The Upper World è uno dei libri che mi ha più entusiasmato della stagione scorsa. Pubblicato per Mondadori, la storia creata da Femi Fadugba ha tantissimi spunti di interesse per poter diventare un classico del genere. La trama: ai confini del tempo Leggendo la quarta di copertina, non è ben chiaro in realtà di cosaLeggi tutto ⟶
Tag: #viaggineltempo
Recensione: Klaus di Andrea Friggeri e Alessandro Bassi
Un ucronico sorprendente, accurato, che riscrive la storia attraverso la fantascienza. Un testo edito da Graphofeel, una casa editrice che cura molto bene i testi e che riesce a mescolare bene intrattenimento e approfondimenti. TRAMA A cavallo tra la Vienna del 1909, teatro dell’imminente ascesa di Hitler e la Berlino del 2018, l’affascinante e surrealeLeggi tutto ⟶
Recensione: Tempo reale di Nicola Pagan
La tematica dei viaggi nel tempo è un topos della fantascienza, e certamente anche uno dei temi più difficili da dominare in modo credibile. Mi sembra che Nicola Pagan, in questo romanzo Tempo reale, edito da EdiKit di Brescia, ci riesca egregiamente. TRAMA La storia è quella di un archeologo, Leonardo Bontempi, che trova dentroLeggi tutto ⟶
Viaggi nel tempo: consigli di lettura
Fantascienza e Viaggi nel Tempo, un argomento tanto caro al genere che ha dato vita anche a un filone cinematografico praticamente infinito di proposte e variazioni sul tema. Sono tanti ovviamente i libri che hanno fatto storia in merito, ma in questo caso, come nello spirito di LDFO, vogliamo provare a dare qualche consiglio diLeggi tutto ⟶
Recensione Così si perde la guerra del tempo
Avevo letto diversi commenti positivi di questa Recensione COSÌ SI PERDE LA GUERRA DEL TEMPO, tanto da farlo scalare in cima alla mia (eterna) lista di letture. Perchè amo i romanzi che parlano di viaggi nel tempo. E adoro i libri epistolari. Insomma, era il connubio perfetto. Eppure. Eppure devo dire che questo “Così siLeggi tutto ⟶
Recensione Temponauti Urania
Malgrado una lista di lettura che sembra non finire mai (anzi, come per tutti è in perenne crescita), quando arriva il momento dell’ormai classica raccolta di autori italiani nella collana di Millemondi Urania, non posso fare altro che metterla subito al primo posto. Una raccolta di racconti con molti tra i più interessanti autori italianiLeggi tutto ⟶