IFD Orologio dell’Apocalisse, siamo a 90 secondi dalla fine

Mezzanotte rappresenta la fine del mondo, della civiltà e della razza umana. Il 2023 è a soli 90 secondi dall’ultimo rintocco dell’orologio della vita. Inventato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell’Università di Chicago, l’Orologio dell’Apocalisse è un sistema metaforico e visivo per rappresentare il pericolo di estinzione di massaLeggi tutto ⟶

IFD Il cannibalismo come soluzione al cambiamento climatico

Magnus Söderlund, professore alla School of Economics di Stoccolma, ha passato gli ultimi anni a promuovere l’idea del cannibalismo per frenare il cambiamento climatico. Un’idea in cui crede e che ha proposto a diversi summit sul clima, sul cibo del futuro e anche quando invitato come ospite in diversi programmi televisivi. Mangiare cadaveri umani perLeggi tutto ⟶

La causa della tempesta polare nel Nord America è il riscaldamento globale

Sembra un paradosso ma la comunità scientifica ne è quasi unanimemente certa: la causa della tempesta polare che ha colpito il Nord America è il riscaldamento globale. Infatti, la maggiore quantità di energia termica in atmosfera devia il flusso delle correnti: il vortice polare si indebolisce, vi è un’anomalia dei venti e l’aria polare arrivaLeggi tutto ⟶

COP 27: anche quest’anno nessun accordo per l’abbandono dei combustibili fossili

Alla conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, COP 27, che si è svolta a Sharm El-Sheikh, dal 6 al 18 novembre non è stata accolta la richiesta di regolamentare l’abbandono dei combustibili fossili. Un altro terribile fallimento in quello che probabilmente è stato il meno proficuo convegno sul cambiamento climatico mai svolto. COP, breveLeggi tutto ⟶

Emergenza siccità, la drammatica situazione dell’Africa orientale

In tutto il mondo, la temperatura media aumentava di qualche grado ogni anno. La maggior parte della fascia tropicale era diventata rapidamente inabitabile, e interi popoli avevano cominciato a emigrare a nord o a sud per sfuggire temperature di cinquanta o cinquantacinque gradi. (Il mondo sommerso, titolo originale Deserto d’acqua, J.G. Ballard, 1962. Qui trovereteLeggi tutto ⟶

Cobalto distopico

Come nelle migliori storie distopiche dietro l’efficienza delle batterie dei nostri smartphone e dei nostri notebook ci sono… …Bambini costretti dalla miseria in cui vivono a lasciare la scuola per lavorare nell’unico settore “remunerativo” del loro paese ed estrarre una sostanza chimica necessaria per l’alimentazione delle batterie al litio: il cobalto! Parliamo delle miniere dellaLeggi tutto ⟶

Il coleottero tipografo minaccia la millenaria Foresta di Somadida

La millenaria Foresta di Somadida, in provincia di Belluno, è seriamente minacciata dal bostrico, il coleottero tipografo. Infezione che è conseguenza diretta del Vaia e dell’innalzamento della temperatura di questi ultimi anni. Sono passata accanto alla Foresta di Somadida innumerevoli volte: dalle nostre parti una delle gite fuori porta più gettonate è Longarone-Pieve di Cadore-Auronzo-Misurina,Leggi tutto ⟶

Morire di caldo

“Morire di caldo”. Quante volte lo avete detto in questi giorni? Eppure l’ondata di calore che ha attanagliato l’Italia in questi ultimi giorni, pur rappresentando un altro, ennesimo, campanello d’allarme, non è nulla in confronto a ciò che sta succedendo in molte parti della terra. Dove, di caldo, si muore veramente. Di già. Sud EstLeggi tutto ⟶

Il fatto Distopico – Il motore termico senza parti mobili

Appena ho letto questa notizia mi si sono drizzate le antenne. Un motore termico senza parti mobili? Possibile? Apparentemente sì, e dietro c’è lo zampino del MIT e l’ingegno di chi ci lavora. Il MIT e il National Energy Laboratory (NREL) hanno appena pubblicato i dettagli di un motore termico senza parti mobili. Il motore ha attualmenteLeggi tutto ⟶

Overshoot Day, in Italia abbiamo già esaurito le risorse per il 2022

Avete mai sentito parlare dell’Overshoot Day? È una data simbolica che segna il giorno in cui si esauriscono le risorse naturali per arrivare alla fine dell’anno. Da quella data in poi si inizieranno a sfruttare le risorse dell’anno prossimo. In Italia abbiamo già superato l’Overshoot Day dal 15 maggio! La cosa triste è che nonLeggi tutto ⟶

Parchi Eolici: i nuovi mulini a vento, pregi e contraddizioni

Attraverso dati e letteratura ho provato a tracciare le contraddizioni legate alle installazioni dei parchi eolici. In Italia e non solo. Certamente l’emergenza climatica va affrontata e le energie rinnovabili sono quelle sulle quali è necessario concentrare investimento e ricerca: gli impianti eolici e solari sono gli unici veramente non inquinanti! Per quanto riguarda leLeggi tutto ⟶