Eccoci di nuovo qui per conoscere uno per uno tutti gli autori che prenderanno parte alla prima edizione del Dystopian Day. Oggi è il turno di Elisabetta Di Minico, che non sarà presente solo come autrice del saggio Il futuro in bilico, ma condurrà uno dei dibattiti principali della giornata. Quale? Ve lo diremo piùLeggi tutto ⟶
Tag: Elisabetta Di Minico
Intervista a Elisabetta Di Minico, autrice del saggio "Il futuro in bilico"
Ciao Elisabetta, come nasce il tuo libro? Il futuro in bilico è una “sintesi” di oltre 400 pagine della mia ricerca dottorale, condotta presso l’Università di Barcellona dal 2010 al 2015. Il libro riflette sul “luogo cattivo” nella finzione letteraria, fumettistica e cinematografica per svelare i processi di manipolazione e repressione presenti nella realtà. HoLeggi tutto ⟶
Recensione: "Il futuro in bilico" di Elisabetta Di Minico
È possibile leggere la storia contemporanea attraverso le offuscate lenti della distopia? Non solo è possibile ma, in alcuni casi, potrebbe anche essere necessario. L’esigenza nasce nel momento in cui l’attualità suggerisce l’avvento di un futuro cupo con il quale avevamo già avuto modo di confrontarci attraverso un romanzo, un film o un fumetto. “IlLeggi tutto ⟶
Il futuro in bilico – Elisabetta Di Minico
TRAMA: “Il futuro in bilico” riflette sulla distopia, ossia sul “luogo cattivo”, tanto nella finzione letteraria, fumettistica e cinematografica, quanto nei percorsi storici e socio-politici degli ultimi 150 anni. Attraverso lo studio di opere fondamentali come “1984”, “Il mondo nuovo”, “Fahrenheit 451”, “Kallocaina”, “Il racconto dell’ancella” e “V per Vendetta”, il testo “sfrutta” la distopiaLeggi tutto ⟶