Recensione I figli del diluvio di Lydia Millet

Gruppo di LDFO, l’inconsapevole filo conduttore delle mie letture di quest’anno sembra riconducibile proprio a personaggi di giovane età che la vita costringe a maturare troppo in fretta e anche “I figli del diluvio” possiede questo leitmotiv. La sinossi già dice molto sul romanzo tradotto egregiamente da Gioia Guerzoni e pubblicato dalla NN editore. TRAMALeggi tutto ⟶

Recensione: “Lady Chevy” di John Woods, traduzione di Michele Martino.

TRAMA Amy Wirkner ha diciotto anni e tutta la vita davanti: intelligente e determinata, vuole andare al college e diventare una veterinaria, per lasciarsi alle spalle i bulli, che la chiamano Lady Chevy per il suo fondoschiena massiccio come una Chevrolet, e i suoi genitori, eredi di un retaggio culturale razzista e responsabili di pessimeLeggi tutto ⟶

Recensione: “Il blu delle rose” di Tony Laudadio.

Buongiornissimo affezionata ciurma di distopici! Come prosegue la vostra esistenza? E a proposito di esistenza, etica e scienza, noi di “Leggere distopico” abbiamo avuto il piacere di leggere per voi questo romanzo. Si tratta de “Il blu delle rose” scritto dall’attore/ autore, Tony Laudadio. Un libro che mi ha colpita e mi è piaciuto dallaLeggi tutto ⟶