Magnus Söderlund, professore alla School of Economics di Stoccolma, ha passato gli ultimi anni a promuovere l’idea del cannibalismo per frenare il cambiamento climatico. Un’idea in cui crede e che ha proposto a diversi summit sul clima, sul cibo del futuro e anche quando invitato come ospite in diversi programmi televisivi. Mangiare cadaveri umani perLeggi tutto ⟶
Tag: #Futuro
Recensione : Il segreto di Greenwich di Roger Munny
Cosa è vero in un mondo fatto di finzioni? Harlan è un uomo duro, fedele al suo dovere. Fa ciò che gli viene ordinato, fa poche domande e non si preoccupa di pensare. Non spetta a lui farlo. La Federazione gli assegna una nuova missione, un compito delicato che coinvolge una ragazza innocente, una vittimaLeggi tutto ⟶
Recensione: Eterion di E. Bianchini
Fantascienza, fantasy e un pizzico di fumettosità, è questa la ricetta di Eterion, il primo romanzo della saga scritta da Emiliano Bianchini. TRAMA A dieci anni dalle guerre globali dell’Eterion, la conurbazione centro-europea di Burja sopravvive sotto il comando dei suoi vecchi eserciti. Le neuro-reti sono solo l’ombra di quelle passate e le meraviglie tecnologicheLeggi tutto ⟶
Recensione: La sindrome di Lilliput di L. Iacobellis
La soluzione per la sovrappopolazione e la scarsità di risorse? Dimezzare il genere umano. Ma non come pensate. Le risorse sulla Terra scarseggiano, la sovrappopolazione soffoca il pianeta e la democrazia è un ricordo lontano. Attraverso una lunga lezione di storia, in una classe sovraffollata, le nuove generazioni scoprono gli eventi che hanno trasformato ilLeggi tutto ⟶
Recensione Il robot e il minotauro di Roberto Vacca
È stato il primo in Italia a presentarsi come “futurologo”. Gli dobbiamo un libro innovativo e antesignano per la nostra cultura, Medioevo Prossimo Venturo (1971), del quale mi riprometto di parlare prossimamente. È Roberto Vacca (nato nel 1927) un ingegnere, matematico, divulgatore scientifico, scrittore e accademico che si è divertito anche con la scrittura creativa.Leggi tutto ⟶
Recensione Fanta-Scienza 2
Bentrovati maniaci della fantascienza e della distopia! Come ve la passate? Oggi, per voi, ho una recensione un po’ diversa dal solito. Ho avuto l’occasione di leggere “Fanta-Scienza 2”, un’interessantissima antologia curata dal bravissimo Marco Passarello, redattore di TGRAI, ingegnere, traduttore ed esperto in fantascienza. Secondo volume, il precedente è stato pubblicato sempre da DelosLeggi tutto ⟶
Recensione: HAIVII di Maria Cristina Benfenati
Qualche bel pesciolino pescato a Stranimondi: oggi presento Haivii il romanzo d’esordio di Maria Cristina Benfenati pubblicato dalla EdiKit di Brescia. TRAMA E AMBIENTAZIONE Ambientato nel 2231 il racconto ha per protagonista una giornalista di carattere molto forte, Levi, e per questo poco apprezzata dai suoi superiori. Viene incaricata di intervistare una strana donna cheLeggi tutto ⟶
Recensione: Future Tense Fiction autori vari
Future Fiction porta in Italia una grande antologia, una raccolta di quattrodici racconti che esplorano il futuro con l’occhio cinico di chi non si aspetta il meglio ma non teme nel peggio. TRAMA: Future Tense è un progetto che esplora come le tecnologie emergenti cambieranno il modo in cui viviamo sia nella realtà che nellaLeggi tutto ⟶
Recensione: City of orange di David Yoon
Bentrovati distofantareaders! Come state? Oggi ho in servo per voi la recensione di un romanzo in lingua originale si tratta di “City of orange” che ho avuto occasione di leggere. Si tratta di un libro fresco di stampa uscito negli States nel Maggio del 2022. Una storia interessante che mi ha colpito particolarmente sin dalleLeggi tutto ⟶
Recensione Benvenuti nel 2050 di Cristina Pozzi
Indipendentemente dalla strada che ci condurrà alla meta – un evento singolare in grado di trasformare tutto in un solo istante, piuttosto che un cambiamento non troppo differente da quelli che hanno segnato passaggi d’epoca nel passato –, il mondo che ci accoglierà nel 2050 sarà un luogo molto diverso da oggi, e senza unaLeggi tutto ⟶
Recensione : Il nostro futuro di Alec Ross
È facile dimenticare quanto è cambiato il mondo negli ultimi decenni, perché viviamo immersi nel presente. Ed è ancora più facile non pensare a quanto cambierà il mondo nei prossimi anni, perché spesso la trasformazione è imprevedibile, inarrestabile – e rischiosa. Alec Ross, consigliere dell’amministrazione Obama per l’Innovazione e docente alla Columbia University, ha lavoratoLeggi tutto ⟶
Recensione: Homo Deus. Breve storia del futuro di Yuval Noah Harari
Nella seconda metà del XX secolo l’umanità è riuscita in un’impresa che per migliaia di anni è parsa impossibile: tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Oggi è più probabile che l’uomo medio muoia per un’abbuffata da McDonald’s piuttosto che per la siccità, il virus Ebola o un attacco di al-Qaida. Nel XXI secolo, inLeggi tutto ⟶