Buongiorno cari amici Distopici, oggi vi parlerò di un libro che mi ha proprio ingannata. Sto parlando di “Apparenze” di Tania Dejoannon, edito da IDEA Immagina Di Essere Altro. Dalla trama e anche dalle prime pagine, temevo di essere incappata nell’ennesima storia di zombie che, a parte Warm Bodies, è sempre la stessa solfa tritaLeggi tutto ⟶
Tag: Recensione
RECENSIONE: “L’unica innocua meraviglia” di Brooke Bolander.
Trama “Vedranno il nostro brillare e sapranno la verità. La cosa che quel vecchio elefante non capiva – e come avrebbe potuto? – è che gli umani non sono sempre interessati ad affrontare la verità.” All’inizio del XX secolo un gruppo di operaie del New Jersey moriva per avvelenamento da radiazioni. Nello stesso periodo, unLeggi tutto ⟶
Recensione: “Il Viandante” di Roberto Piccinini
Buongiorno Amici della Distopia. Ho da poco ultimato la lettura del romanzo “Il Viandante” di Roberto Piccinini, edito da Edikit Edizioni, e a caldo posso dire di aver apprezzato alcuni elementi di questo libro, ma che al tempo stesso vi ho trovato diverse pecche.Non mi addentro nello specifico di refusi o editing frettoloso, mi limitoLeggi tutto ⟶
Nuke Gaming: The Outer Worlds.
Ossequi a te, popolo Distopico! Qualche tempo fa vi avevo fatto una segnalazione riguardo un gioco per il quale nutrivo grande attesa.Una grande attesa dettata anche e soprattutto dal rumor che vi ho accennato nella segnalazione. Orbene, se questo GDR action-fantascientifico doveva per certi versi somigliare a Fallout, non ci siamo proprio. Il gameplay èLeggi tutto ⟶
Recensione: “FRANK-LY in love” di David Yoon.
Buongiorno Amici Distopici, oggi vi propongo una chicchetta per la sezione Distopie Sociali. Si tratta di uno YA, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, perché non c’è nulla di fantasy fra le pagine di questo libro, bensì pura realtà. “Se hai la volontà di fare qualcosa e non vieni mai meno a questa volontà, seLeggi tutto ⟶
Recensione: “Halgas” di Marina Milani.
TRAMA In un futuro non troppo lontano, dopo due rovinose Guerre dell’Acqua insorte a causa dei cambiamenti climatici, la Terra è stata suddivisa in due emisferi: in quello superiore, o desertico, sopravvivono 11 enormi metropoli confederate sotto l’egemonia della più importante di esse, Midland. Qui la popolazione ha ormai sostituito il cellulare con l’IPSE, microchipLeggi tutto ⟶
Recensione: “La Carne” di Cristò.
Trama: Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo. Settantadue anni fa tutto si è fermato: non c’è più niente di nuovo da assaggiare, niente da provare, si producono gli stessi modelli di elettrodomestici e la televisione trasmette gli stessi programmi.Leggi tutto ⟶
Recensione: “Il caravan” di Jennifer Pashley.
Buongiorno Distopic People! Oggi torno per parlarvi di un libro davvero strong. Si tratta di “Il caravan” di Jennifer Pashley, edito da Carbonio Editore. Questo signori miei è un romanzo intenso, che in più momenti vi farà arricciare le viscere. Un thriller cupo, duro, che vi trascinerà nel fango.Jennifer ci porta dritto nel cuore diLeggi tutto ⟶
Recensione: “La città condannata” di Arkadij e Boris Strugackij.
Scritto negli anni ’70 e sepolto in un cassetto perché improponibile nella società del tempo e poi finalmente pubblicato alla fine degli anni ’80, quando le condizioni politiche in Unione Sovietica stavano cambiando radicalmente, La città condannata dei fratelli Strugackij è certamente un libro di lettura impegnativa perché denso e complesso, innegabilmente figlio della miglioreLeggi tutto ⟶
Recensione: “Thunderhead” di Neal Shusterman.
TRAMA In un mondo che ha sconfitto fame, guerre e malattie, le falci decidono chi deve morire. Tutto il resto è gestito dal Thunderhead, una potentissima intelligenza artificiale che controlla ogni aspetto della vita e della società. Tranne, appunto, la Compagnia delle falci. Dopo il loro comune apprendistato, Citra Terranova e Rowan Damisch si sonoLeggi tutto ⟶
Recensione: “Urbe Ferox” di Simone Volponi.
Bentrovato, Popolo Distopico! Oggi vi parlo di un romanzo molto particolare: “Urbe Ferox” di Simone Volponi, edito Watson. Ci tengo a sottolineare alcune cose, prima di entrare nel dettaglio. “Urbe Ferox” è un libro che contiene un linguaggio esplicito e scene di violenza di vario tipo, pertanto è consigliato a un pubblico di soli adulti.Leggi tutto ⟶
Recensione: “L’ascesa di Senlin” di Josiah Bancroft.
TRAMA La Torre di Babele è la più grande meraviglia del mondo conosciuto. Grande come una montagna, l’immensa Torre ospita innumerevoli Regni Circolari, alcuni pacifici, altri bellicosi, appoggiati l’uno sull’altro come gli strati di una torta. È un mondo popolato di geni e tiranni, aeronavi e motori a vapore, animali insoliti e macchine misteriose. AttiratoLeggi tutto ⟶