Un saluto amici di LDFO! Aggiungiamo un altro tassello alla nostra rubrica “Dietro l’angolo” dove, ormai lo sapete, ci teniamo a richiamare la vostra attenzione su romanzi o saggi che esulano dalla cornice distopica e fantascientifica per abbracciare altri generi. Il commento di oggi verte su un romanzo dal titolo che ha subito solleticato laLeggi tutto ⟶
Tag: #voland
Recensione: Terrarium di G. Manacorda
“Ci estingueremo con un semplice ritorno allo stato bestiale. Così saremo tutti uguali.” In un mondo invaso da rettili mutanti, gli esseri umani sopravvivono aspettando la fine. Nella disperazione e nel combattimento, un attore fallito si riappropria della sua esistenza scrivendo alla madre che non c’è più. I ricordi, le paure e le frustrazioni delLeggi tutto ⟶
Recensione Tutti i nostri corpi di Georgi Gospodinov
Centotre racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.Leggi tutto ⟶
Recensione Notte di Edgar Hilsenrath
Amici di LDFO vi anticipo già che questa recensione di Notte (di Edgar Hilsenrath) sarà un po’ più lunga del solito perché c’è tanto da dire su un’opera di questa portata, pertanto spero abbiate la pazienza di giungere fino alla fine. Ho sentito il richiamo di questo romanzo proprio in questo preciso momento storico perchéLeggi tutto ⟶