Bentrovati fantadistoreaders! Oggi vi presento la mia recensione di questo romanzo corto. Si tratta di “Non farlo” di Alex Roggero, un libro che mi ha messo a dura prova!. Se avrete pazienza di proseguire la lettura vi spiego il perché. La trama del libro Il romanzo breve, “Non farlo” di Alex Roggero, narra le mirabolantiLeggi tutto ⟶
Recensione The Kaiju Preservation Society – Gli ultimi di una razza di John Scalzi
Fanucci aggiunge al suo catalogo fantascientifico l’ultimo romanzo di John Scalzi, The Kaiju Preservation Society. Una storia d’avventura che inizia in piena pandemia del 2020 e varca i confini del lock down per entrare nella maestosa e pericolosa terra dei Kaiju. TRAMA Quando il covid-19 si abbatte su New York, Jamie Gray lavora come rider.Leggi tutto ⟶
Recensione: Final Space
“Posso offrirti un biscotto, Gary? A volte i biscotti aiutano” HUE In questi ultimi anni ho visto parecchie serie tv fantascientifiche. Arrivare all’ultimo episodio di alcune di queste è stato davvero ostico, mentre per altre è stato un piacere immenso. Molte di queste serie le ho scoperte per vie secondarie. “Ehi hai mai sentito parlareLeggi tutto ⟶
Recensione Loro di Kay Dick
Loro di Kay Dick, edito in Italia da Minimum Fax, nella traduzione di Assunta Martinese, è un romanzo che colpisce per l’inesorabile accanimento contro ogni forma d’arte e d’espressione creativa. Un testo breve, sorprendente e leggermente destabilizzante. TRAMA In un tempo che potrebbe essere ieri, oggi o domani, l’Inghilterra è percorsa da gruppi di individuiLeggi tutto ⟶
Le migliori Serie di Fantascienza tratte da Libri
I mondi fantastici dentro le pagine dei libri, hanno spesso preso la strada del grande schermo. Universi e storie racchiuse in due ore o poco più, che cercavano di racchiudere tutte le emozioni provate nella lettura dando in più la possibilità di vedere materializzarsi davanti ai nostri occhi i personaggi fin a quel momento creatiLeggi tutto ⟶
Recensione La ricerca della perfezione morale di Davide Del Popolo Riolo
Bentrovati appassionati di fantascienza e distopia! Prosegue a gonfie vele il viaggio della collana Dystopica, curata da Delos Veronesi. A esordienti assoluti si affiancano autori pluripremiati e decorati, veterani della fantascienza e della distopia italiana. Del Popolo Riolo, vincitore del prestigioso premio Urania e autore di opere di valore, offre a Dystopica un racconto lungoLeggi tutto ⟶
Recensione RUR. Robots Universali di Rossum di Rogerio Pietro Mazzantini
RUR Rossum’s Universal Robots è originariamente il testo teatrale che, nel 1920, introduce nella cultura mondiale il termine “robot”. La storia, una delle prime distopie del XX secolo, racconta le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l’uomo debole e fallibile, come i sentimenti,Leggi tutto ⟶
Recensione La società dei rimandati a settembre
Il tema dei Viaggi nel Tempo è qualcosa che abbiamo visto molte volte in ambito fantascientifico, ognuno con la sua particolare declinazione. Quella che mette in scena Guido Tortorella con il suo “La Società dei rimandati a settembre”, può sembrare come qualcosa di già visto agli appassionati del genere, eppure riesce perfettamente a trasportarci inLeggi tutto ⟶
Recensione: The reset #4- Il giorno della libertà di Donatella Tamburini
Bentrovati distofantareaders! Oggi, vi volevo parlare dell’ultimo libro, intitolato “Il giorno della libertà”, della quadrilogia scritta da Donatella Tamburini. Un finale incredibile, che non ha in alcun modo deluso le mie aspettative!. TRAMA Sono passati solo pochi giorni da quando Jessie ha scoperto la terribile verità su quanto le sta accadendo, ma gli eventi precipitanoLeggi tutto ⟶
Recensione The Lobster
Ecco che, come per magia, da un giorno all’altro mi sono trovata catapultata nel team di LDFO. Già dalla prima telefonata con Delos, nella mia testa aveva preso a rimbombare incessantemente la parola distopia. Mi sono domandata: “Con che cosa comincio? Con un libro? Un film? Un manga?” Si sono accese mille lampadine, ma unaLeggi tutto ⟶
Recensione: L’Alternativa di Oppenheimer di Robert J Sawyer
Edito in edizione Jumbo da Urania, L’alternativa di Oppenheimer è un romanzo “storico” spruzzato di ucronia. TRAMA Dopo la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, lo scienziato responsabile del progetto Manhattan, J. Robert Oppenheimer, si mette a capo di un nuovo team di scienziati per scongiurare, questa volta, una catastrofe. Intorno al 2030, infatti, è previstaLeggi tutto ⟶
Recensione: Siccità, un film troppo arido
“Presente distopico”, “futuro drammatico”, “eco pessimismo”, “fiction o documentario?”, “Virzì profeta del nostro futuro”… Appena in Italia si tenta di fare qualcosa che non rientra perfettamente nella solita ruotine cinematografica, son tutti pronti a cercare di incasellare in qualche definizione precotta l’opera neonata. Purtroppo il tentativo cinematografico che risponde al titolo di “Siccità” non èLeggi tutto ⟶