TRAMA: In un paese senza nome, un uomo decide di prendere un incarico misterioso: il censimento degli abitanti dalla città di A alla città di Z.L’uomo sa di non avere più molto da vivere e si mette in viaggio con il figlio, un ragazzo con la sindrome di Down, a cui è legato da unLeggi tutto ⟶
Tag: #nneditore
Recensione: “I poteri forti” di G. Zucco.
TRAMA: Un marito si sveglia ogni notte di soprassalto sentendo l’orribile risata di sua moglie; un neoquarantenne e una donna in abito da sposa cercano il cornicione perfetto da cui lanciarsi nel vuoto; due adolescenti scoprono di essere felici insieme mentre intorno a loro le barche affondano e i corpi dei migranti riemergono dal mare.Leggi tutto ⟶
Recensione del libro: “Urla sempre, primavera” di M. Vaccari.
TRAMA : Per Zelinda il presente è il 2022, e Genova, la sua città, è messa a ferro e fuoco come nel G8 del luglio 2001. Procreare è diventato un reato, e per Zelinda l’ultima ribellione è la fuga, per mettere in salvo la bambina che porta in grembo a costo della sua stessa vita.Leggi tutto ⟶
Recensione: “Lady Chevy” di John Woods, traduzione di Michele Martino.
TRAMA Amy Wirkner ha diciotto anni e tutta la vita davanti: intelligente e determinata, vuole andare al college e diventare una veterinaria, per lasciarsi alle spalle i bulli, che la chiamano Lady Chevy per il suo fondoschiena massiccio come una Chevrolet, e i suoi genitori, eredi di un retaggio culturale razzista e responsabili di pessimeLeggi tutto ⟶
Recensione: “Il blu delle rose” di Tony Laudadio.
Buongiornissimo affezionata ciurma di distopici! Come prosegue la vostra esistenza? E a proposito di esistenza, etica e scienza, noi di “Leggere distopico” abbiamo avuto il piacere di leggere per voi questo romanzo. Si tratta de “Il blu delle rose” scritto dall’attore/ autore, Tony Laudadio. Un libro che mi ha colpita e mi è piaciuto dallaLeggi tutto ⟶