“Spine” di Franci Conforti è il romanzo vincitore del Premio Urania 2021 ed è pubblicato da Mondadori nel n. 1707 […]
L’ANELLO
di AA.VV.
Edizioni Scudo
6 Febbraio 2023
Uno scoop incredibile. Grazie ai nostri potenti mezzi siamo riusciti a scoprire una realtà scioccante di cui persino i protagonisti non sono più a conoscenza. Per un tempo difficile da stimare gran parte degli scrittori italiani di fantascienza sono scomparsi.
Difficile stimare per quanto tempo sono stati via, si sa solo che dopo poco erano di nuovo nelle loro case a seguire le loro attività come se nulla fosse.
Il sorprendente documento che vi presentiamo, invece ci dice che la verità è ben altra.
Ovviamente si tratta di un’altra delle stravaganti pensate del nostro editor Giorgio Sangiorgi, che ha dato origine a un’opera forse unica nella storia della letteratura di fantascienza.
Le persone rapite, in ordine di sparizione, sono: Paolo Durando, Paolo Ninzatti, Massimo Donda, Alessio Brugnoli, Simone Orlandi, Giovanni Mongini, Bruno Lazzari, Giovanna Repetto, Sergio Romino Gagarin Mastrillo, Annarita Stella Petrino, Paolo Secondini, Franco Giambalvo, Marina Perrotta, Maurizio Matassi, Darko Bay, Laura Massera, Federico Friede, Luca Ortino, Roberto Zocca, Luca Nisi, Franco Piccinini, Enrico Grossi, Franci Conforti, Andrea Perina, Roberto Furlani, Davide Tarò, Chiara Onniboni, Tea C. Blanc, Cesare Zanasi, Mario Antonio Miglieruolo, Davide Formenti, Marco Bertoli, Antonio Piras, Marco Faré, Giuseppe Di Faustino. Senza contare l’ideatore dell’antologia che imperversa là dove meno ce lo si aspetta.
SPINE
di Franci Conforti
Urania Mondadori
5 ottobre 2022
Anno 3959. La Terra non è mai stata tanto ricca e rigogliosa. Nello scenario mozzafiato di una società verde e solare, l’umanità allargata prospera grazie al lavoro degli animali, con spettacolari arbopoli senzienti che svettano fronzute, prendendosi cura di chi le abita. La maestria dei bioarchitetti nel generare casealbero dalle forme e dai colori strabilianti non ha limiti. Ellie, però, è nata nel buio di una colonia spaziale. Vuole vedere la Terra e sbarca da clandestina, ma la gioia dura poco, perché qualcuno vuole ucciderla. Non ha nessuno su cui contare, e mentre la situazione precipita, segreti celati con cura vengono a galla nella consapevolezza di non avere tempo per rimediare…
WORLD SF MAGAZINE ITALIA VOL. 1
di AA.VV.
Edizioni Scudo
4 Luglio 2022
Come scrive Donato altomare nella prefazione: “… quando Luca Oleastri mi ha proposto di creare un Magazine della World ho pensato che i tempi fossero maturi perché la nostra Associazione fosse caratterizzata da una sua pubblicazione periodica.”
Nasce quindi una rivista dedicata principalmente ai Soci World ma che può anche accogliere interventi di non soci, a riprova della mission di WORD SF ITALIA: diffondere il fantastico e la fantascienza, specie quella italiana. Perché: “Siamo la spina dorsale della fantascienza italiana, siamo quelli che proponiamo e che realizziamo. Siamo quelli che stanno scrivendo la storia della moderna fantascienza italiana.”
In questo numero racconti di Nicoletta Vallorani, Fabio Calabrese, Maddalena Antonini, Franci Conforti, Manuela Menci, Andrea Coco, Marina Alberghini, Bruno de Filippis
Contributi di: Donato Altomare, Luca Ortino, Franco Piccinini, Sergio Giuffrida, Mauro Antonio Miglieruolo, Mario Luca Moretti, Franco Giambalvo, Eraldo Baldini, Davide Longoni, Filippo Radogna.
FANTA-SCIENZA
Fanta-Scienza è un’antologia di fantascienza diversa dal solito per il meccanismo che ha generato la scrittura dei
racconti, tutti creati appositamente per l’occasione. Il punto di partenza sono state otto interviste con ricercatori
dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che hanno descritto i possibili sviluppi futuri del loro campo di studi:
- Francesco Nori per la robotica
- Marco De Vivo per la chimica farmacologica
- Barbara Mazzolai per la robotica bioispirata
- Paolo Decuzzi per la medicina di precisione
- Guglielmo Lanzani per l’elettronica indossabile
- Alberto Diaspro per la microscopia
- Athanassia Athanassiou per la scienza dei materiali
- Davide De Pietri Tonelli per la neurobiologia.
Da ognuna di queste interviste uno scrittore si è lasciato ispirare per scrivere un racconto. Le regole dell’antologia non ponevano limiti al tono e allo stile dei racconti, richiedendo agli autori di utilizzare come elemento principale della trama uno degli spunti forniti dai ricercatori, senza eccessive alterazioni. I racconti inclusi sono:
- Piccolo corteo di anime inventate, di Alessandro Vietti (autore del romanzo premio Italia Real
Mars) - La scomparsa di Matteo Sanniti, di Paolo Aresi, giornalista autore di numerosi romanzi e
vincitore del premio Urania con Oltre il pianeta del vento. - Primavera, di Serena Barbacetto, autrice finalista al Premio Urania.
