Trama: Un gruppo di uomini vive isolato dal resto del mondo in una comunità rurale, nell’incontaminata Valle delle Rocce. Sono rimasti soli: le donne sono scomparse dalla faccia della terra, estinte da un male aggressivo che ha scelto come unico obiettivo da colpire proprio loro. Agli uomini non resta che radunarsi ogni sera davanti aLeggi tutto ⟶
Tag: #autoconclusivi
7 – Tristan Garcia
TRAMA: C’è una nuova droga sul mercato. Si chiama Alice e permette a chi la assume di rivivere il sé dei trent’anni, dei venti o perfino dei dodici. Chi non vorrebbe riprovare l’entusiasmo, le certezze, la sensazione di onnipotenza della giovinezza?Ci sono rulli di legno che vengono dal passato e portano incise le canzoni indimenticabiliLeggi tutto ⟶
Terrestre – Jean Claude Mourlevat
TRAMA: Autunno. Campagna. Mattina. Piove. Quando Anne imbocca una strada in mezzo al nulla non può certo immaginare che cosa l’aspetta. Ha per compagno uno scarabeo e nella testa un solo pensiero: ritrovare la sorella Gabrielle, scomparsa da quelle parti un anno prima. Di certo non sa che sta varcando i confini di un mondoLeggi tutto ⟶
Recensione: “Pazze di libertà” di Silvia Meconcelli
Buongiorno ^_^ Oggi torno a parlare di un paio di argomenti che mi stanno a cuore. Ovvero la vita nei manicomi e la discriminazione nei confronti delle donne. Cosa hanno a che vedere con la Distopia? Moltissimo! Il romanzo di Silvia Meconcelli “Pazze di libertà“, edito da Alter Ego, vi aiuterà a comprendere in nesso. TRAMA: Il sole èLeggi tutto ⟶
Un altro giro di clessidra – Simone D’Adamio
TRAMA: Sergio è un ragazzo timido e riservato, poco inserito nell’ambiente scolastico e con delle lacune che rischiano di condurlo alla bocciatura. Dietro le sue assenze, più che letterali, si nasconde un segreto ancora inconfessabile: lui è Samuel Cook, un Druido che ha trascorso lunghi anni tra le terribili fosse di combattimento dell’isola di Servos.Leggi tutto ⟶
Recensione: “AFASIA” – Diego Altobelli
TRAMA: Futuro. San Pietroburgo è una città di nessuno. Neve acida cade dal cielo, costringendo i pochi umani rimasti a rifugiarsi all’interno dei palazzi o a nascondersi nelle fogne. Yuri è un ex militare, schiavo di medicinali che usa per fermare il tremore provocato da una patologia risalente a quando era umano. Oggi, infatti, èLeggi tutto ⟶
Cieli d’Avorio – Carmelo Barbato
TRAMA: Alla fine, non è poi così male. Starsene in pace ad ascoltare un po’ di musica, di buona musica, badando ai fatti propri ogni tanto ci vuole. Sì, ci vuole proprio. E poi il panorama: spettacolare. Non ci sono nato, anzi, a dir la verità, sono nato quasi agli antipodi, ma mi fa sempreLeggi tutto ⟶
Recensione: “Mio caro nemico” di Barry Longyear
Mio caro nemico (Enemy Mine) di Barry Longyear è un racconto breve pubblicato nel 1979. Grazie ad esso l’autore ha vinto nel 1980 il Premio Nebula e il Premio Hugo per il miglior romanzo breve e il premio Campbell come il miglior nuovo scrittore, un record che nessuno è più riuscito a eguagliare. La storiaLeggi tutto ⟶
Da un altro mondo – Stefano Zampieri
TRAMA: Una giovane coppia intraprende la ricerca di Sambo, un amico scomparso, in un viaggio che li porterà a esplorare luoghi insoliti e situazioni apparentemente irrazionali, accompagnati da uno strano medaglione dalla simbologia misteriosa. La loro ricerca si concluderà con una promessa per il futuro: il loro, ma anche il nostro. Tra giallo e fantascienza,Leggi tutto ⟶
Inside the bunker – Raffo Ferraro
TRAMA: Una comunità di quasi duecento persone vive da trentotto anni in un bunker sotterraneo a New York a seguito dello scoppio di un conflitto. Trenta “anziani” sono entrati nella struttura ventenni; gli altri, nati e cresciuti nel bunker, non hanno conoscenza della vita all’esterno e sono indotti a rispettare una legislazione chiamata Protocollo cheLeggi tutto ⟶
DRY – Neal Shusterman e Jarrod Shusterman
TRAMA: Da tempo la siccità non dà tregua alla California. La vita di tutti è ormai diventata un’infinita lista di divieti: non innaffiare il prato, non riempire la piscina, non fare docce troppo lunghe. Fino a quando, un giorno, dai rubinetti non scende più una goccia. E la catastrofe ha inizio. Improvvisamente la città diventaLeggi tutto ⟶
Recensione: “Muri” di David Frye
Buongiorno amici Distopici. Solitamente non pubblichiamo nulla di Sabato, ma oggi 9 Novembre abbiamo deciso di fare un’eccezione per commemorare una ricorrenza molto importante. Ben 30 anni fa, il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse. InutileLeggi tutto ⟶