Dieci giorni dopo la pubblicazione del primo romanzo di Urania, il 20 ottobre 1952, uscì il secondo, Lester Del Rey, Il clandestino dell’Astronave (Marooned on Mars, traduzione in italiano di Franca Molo, copertina di Curt Caesar). Per tutta l’annata 1952/53 i nostri padri e nonni ebbero il privilegio di due romanzi Urania al mese eLeggi tutto ⟶
Tag: #libri
Recensione La luna è una severa maestra di E. Heinlein
2075. Colonizzata da decenni, la luna ospita diverse città sotterranee, i cui abitanti conducono una vita dura, sia per le avverse condizioni ambientali, sia per il dispotico dominio della terra. Ma gli uomini che hanno attraversato lo spazio per aprire una nuova frontiera non sono disposti a tollerare un giogo sempre più opprimente e siLeggi tutto ⟶
Recensione Improvvisazioni di Gideon Lichfield
Dieci storie per raccontare un futuro post pandemico e i nuovi equilibri societari. L’umanità non si è estinta, non ha nemmeno perso la voglia di vivere, si è adattata. La nuova antologia di 451 ci porta in un domani che ha lo stesso odore di disinfettante del nostro presente. Trama In che modo la tecnologiaLeggi tutto ⟶
Recensione Italia Luna di Stefano Zampieri
Salve gente pazza per la distopia. Vi va un viaggio sulla Luna? Non le solite gite scolastiche per analizzare qualche minerale o per cercare l’acqua, ma un viaggio di sola andata per un nuovo inizio. Beccatevi allora la recensione di “Italia Luna” di Stefano Zampieri, Delos Digital Edizioni. TRAMA Sulla Terra le cose vanno sempreLeggi tutto ⟶
RecensioneGli effimeri sono immortali
Il tema dell’immortalità è argomento caro alla fantascienza, declinato ormai in tutti i modi possibili. Nel romanzo di Azelma Sigaux, “Gli Effimeri sono Immortali” (edito in Italia da Edizioni Piuma) ci troviamo a fare i conti con un problema non da poco: come fare se tutti sulla Terra diventassero immortali? La Trama del Libro IlLeggi tutto ⟶
Recensione Coprifuoco Volume Due
Eccomi con le impressioni sul secondo volume di questa antologia edita da Catartica Edizioni. La recensione del primo volume la trovate qui. Vi ricordo che i racconti sono stati selezionati in seguito al Premio Letterario “Urban Jungle” il cui tema era: “Coprifuoco” – Racconti urbani e di periferia, utopie, distopie, storie di ribellione, diLeggi tutto ⟶
Recensione Awen, esprimi il tuo desiderio di Arianna Rosa
Buongiornissimo insaziabili distofanta readers! Oggi ho il piacere di presentarvi la recensione di un romanzo formidabile che ho trovato perfetto sotto ogni aspetto!. Si tratta di “Awen. Esprimi il tuo desiderio” della fantasmagorica Arianna Rosa pubblicata dalla casa editrice Acheron books e che, non avevo ancora avuto il piacere di leggere e che mi haLeggi tutto ⟶
Recensione Notte di Edgar Hilsenrath
Amici di LDFO vi anticipo già che questa recensione di Notte (di Edgar Hilsenrath) sarà un po’ più lunga del solito perché c’è tanto da dire su un’opera di questa portata, pertanto spero abbiate la pazienza di giungere fino alla fine. Ho sentito il richiamo di questo romanzo proprio in questo preciso momento storico perchéLeggi tutto ⟶
Recensione Cronache del dopobomba
Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba – quella di cui tutti parlavano dal 1945 – viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, “Cronache del dopobomba” narra il mondo dopo il lancio dell’ordigno che ha messo in ginocchio l’umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissutiLeggi tutto ⟶
Recensione Racconti paradossali di Roberto Vacca
Bentrovati cari appassionati di fantascienza e distopia!. ho avuto il piacere di leggere un bel volume della Delos Digital. Un’antologia di un autore, Roberto Vacca, il cui eclettismo e la cui produzione spazia dalla narrativa alla saggistica scientifica e sociale. Ingegnere, fisico e matematico novantacinquenne, autore del proverbiale Il Medioevo prossimo venturo. Roberto Vacca èLeggi tutto ⟶
Recensione Fascisti da Yuggoth
Cosa sarebbe successo se l’Italia Fascista avesse scoperto gli innominabili segreti di Yuggoth e dei suoi repellenti abitanti, e li avesse sfruttati per diventare un Impero del Male diventando per il resto del mondo una minaccia persino più malvagia e pericolosa del Terzo Reich? “Fascisti da Yuggoth” è un’antologia di racconti di genere horror, weirdLeggi tutto ⟶
Recensione Tutto finisce con me di Gabriele Esposito
Un giovane uomo, in carriera e maniaco del controllo, al risveglio trova il mondo così com’era la sera prima. Gli esseri umani, però, sono scomparsi. Trascorre la prima giornata di solitudine dapprima con angoscia, poi in una specie di esaltazione fino al mattino seguente, quando le persone tornano al loro posto. L’uomo alterna momenti diLeggi tutto ⟶