Forse la notizia vi è sfuggita ma, mentre il mondo piangeva per l’arrivo della nuova ondata di Corona Virus, l’acqua è stata quotata in borsa. Ebbe sì, l’elemento alla base della vita è diventato oggetto di speculazione finanziaria. Una notizia che avrebbe dovuto rimbalzare in ogni casa e che invece è stata relegata a pochiLeggi tutto ⟶
Categoria: Il Fatto Distopico
IFD: The Internet’s Own Boy.
Probabilmente non sapete chi è il giovane uomo che vedete in questa foto, e nemmeno quale sia il motivo per cui ho deciso rubarvi qualche minuto per raccontarvi la sua storia. Il suo nome è Aaron Swartz, si è tolto la vita nel 2013, a soli 26 anni. Inserito postumo l’American Library Association’s James MadisonLeggi tutto ⟶
IFD: Il futuro addosso.
Cosa sono i dispositivi wearable?Gli Smart Wearable Systems sono apparati indossabili, modellati attorno al corpo per facilitarne l’uso da parte degli utenti finali: noi, semplici umani aggiornabili.Fino a ora queste tecnologie erano state integrate all’interno di occhiali, orologi, bracciali, filati tecnici, ma nessuno aveva compiuto il salto definitivo. Fino a ora, appunto. Perché adesso unLeggi tutto ⟶
IFD: Gli xenorobot.
L’università del Vermont in USA ha reso pubbliche le prime informazioni sugli xenorobot, organismi viventi programmabili, realizzati da cellule di rana, in grado di muoversi, autoripararsi e trasportare carichi. Un passo enorme per la robotica, la biologia e anche la distopia. Realizzati i partendo dalle cellule staminali di rana, e con una vita programmata diLeggi tutto ⟶
IFD: Per un pugno di dollari.
Chiunque può aprire un canale YouTube. È un’attività impegnativa che porta alla ricerca continua di contenuti interessanti da proporre al pubblico, altrimenti si rischia di essere ignorati, dimenticati, perché la scelta è vasta. Bisogna distinguersi.Per questo si cercano gli stratagemmi in modo da spiccare sugli altri, si perpetrano gli schemi che danno risultati in terminiLeggi tutto ⟶
IFD: Quando i film erano solo intrattenimento.
Ricordo ancora, eh si gli anni passano e inizio a parlare come i vecchi, il senso di incredulità che provavo guardando film catastrofistici. Pellicole come Mad Max, Testament, Twister, o molte altre che per anni ci hanno mostrato un mondo devastato dalla natura e dalla follia umana. Già, rimpiango quei giorni in cui quegli scenariLeggi tutto ⟶
IFD: Il diritto di tacere.
Ci sono situazioni che noi, più fortunati, possiamo non comprendere. A volte l’istinto ci dice che esiste solo un modo giusto per aiutare le persone in difficoltà, ma è davvero così? In Francia, per quanto riguarda la violenza domestica, hanno deciso di sì. Il governo francese si è impegnato nel controllo di questi crimini, eLeggi tutto ⟶
IFD: Prendersi cura.
Un’autrice che stimo molto ha detto che ormai parlare di empatia non ha più lo stesso valore di un tempo.È una parola che ha perso peso, ha subito la commercializzazione del suo significato, si è lentamente svuotata, ma c’è un concetto che le sopravvive: il prendersi cura. E sto iniziando a chiedermi se ne siamoLeggi tutto ⟶
IFD: 194.
Alcuni articoli non vorrei mai trovarli sui giornali. Desidererei tanto pensare che nel 2020 la necessità di ribadire alcuni concetti fosse assolutamente superflua.Invece no. In Italia c’è il diritto all’aborto, partiamo da questo punto. Tale concetto base dovrebbe garantire a ogni donna un’interruzione di gravidanza, se non serena, quantomeno umana. Senza giudizi, senza preconcetti. ÈLeggi tutto ⟶
IFD: L’arrivo delle Ancelle.
Che i diritti delle donne ultimamente non fossero molto quotati lo avevo capito, ma quando ho letto questo articolo ho pensato alla Atwood che alzava le sopracciglia asseriva “ve lo avevo detto”. Dal 22 ottobre, in Polonia, abortire è illegale. Le motivazioni che fino a poco tempo addietro permettevano questo tipo di procedura erano soltantoLeggi tutto ⟶
IFD: È solo un gioco.
La distopia spesso ci ha mostrato l’integrazione della tecnologia nella vita quotidiana, ci ha spiegato in anticipo quanti limiti fosse possibile varcare, ci ha raccontato come l’industria elettronica potesse diventare parte integrante dei nostri giorni, il tutto proiettato in un futuro non ben preciso. E il futuro sta diventando presente. È ora. È nel modoLeggi tutto ⟶
IFD – Una madre non può piangere la propria figlia
La notizia che vi presento oggi è successa poco prima di Natale, ho atteso a darvela perché non me la sentivo di farlo subito, ho dovuto digerirla per riuscire a scriverla ma non per questo ha perso la sua importanza. Sabato 14 dicembre all’ospedale di Sondrio è morta una bambina di 5 mesi. Era arrivataLeggi tutto ⟶