Inaspettatamente di Simone Cicali, è una raccolta di racconti weird, che spaziano tra le sfumature del fantastico con un pizzico di citazionismo e tanta umiltà. TRAMA A volte basta un granello di sabbia per fermare un motore, un chiodo può far perdere una guerra.Un gesto può cambiare una persona, una nota può rovinare una melodia.UnLeggi tutto ⟶
Tag: #weird
Recensione: Safari Honeymoon di Jesse Jacobs
Perché non organizzare un emozionante safari per la propria luna di miele? È questa la scelta di due innamorati e facoltosi sposini che con la loro guida si ritrovano in un mondo selvaggio e fantastico a intraprendere esplorazioni e battute di caccia. Tra gli avvertimenti sui pericoli che li circondano della guida e la sorpresaLeggi tutto ⟶
Recensione: Costellazioni familiari di Ana Llurba
TRAMA Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individualiLeggi tutto ⟶
Recensione L’eclisse di Laken Cottle
Una misteriosa oscurità avanza inesorabile dall’Antartide a obliare la Terra. L’umanità è nel panico, i continenti, i paesi e gli esseri umani vengono cancellati uno a uno, senza possibilità di salvezza. E mentre il buio ammanta il pianeta inghiottendo luoghi, corpi e destini, un uomo che non ricorda più bene chi è cerca disperatamente diLeggi tutto ⟶
Recensione: Livello 49 di Alessandro Pedretta
Bentrovati distofanta readers! Oggi vi presento la mia recensione di questo romanzo. Si tratta di “Livello 49” di Alessandro Pedretta. Il sottotitolo del romanzo, Ode alle necro fabbriche, coglie la natura duplice dell’opera: da una parte la distopia ultra-capitalista di una produzione continua e fine a sé stessa, da condurre a tutti i costi inLeggi tutto ⟶
Recensione “Ventuno” di Guillem López
Giunge in Italia per Eris Edizioni e con traduzione a cura di Francesca Bianchi, “Ventuno” di Guillem López.Il titolo prende il nome dal personaggio principale che riveste anche il ruolo di voce narrante, appunto, Ventuno: un ragazzo nel pieno della pubertà. TRAMA Ventuno vive nel pozzo, un abisso di gallerie e tunnel dove l’unica luceLeggi tutto ⟶