Un titolo strano, quasi simpatico, per un testo crudo ed estremamente diretto. Edito da Edizioni Dialoghi è l’esordio narrativo per un’autrice che sembra avere le idee chiare. TRAMA La televisione trasmette ventiquattr’ore su ventiquattro, con un ricco palinsesto che varia dall’intrattenimento senza cervello alla propaganda religiosa. Non esiste internet. Viene tutto rigorosamente prodotto e distribuitoLeggi tutto ⟶
Tag: #libri
Recensione S The Reset – Il Risveglio
Bentrovati distofantareaders! Come state? Il nostro staff è stato scelto, come per altri titoli del resto, dall’autrice Donatella Tamburini, ligure come me, per recensire il primo volume della saga distopica “S-the reset” e intitolato “Il risveglio” Complessivamente è composta da quattro volumi dopo questo, troviamo: TRAMA Anno 2104. Il mondo non è più quello cheLeggi tutto ⟶
Recensione La bacheca di Henry di Greta Joyce Fossati
Salve pazza gente! Eccoci qui con una sana distopia moderna, che guarda con la coda dell’occhio ai classici del passato. Non abbiamo l’occhio del Grande Fratello addosso, ma siamo dentro all’Ovale, dove l’Amministratore e il Dottore sanno tutto. La bacheca di Henry – Delos Digital Edizioni, collana Dystopica – di Greta Joyce Fossati. Pronti perLeggi tutto ⟶
Recensione: La fine dell’uomo. Una controapocalisse femminista di Joanna Zylinska
Salve a tutti! Oggi rubo un po’ la scena all’erudito del gruppo, Stefano Zampieri, per raccontarvi le mie impressioni su un saggio filosofico davvero peculiare. Ne La fine dell’uomo, Joanna Zylinska propone una narrativa alternativa alla lettura apocalittica dell’Antropocene secondo la quale la salvezza verrà da un altrove soprannaturale o tramite una evasione verso altriLeggi tutto ⟶
Recensione Fanta-Scienza 2
Bentrovati maniaci della fantascienza e della distopia! Come ve la passate? Oggi, per voi, ho una recensione un po’ diversa dal solito. Ho avuto l’occasione di leggere “Fanta-Scienza 2”, un’interessantissima antologia curata dal bravissimo Marco Passarello, redattore di TGRAI, ingegnere, traduttore ed esperto in fantascienza. Secondo volume, il precedente è stato pubblicato sempre da DelosLeggi tutto ⟶
Recensione: Le porte del paradiso di A. Leonardi
Prima uscita della nuova collana di Delos Digital, Le porte del paradiso pone al lettore un quesito tanto semplice quanto profondo: “Cosa saresti disposto a fare per riportare indietro qualcuno che hai perso?” TRAMA Shawn ha un solo scopo: raggiungere le porte del paradiso per riportare in vita la sua migliore amica. Per farlo dovrà affrontareLeggi tutto ⟶
Recensione: Tempo reale di Nicola Pagan
La tematica dei viaggi nel tempo è un topos della fantascienza, e certamente anche uno dei temi più difficili da dominare in modo credibile. Mi sembra che Nicola Pagan, in questo romanzo Tempo reale, edito da EdiKit di Brescia, ci riesca egregiamente. TRAMA La storia è quella di un archeologo, Leonardo Bontempi, che trova dentroLeggi tutto ⟶
Recensione: The wall di J. Lanchester
Devastata dal cambiamento, una nazione insulare in un’epoca molto simile alla nostra ha costruito il Muro, un’enorme barriera di cemento attorno a tutta la sua costa. Joseph Kavanagh, un nuovo Difensore, ha un compito: proteggere la sua sezione della Barriera dagli Altri, le anime disperate che sono intrappolate in mezzo al mare in aumento eLeggi tutto ⟶
Recensione E così conoscerai l’universo e gli dei di J. Jacobs
Questa è la genesi secondo Jesse Jacobs, il suo personalissimo mito della creazione. E così conoscerai l’universo e gli dei racconta di come la terra, con i suoi “ani-mali” e i suoi “u-mani”, sia nata per diletto ed esercizio di tre divinità che sotto la supervisione del loro maestro e consigliere si esercitano con composizioniLeggi tutto ⟶
Recensione: Io sono vivo, voi siete morti di E. Carrère
Io sono vivo, voi siete morti è la biografia di Philip Dick scritta dal grande narratore francese Emmanuel Carrère. Uscita originariamente nel 1993 è stata pubblicata da Adelphi nel 2016.Per chi conosce Philip Dick è certo una delle biografie più belle per stile, per conoscenza delle opere, ma anche per documentazione diretta presso amici, conoscenti,Leggi tutto ⟶
Recensione: Ovette di F. Tacconi
“Non ho sale, non ho olio, non ho zucchero, non mangio, non bacio, non scopo e non faccio conversazione. Io non mi relaziono.” TRAMA: Dopo il trauma, Ovette. Ti porterà a spasso, ti farà la spesa, ti terrà compagnia, ci farai sesso e conversazione. Ovette è collegata, può tutto, come nel più tradizionale racconto diLeggi tutto ⟶
Libro VS Film: Io sono leggenda di R. Matheson
Bentrovati fantadistoreaders! Oggi ho il piacere di proporvi una recensione un po’ diversa dal solito!. Si tratta, in realtà, di rendervi partecipi delle mie impressioni, confrontandoli, sul film e romanzo, “Io sono leggenda”, che, penso, i più di voi abbia letto o visto, oppure entrambi come me. Tutto è iniziato con la app, che daLeggi tutto ⟶