Edito in edizione Jumbo da Urania, L’alternativa di Oppenheimer è un romanzo “storico” spruzzato di ucronia. TRAMA Dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, lo scienziato responsabile del progetto Manhattan, J. Robert Oppenheimer, si mette a capo di un nuovo team di scienziati per scongiurare, questa volta, una catastrofe. Intorno al 2030, infatti, è previstaLeggi tutto ⟶
Tag: #Mondadori
Recensione: I fuochi di Elysium di Alastair Reynolds
I FUOCHI DI ELYSIUM Diecimila città-stato orbitano intorno al pianeta Yellowstone, formando un paradiso democratico e quasi perfetto. Ma anche l’utopia ha bisogno di un corpo di polizia. A proteggere i cittadini della Cintura Scintillante c’è Panoplia con i suoi agenti, i prefetti. Tom Dreyfus è uno dei prefetti in servizio e si trova adLeggi tutto ⟶
Recensione: Le guide del tramonto di Arthur C. Clarke
Fine del XX secolo: una razza aliena giunge sulla Terra. Gigantesche astronavi occupano i cieli del pianeta ma i Superni – così gli uomini chiamano i misteriosi visitatori che per decenni non si mostrano e limitano quanto più possibile i contatti – non hanno intenti bellicosi. Usano i loro straordinari poteri non per conquistare ilLeggi tutto ⟶
Recensione Fulmine Globulare
Da appassionato lettore di fantascienza mi ero già avvicinato alle pere di Cixin Liu, autore di una delle trilogie più acclamate degli ultimi anni (la “Trilogia dei Tre Corpi” che presto diventerà anche una serie televisiva e di cui questo libro è, per detta dell’autore, una sorta di “prequel”), ma devo dire che questo “FulmineLeggi tutto ⟶
Recensione Spine di Franci Conforti
“Spine” di Franci Conforti è il romanzo vincitore del Premio Urania 2021 ed è pubblicato da Mondadori nel n. 1707 della collana “Urania”. Se ne parla molto, e confesso che la curiosità mi ha spinto a leggerlo. Poi a Stranimondi ho avuto la fortuna di conoscere l’autrice e allora il piacere della lettura è raddoppiato.Leggi tutto ⟶
Recensione La casa sul mare celeste di TJ Klune
Torno a parlarvi di libri con questa recensione-commento de “La casa sul mare celeste” di TJ Klune, un testo che incaselliamo nella nostra sezione “Dietro l’angolo” essendo un fantasy. Anche se ormai è nota la mia riluttanza a etichettare i libri! Parlare di questo libro mi dà modo di aprire una parentesi su quello cheLeggi tutto ⟶
Recensione L’ultimo cerchio del paradiso di Arkadij e Boris Strugackij
“Lavora con noi da ormai dieci anni, ma non ha ancora afferrato questa semplice verità: se c’è un crimine, allora dev’esserci anche un criminale…” Ivan Žilin, protagonista di altre opere dei fratelli Strugackij, torna in questo romanzo tradotto per la prima volta in Italia, in veste di agente segreto che, in missione sulla Terra, deveLeggi tutto ⟶
Recensione: Radicalized di Cory Doctorow
Letto nella versione di Urania, e non in quella iniziale di mamma Mondadori, ho preso Radicalized attratto da una delle quattro storie contenute nell’antologia. TRAMA CORY DOCTOROW è uno dei grandi narratori del nostro prossimo futuro. Spietati e pieni di compassione, i quattro racconti che compongono Radicalized gettano uno sguardo implacabile sulle contraddizioni laceranti di quella stessaLeggi tutto ⟶
Recensione Oltre l’invisibile di Clifford Simak
TRAMA: Nel nono millennio, umani e androidi hanno colonizzato quasi tutta la galassia conosciuta, ma c’è una stella che continua a eluderli: 61 Cygni, il cui sistema appare protetto da una schermatura impenetrabile. Asher Sutton, l’ultimo agente speciale mandato a investigare, si è schiantato sulla superficie del settimo pianeta ed è stato dato per morto.Leggi tutto ⟶
Il coleottero tipografo minaccia la millenaria Foresta di Somadida
La millenaria Foresta di Somadida, in provincia di Belluno, è seriamente minacciata dal bostrico, il coleottero tipografo. Infezione che è conseguenza diretta del Vaia e dell’innalzamento della temperatura di questi ultimi anni. Sono passata accanto alla Foresta di Somadida innumerevoli volte: dalle nostre parti una delle gite fuori porta più gettonate è Longarone-Pieve di Cadore-Auronzo-Misurina,Leggi tutto ⟶
Recensione Paria dei cieli di Isaac Asimov
La Terra nell’anno 827 dell’Era galattica: un mondo di diseredati, anzi di paria. Devastata dalle radiazioni ma abitata da una razza ostinata e indomita, l’antica culla dell’umanità sta per trasformarsi in un campo di battaglia. Le forze in gioco: l’alta gerarchia terrestre, decisa a congiurare contro il potere imperiale per restituire alla Terra le anticheLeggi tutto ⟶
Recensione : Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury
La terza uscita della bella collana 70 anni di futuro ci ripropone un grande classico della fantascienza: Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury, pubblicato originariamente nel 1962 e tradotto in italiano nel 1967 (nella collana Galassia). In realtà non è facile collocare il romanzo in un genere ben definito, qui l’autore spazia dal fantastico alLeggi tutto ⟶