XXI secolo. L’umanità ha colonizzato il Sistema Solare e si è stabilita su ogni pianeta o satellite abitabile. Ma la vita fuori dalla Terra è dura e tutt’altro che piacevole. Per questo Leo Bulero fa grossi affari vendendo ai coloni marziani l’illusione di essere ancora “a casa”, grazie ai plastici della bambola Perky Pat. Certo,Leggi tutto ⟶
Tag: #grandiclassici
Recensione Dottor futuro di Philip K. Dick
Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibiliLeggi tutto ⟶
Recensione La luna è una severa maestra di E. Heinlein
2075. Colonizzata da decenni, la luna ospita diverse città sotterranee, i cui abitanti conducono una vita dura, sia per le avverse condizioni ambientali, sia per il dispotico dominio della terra. Ma gli uomini che hanno attraversato lo spazio per aprire una nuova frontiera non sono disposti a tollerare un giogo sempre più opprimente e siLeggi tutto ⟶
Recensione Notte di Edgar Hilsenrath
Amici di LDFO vi anticipo già che questa recensione di Notte (di Edgar Hilsenrath) sarà un po’ più lunga del solito perché c’è tanto da dire su un’opera di questa portata, pertanto spero abbiate la pazienza di giungere fino alla fine. Ho sentito il richiamo di questo romanzo proprio in questo preciso momento storico perchéLeggi tutto ⟶
Recensione Cronache del dopobomba
Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba – quella di cui tutti parlavano dal 1945 – viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, “Cronache del dopobomba” narra il mondo dopo il lancio dell’ordigno che ha messo in ginocchio l’umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissutiLeggi tutto ⟶
Recensione Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari
Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell’anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida botanica/criogenica, decide di sperimentare un lungo sonno centenario per poi “risorgere” e scoprire le “meraviglie” che attendono le generazioni future, coinvolgendo nella sua avventura un giovane avventuriero milionario e annoiato dallaLeggi tutto ⟶
Recensione : Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury
La terza uscita della bella collana 70 anni di futuro ci ripropone un grande classico della fantascienza: Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury, pubblicato originariamente nel 1962 e tradotto in italiano nel 1967 (nella collana Galassia). In realtà non è facile collocare il romanzo in un genere ben definito, qui l’autore spazia dal fantastico alLeggi tutto ⟶
Recensione : Ma gli androidi sognano pecore elettriche di Philip K. Dick
In una Terra del futuro dove i sempre meno numerosi abitanti sono spesso catalogati come speciali a causa delle mutazioni indotte dalle polveri radioattive eredità di una guerra nucleare, umani e androidi fuggitivi convivono con difficoltà. Rick Deckard è un cacciatore di androidi, incaricato di ritirare gli schiavi sfuggiti al controllo, ma nello svolgere ilLeggi tutto ⟶
Urania Story – Le Sabbie di Marte
Questa rubrica ha l’ambizione di ripercorrere e approfondire le meraviglie letterarie e non che la mondadoriana collana Urania ha offerto all’Italia e al suo pubblico di lettori degli ultimi settant’anni. Promotrice di uno svecchiamento e di una dinamicizzazione della cultura italiana, questa collana ha introdotto autori e opere ora considerati come classici assoluti della letteraturaLeggi tutto ⟶
Recensione : Golem XIV di Stanistaw Lem
Stati Uniti, 2027. GOLEM XIV, ultimo prototipo di elaboratore superintelligente della serie Golem sviluppata per fini bellici, inizia a disinteressarsi alle questioni di strategia militare. Il Governo federale, su pressione della comunità scientifica contraria al suo smantellamento, ne decide la conservazione presso il MIT. È lì che, di fronte a un pubblico di scienziati, siLeggi tutto ⟶
Recensione “Su Marte” di Aleksandr Bogdanov
Leonid, giovane matematico e rivoluzionario marxista, che vive a San Pietroburgo, riceve la visita di un misterioso individuo di nome Menni. I due ben presto sviluppano un’intesa, dettata dalla fervente passione per le idee rivoluzionarie e per i principi e lo sviluppo scientifico. Menni, che si scoprirà essere un marziano sotto mentite spoglie, invita LeonidLeggi tutto ⟶
Recensione I reietti dell’altro pianeta
I reietti dell’altro pianeta (1974) è probabilmente uno dei romanzi di fantascienza più potenti che abbia mai letto. Certo lo stile è talvolta pesante, anche perché imita i modelli delle antiche utopie, e infatti il sottotitolo è appunto “Un’ambigua utopia”, e quindi si dilunga in descrizioni, in discussioni teoriche, in digressioni. Ciò rende la letturaLeggi tutto ⟶