Care lettrici e cari lettori amanti della distopia, oggi vi presento un romanzo molto particolare… Fake accounts è un romanzo che nulla ha di distopico e nulla di fantascientifico. È ambientato fra gli Stati Uniti e Berlino, alla fine del secondo decennio di questo secolo e narra in prima persona le vicissitudini di una giovaneLeggi tutto ⟶
Tag: #Bompiani
Recensione Matrix di Lauren Groff
Un titolo che, per motivi diversi, non poteva essere più azzeccato: parlo di Matrix, l’ultimo libro di Lauren Groff, edito Bompiani. Vi sembrerà strano leggere la recensione di un libro di questo tipo nel nostro sito. Di primo acchito, infatti, sembra un romanzo storico e se andate a cercare qualche informazione sulla trama troverete quasiLeggi tutto ⟶
Recensione: Homo Deus. Breve storia del futuro di Yuval Noah Harari
Nella seconda metà del XX secolo l’umanità è riuscita in un’impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l’uomo medio muoia per un’abbuffata da McDonald’s piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, inLeggi tutto ⟶
Recensione di “Red Clocks” di L. Zumas
Trama: Il romanzo , ambientato in una cittadina sulla costa pacifica degli Stati Uniti, nello Stato dell’Oregon, segue le vicende di una serie di donne che si confrontano con problematiche e regole restrittive legate alla procreazione e alla criminalizzazione dell’aborto. L’ambientazione è in un futuro prossimo ma non vengono mai offerti riferimenti cronologici precisi, perLeggi tutto ⟶
Recensione:” L’uomo è forte” di C. Alvaro.
TRAMA: Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo e inquietante di quello descritto da Orwell in «1984». A seguito di una guerra civile tra “bande” e “partigiani” l’ingegner Dale assiste impotente all’instaurarsi di una dittatura brutale. Con la promessa di una società giustaLeggi tutto ⟶
Recensione: “La cura dello sguardo” di Franco Arminio.
Il bellissimo libro di Franco Arminio “La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica” (Bompiani 2020), rappresenta certamente un caso singolare nella nostra letteratura. Se è vero che ogni grande libro è un testamento, questo ne è una conferma. È il bilancio che l’autore, noto poeta, fa per il suo sessantesimo anno. La forma però nonLeggi tutto ⟶