Ho iniziato a leggere questo libro insieme ai miei figli, ma poi non sono riuscita ad aspettare il momento “lettura condivisa” per ultimarlo. Dovevo sapere! “Le cose dicono sempre più di quanto ci crediamo capaci di vedere” IL DISEGNATORE DI NUVOLE di Giorgia Simoncelli, edito da @edizioni_piuma (con le bellissime illustrazioni di Paolo d’Altan) èLeggi tutto ⟶
Tag: distopia
Dietro l’angolo: “Per voi non ci sarà ritorno” di Franco Ricciardiello
Buongiorno a tutti. Oggi per la rubrica Dietro l’angolo vi propongo un racconto lungo in e-book, uscito nel dicembre 2019 sulla collana Robotica di Delos Digital. Il racconto è di fantascienza, quindi poco dopo l’angolo ma non si tratta di Distopia anche se… TRAMA Le chiamano Venusiane ma nessuno sa da dove siano arrivate. BellissimeLeggi tutto ⟶
Dopo 6 anni, lascio…
Buongiorno Amici di Leggere Distopico. L’articolo che mi accingo a scrivere è il più difficile che abbia mai dovuto scrivere in 6 anni di Leggere Distopico. Non ci sono molti modi per dirlo, quindi arriverò subito al dunque. Vado via. Lascio la gestione di questa creatura che ho coltivato con tanto amore e dedizione perLeggi tutto ⟶
IL BUCO: un messaggio per l’umanità tra distopia, horror e thriller
Ancora oggi è esiste un pregiudizio nei confronti della distopia e, in generale della la fantascienza: purtroppo c’è ancora chi pensa che siano generi di serie B. Mentre nel tempo hanno dimostrato di essere i migliori mezzi cui affidare un messaggio socio-politico, diretto ed estremamente chiaro. A testimonianza di questa valenza narrativa, almeno in ambitoLeggi tutto ⟶
Recensione: “L’Unione nel mirino” di Giovanni Magistrelli
Trama In un futuro prossimo, le nazioni europee sono scomparse, inglobate nell’Unione, una tecnocrazia divisa in quattro province e con il potere centrale a Bruxelles. Il continente europeo è diventato per i suoi cittadini un paradiso utopistico, dove tutti convivono in pace e in libertà, almeno in superficie. Nel frattempo, un movimento clandestino sta tramandoLeggi tutto ⟶
Recensione: “Alieni a Crema” di Lorenzo Sartori
Trama È una calda giornata d’estate e il sindaco di una cittadina di provincia si sta godendo il weekend nella sua casa di villeggiatura quando qualcuno suona il campanello: sono i servizi segreti e sono venuti a prelevarlo. Il Presidente del Consiglio lo attende d’urgenza a Roma. Nella capitale il premier comunica al disorientato sindacoLeggi tutto ⟶
Dystopian Day. Ecco com’è andata!
Buongiorno carissimi Amici. Sabato ha avuto luogo la prima edizione del Dystopian Day. Purtroppo non è avvenuta come speravamo, cioè fisicamente a Milano al Covo della Ladra, ma la partecipazione è stata tale anche in streaming, che possiamo ritenerci più che soddisfatti! Il Dystopian Day è stato un successo! In un momento delicato come questo, inLeggi tutto ⟶
I “DISTOFILM” CHE CI ASPETTANO QUEST’ANNO
di Riccardo Muzi Ancora non hanno delle date di distribuzione bene precise (almeno per quanto riguarda l’Italia) e, per il momento, nello slot “uscita prevista”, c’è un generico 2020. Sono i film distopici/post apocalittici che avremo la possibilità di vedere quest’anno. Ecco un terzetto che sembra interessante. CHAOS WALKING di Doug Liman Trasposizione cinematografica delLeggi tutto ⟶
Recensione: Avrai i miei occhi di Nicoletta Vallorani
Trama: Avrai i miei occhi è un noir distopico che prende l’avvio in un inverno milanese più disperato che mai, tra i corpi di decine di ragazze abbandonati come rifiuti nei campi industriali che circondano la città. Nigredo è chiamato a cercare una risposta al mistero di queste morti, Olivia lo accompagnerà nella discesa inLeggi tutto ⟶
I 10 migliori film distopici del decennio 2010-2019 (Prima parte)
di Riccardo Muzi Sembra ieri, in realtà sono passati già dieci anni dal quel 2010 tanto evocativo di un futuro lontano, quanto improvvisamente presente. Il neonato 2020 appare, almeno a livello numerico, ancora più affascinante. Nel frattempo, quanta acqua distopica è passata sotto i ponti del mondo della settima arte? Parecchia! Però più che sullaLeggi tutto ⟶
Dietro l’angolo: “Un uso qualunque di te” di Sara Rattaro
Buongiorno a tutti. Oggi per la rubrica Dietro l’angolo vi propongo un romanzo edito nel 2012 da Giunti, stampato e ristampato, un successo grazie al passaparola e seconda opera della scrittrice Sara Rattaro. In questo caso è molto dopo l’angolo ma vale la pena di segnalarlo. “Un uso qualunque di te“ TramaL’alba si preannuncia inLeggi tutto ⟶
Recensione: “Ender’s Game” di Gavin Hood
Sì, lo so, il film (e quindi anche il libro da cui è tratto: Il gioco di Ender di Orson Scott Card; scritto nel 1985) è classificato come fantascienza. Ma dovete ammettere che ci sono venature di distopia: una società non ideale, visto che è stata attaccata dagli alieni, il quale scopo è quello diLeggi tutto ⟶