

Sopra un enorme albero è edificata una città. Ora l’albero è malato, per guarirlo è stato dato alle fiamme dal governo, che alimenta superstizioni e incoraggia sacrifici umani. La città vive al centro di un perenne incendio, e per le strade sono comparsi dei fantasmi: ciascuno si lega a un essere umano, assumendo la formaLeggi tutto ⟶

Recensione Rainbirds di Clarissa Goenawan

Approda in Italia per merito della Carbonio Editore e con traduzione curata da Viola di Grado – autrice italiana nota nel panorama letterario nostrano grazie a testi quali “Settanta acrilico trenta lana” e “Cuore cavo” – Clarissa Goenawan, scrittrice singaporiana, con il suo romanzo d’esordio “Rainbirds”. TRAMA Ren Ishida è molto affezionato a sua sorellaLeggi tutto ⟶

RECENSIONE (+ intervista): La tuffatrice di Julia Von Lucadou

Buongiorno amici di Leggere Distopico. Oggi vi segnaliamo una novità che, per ora, troverete solo in versione ebook, ma che approderà anche in libreria una volta passato questo momento difficile. Stiamo parlando de “La Tuffatrice” di Julia Von Lucadou, edito da Carbonio Editore. Io ho avuto il piacere di leggerlo e di intervistare l’autrice, quindiLeggi tutto ⟶