“Morire di caldo”. Quante volte lo avete detto in questi giorni? Eppure l’ondata di calore che ha attanagliato l’Italia in questi ultimi giorni, pur rappresentando un altro, ennesimo, campanello d’allarme, non è nulla in confronto a ciò che sta succedendo in molte parti della terra. Dove, di caldo, si muore veramente. Di già. Sud EstLeggi tutto ⟶
Categoria: Il Fatto Distopico
Il fatto Distopico – Il motore termico senza parti mobili
Appena ho letto questa notizia mi si sono drizzate le antenne. Un motore termico senza parti mobili? Possibile? Apparentemente sì, e dietro c’è lo zampino del MIT e l’ingegno di chi ci lavora. Il MIT e il National Energy Laboratory (NREL) hanno appena pubblicato i dettagli di un motore termico senza parti mobili. Il motore ha attualmenteLeggi tutto ⟶
Overshoot Day, in Italia abbiamo già esaurito le risorse per il 2022
Avete mai sentito parlare dell’Overshoot Day? È una data simbolica che segna il giorno in cui si esauriscono le risorse naturali per arrivare alla fine dell’anno. Da quella data in poi si inizieranno a sfruttare le risorse dell’anno prossimo. In Italia abbiamo già superato l’Overshoot Day dal 15 maggio! La cosa triste è che nonLeggi tutto ⟶
Parchi Eolici: i nuovi mulini a vento, pregi e contraddizioni
Attraverso dati e letteratura ho provato a tracciare le contraddizioni legate alle installazioni dei parchi eolici. In Italia e non solo. Certamente l’emergenza climatica va affrontata e le energie rinnovabili sono quelle sulle quali è necessario concentrare investimento e ricerca: gli impianti eolici e solari sono gli unici veramente non inquinanti! Per quanto riguarda leLeggi tutto ⟶
Elettricità distopica
Siete davvero sicuri che l’energia elettrica sia eco-sostenibile? In realtà la produzione dell’energia più green del pianeta nasconde una vera e propria distopia ambientale. Infatti se è vero che l’elettricità è una forma di energia sicura e pulita quando viene consumata, è altrettanto vero che il settore della produzione di energia elettrica è il piùLeggi tutto ⟶
IFD: L’oro blu.
Forse la notizia vi è sfuggita ma, mentre il mondo piangeva per l’arrivo della nuova ondata di Corona Virus, l’acqua è stata quotata in borsa. Ebbe sì, l’elemento alla base della vita è diventato oggetto di speculazione finanziaria. Una notizia che avrebbe dovuto rimbalzare in ogni casa e che invece è stata relegata a pochiLeggi tutto ⟶
IFD: The Internet’s Own Boy.
Probabilmente non sapete chi è il giovane uomo che vedete in questa foto, e nemmeno quale sia il motivo per cui ho deciso rubarvi qualche minuto per raccontarvi la sua storia. Il suo nome è Aaron Swartz, si è tolto la vita nel 2013, a soli 26 anni. Inserito postumo l’American Library Association’s James MadisonLeggi tutto ⟶
IFD: Il futuro addosso.
Cosa sono i dispositivi wearable?Gli Smart Wearable Systems sono apparati indossabili, modellati attorno al corpo per facilitarne l’uso da parte degli utenti finali: noi, semplici umani aggiornabili.Fino a ora queste tecnologie erano state integrate all’interno di occhiali, orologi, bracciali, filati tecnici, ma nessuno aveva compiuto il salto definitivo. Fino a ora, appunto. Perché adesso unLeggi tutto ⟶
IFD: Gli xenorobot.
L’università del Vermont in USA ha reso pubbliche le prime informazioni sugli xenorobot, organismi viventi programmabili, realizzati da cellule di rana, in grado di muoversi, autoripararsi e trasportare carichi. Un passo enorme per la robotica, la biologia e anche la distopia. Realizzati i partendo dalle cellule staminali di rana, e con una vita programmata diLeggi tutto ⟶
IFD: Per un pugno di dollari.
Chiunque può aprire un canale YouTube. È un’attività impegnativa che porta alla ricerca continua di contenuti interessanti da proporre al pubblico, altrimenti si rischia di essere ignorati, dimenticati, perché la scelta è vasta. Bisogna distinguersi.Per questo si cercano gli stratagemmi in modo da spiccare sugli altri, si perpetrano gli schemi che danno risultati in terminiLeggi tutto ⟶
IFD: Quando i film erano solo intrattenimento.
Ricordo ancora, eh si gli anni passano e inizio a parlare come i vecchi, il senso di incredulità che provavo guardando film catastrofistici. Pellicole come Mad Max, Testament, Twister, o molte altre che per anni ci hanno mostrato un mondo devastato dalla natura e dalla follia umana. Già, rimpiango quei giorni in cui quegli scenariLeggi tutto ⟶
IFD: Il diritto di tacere.
Ci sono situazioni che noi, più fortunati, possiamo non comprendere. A volte l’istinto ci dice che esiste solo un modo giusto per aiutare le persone in difficoltà, ma è davvero così? In Francia, per quanto riguarda la violenza domestica, hanno deciso di sì. Il governo francese si è impegnato nel controllo di questi crimini, eLeggi tutto ⟶