- NIMBY, di Andrea Viscusi (autore del romanzo Dimenticami trovami sognami)
- Comunione, di Marco Passarello
- Fly island, racconto di Lukha B. Kremo, vincitore del premio Urania con Pulphagus®: il fango
dei cieli - La cura delle cose, racconto di Alessandro Forlani, vincitore del premio Urania con I senza
tempo. - Il giorno della doppia elica, di Franci Conforti, vincitrice del premio Odissea con Spettri e altre
vittime di mia cugina Matilde.
NEXT – STREAM
Nei territori di confini col reale la poetica e la proiezione fantastica di questi racconti spinge un po’ più in là il confine tracciato dal primo NeXT-Stream, uscito solo pochi anni prima – mesi, verrebbe da dire – di questa nuova esplorazione. Scrittori già noti intrecciano le loro immagini con altri narratori in erba, e la differenza tra essi si arrampica su un muro vertiginoso di reale futuro, qualcosa che non vorremmo mai succedesse ma che, ahinoi, è già qui.Quattordici autori hanno interpretato questo nuovo tema di NeXT-Stream: Giovanni De Matteo, Alessandra Cristallini, Andrea Pomes, Linda De Santi, Domenico Mastrapasqua, Marco Milani, Matt Briar, Laura Silvestri, Irene Drago, Franci Conforti, Valeria Barbera, Stefano Trucco, Sandro Battisti, Francesca Fichera. A cura di Giulia Abbate e Lukha B. Kremo.Alcuni di questi nomi sono noti all’interno del Connettivismo mentre altri sono affiliati o addirittura esterni al Movimento; tutti però hanno sviluppato una sensibilità afferente alle tematiche del Reale, mostrando la via a una diversa concezione della contaminazione del quotidiano.I curatoriLa curatela, sensibile e aperta alle sfide che la nostra attuale società sta attualmente vivendo, è stata di Giulia Abbate e Lukha B. Kremo: la prima è editor e coach di scrittura, dirige con Elena Di Fazio dal 2007 l’agenzia di servizi letterari Studio83, mentre il secondo è vincitore dei Premi Urania, Cassiopea, Vegetti, Robot e di tre Premi Italia.
DIVERGENDER
Fantascienza – racconti (251 pagine) – Gender e fantascienza. Sette autori italiani, due stranieri e tre saggisti per dipingere l’arcobaleno delle identità di genere.
Il tema del genere o, se preferite, del gender è ogni giorno più attuale. La nostra società è molto cambiata negli ultimi decenni. Il femminismo, le lotte per i diritti civili, gli studi nell’ambito della psicologia, della medicina, della biologia e della genetica hanno fatto sorgere molti interrogativi sulla definizione stessa di genere. Oggi, da un lato si assiste a un interesse crescente per le tematiche relative alla corporeità, all’identità, al transumanesimo e ai diritti LGTBQ+; dall’altro c’è un rifiuto crescente della diversità e un tentativo di tornare a una visione strettamente binaria, in cui l’uomo e la donna ricoprono ruoli definiti e caratterizzati da rapporti di dominazione.
Un tema complesso, delicato ma anche affascinante, al quale la fantascienza è forse il genere (narrativo, questa volta) più indicato per dare risposte. Così è stato. Questi racconti hanno per protagonisti umani e non, creature biologiche e non, naturali o coltivate in vitro. I generi di queste creature (un termine adeguato per molti motivi) sono ambigui, legati alla biologia ma anche alla visione sociale e alla produzione, oltre che alla riproduzione. Nove racconti per immaginare, tre saggi per riflettere. Cercate il vostro filo rosso. O, se preferite, arcobaleno.
Racconti di Charlie Jane Anders, Rokeya Sakhawat Hossein, Franci Conforti, Alberto Costantini, Fabio Lastrucci, Nino Martino, M. Caterina Mortillaro, Giovanna Repetto, Silvia Treves.
Fantascienza italiana: libri e autori degli anni duemila
Se sei un appassionato di libri di fantascienza ma conosci poco o nulla della fantascienza italiana, non ti preoccupare, sei […]
10 Libri di Fantascienza da Regalare per Natale!
Siete pronti per affrontare le scelte più importanti dell’anno? No, non pensate ai grandi temi della vita. Parlo dei regali […]
Case editrici di Fantascienza (e del Fantastico)
Stai cercando di districarti nel confuso mondo dell’editoria, in cerca di Case Editrici di Fantascienza? Non preoccuparti, non conoscere tutti i […]
FantascienzaOggi Social Awards 2021 – Tutti i vincitori
La prima edizione del FSA (“FantascienzaOggi Social Awards“) ha concluso le sue votazione e siamo pronti ad annunciare i vincitori […]
Recensione Temponauti Urania
Malgrado una lista di lettura che sembra non finire mai (anzi, come per tutti è in perenne crescita), quando arriva […]
#RispondonoILettori – terza parte
Bonjour Amici! Ben tornati al tag #RispondonoILettori che abbiamo lanciato qualche settimana fa nel nostro gruppo Facebook. Vi anticipo che […]