Salve gente pazza per la distopia. Vi va un viaggio sulla Luna? Non le solite gite scolastiche per analizzare qualche minerale o per cercare l’acqua, ma un viaggio di sola andata per un nuovo inizio. Beccatevi allora la recensione di “Italia Luna” di Stefano Zampieri, Delos Digital Edizioni. TRAMA Sulla Terra le cose vanno sempreLeggi tutto ⟶
Tag: #delosdigital
Recensione Racconti paradossali di Roberto Vacca
Bentrovati cari appassionati di fantascienza e distopia!. ho avuto il piacere di leggere un bel volume della Delos Digital. Un’antologia di un autore, Roberto Vacca, il cui eclettismo e la cui produzione spazia dalla narrativa alla saggistica scientifica e sociale. Ingegnere, fisico e matematico novantacinquenne, autore del proverbiale Il Medioevo prossimo venturo. Roberto Vacca èLeggi tutto ⟶
Recensione : Life/Death di KP Twins
Salve gente distopica e fantascientifica! Oggi andiamo ad analizzare quest’opera dei due fratelli gemelli K. P. Twins. Un misto tra la fantascienza e il fantasy, due generi non sempre associati insieme, non in questo modo almeno. Metteteceli voi draghi parlanti e schede olografiche insieme. Andiamo quindi a recensire Life/Death. Trama Mikael è uno studente dellaLeggi tutto ⟶
Fantascienza Primo Contatto Alieno: consigli di lettura
In ambito Fantascienza il Primo Contatto Alieno è una tematica affrontata in tante declinazioni diverse, come del resto vastissime sono le possibilità che l’incontro con una vita fuori dal nostro pianeta offre allo sviluppo di una storia. La presenza di alieni è una componente di molte delle più conosciute storie di fantascienza (letterarie e cinematografiche).Leggi tutto ⟶
Recensione : Attacco alla Federazione di Roger Munny
Salve gente amante della distopia e della fantascienza! Oggi vi voglio parlare dell’ultimo numero a oggi uscito per la collana Dystopica della Delos Digital Edizioni. Ecco quindi la Recensione “Attacco alla Federazione” di Roger Munny. Pronti per essere sparati nel futuro? TRAMA Anno 307 della nuova era. La Federazione domina l’umanità con pugno di ferroLeggi tutto ⟶
Recensione: Olimpiadi di Toronto 2112
Questa antologia di racconti distopici a tema sportivo è il frutto di un attentissimo lavoro di ricerca e riflessione su temi attualissimi rappresentati attraverso personaggi e tematiche sportive. Negli undici racconti dell’antologia, preceduti da una pregevole introduzione contestualizzante e metodologica del curatore Andrea Pelliccia (Sport e fantascienza, distopia e realtà) la potenza visionaria e l’azioneLeggi tutto ⟶
Recensione: “Memorie di una ragazza interrotta” di R. Braggion
Bentrovati distopici! Oggi vi vorrei parlare di un romanzo che ho avuto l’opportunità di leggere. Si tratta del libro avente come titolo: “Memorie di una ragazza interrotta” scritto da un nostro ex membro dello staff, l’apprezzatissima Romina Braggion. Una storia originale che scuote l’animo del lettore che, si ritrova all’epilogo con il cuore come unLeggi tutto ⟶
Recensione: “Quando il sole bruciava”
Buongiornissimo distopic readers! Oggi ho il piacere di proporvi la recensione di un’antologia stellare! Si tratta di “Quando il sole bruciava” pubblicata dalla strepitosa casa editrice Delos Digital con la quale collaboriamo da diverso tempo. Precedentemente avevo avuto l’opportunità di leggere sempre un’altra antologia della stessa casa editrice ( “Oltre il reale”, se volete recuperareLeggi tutto ⟶
Recensione “Quel che resta”
Buongiornissimo cari amici amanti della distopia!!! Oggi, vorrei presentarvi un buon racconto pubblicato di recente dalla “Delos Digital” nella collana “Dystopica”, si tratta del libro d’esordio di un autore, Leonardo Ligustri, curatore di cataloghi di mostre e quindi non proprio nuovo nel mondo artistico espressivo. Questo racconto narrato in prima persona al tempo presente dalLeggi tutto ⟶
Recensione: “Energy island” di Marco Ischia
TRAMA Quando le risorse della Terra sono sfruttate senza alcun ritegno, la fame di energia diventa un malessere inguaribile. Tutti cercano nuove risorse tentando di saziare la propria fame che sembra crescere in maniera patologica, ma come spesso accade, chi è in grado di soddisfare le richieste è in grado di governare le masse. ChiLeggi tutto ⟶
Recensione “Com’era il futuro” di F. Pohl.
TRAMA: Una storia della fantascienza nell’autobiografia di un protagonista assoluto del genere. Dagli Anni venti e le prime riviste di fantascienza create da Hugo Gernsback, dai primi gruppi di appassionati, dai primi scrittori che scrivevano per due centesimi a parola fino al boom del genere negli anni sessanta. Passando per l’era di Campbell, la rivoluzioneLeggi tutto ⟶
Recensione: “La città tenace” di A. Massasso.
Bentrovati distopici! Se amate la distopia tradizionale, questo romanzo breve fa per voi! Rapido, agile, scorrevole, ben scritto e molto attento a tutti i temi e gli aspetti di una realtà futura ‘distopica’ per evoluzione naturale. La società procede verso una dimensione distopica senza accelerazioni dovute a crolli socioeconomici, guerre, disastri climatici o nucleari. ÈLeggi tutto ⟶