Alla conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, COP 27, che si è svolta a Sharm El-Sheikh, dal 6 al 18 novembre non è stata accolta la richiesta di regolamentare l’abbandono dei combustibili fossili. Un altro terribile fallimento in quello che probabilmente è stato il meno proficuo convegno sul cambiamento climatico mai svolto. COP, breveLeggi tutto ⟶
Tag: #ambiente
Recensione di Fermate la produzione! di Giovanni Peli
Lo stranissimo libro di cui vi parlo oggi è Fermate la produzione! – Diario di un arboricolo di Giovanni Peli, Calibano Editore. Sono gli ultimi giorni del degrado: domani schiacceranno il bottone e la Terra sarà salva. Saranno aboliti tutti i mezzi di trasporto, tranne i jet di rappresentanza, le biciclette e le auto blu,Leggi tutto ⟶
Overshoot Day, in Italia abbiamo già esaurito le risorse per il 2022
Avete mai sentito parlare dell’Overshoot Day? È una data simbolica che segna il giorno in cui si esauriscono le risorse naturali per arrivare alla fine dell’anno. Da quella data in poi si inizieranno a sfruttare le risorse dell’anno prossimo. In Italia abbiamo già superato l’Overshoot Day dal 15 maggio! La cosa triste è che nonLeggi tutto ⟶
Recensione AnthropoChains, distopie geopolitiche nella fantascienza di Damiano Greco
Il mondo contemporaneo risulta essere sempre di più difficile lettura e il domani con più incognite che certezze. Ma come è possibile interpretare le attuali dinamiche e intuire i possibili sviluppi? Il volume intende indagare – attraverso la lente di ingrandimento della fantascienza – la stretta correlazione esistente tra i molteplici aspetti tra loro incatenatiLeggi tutto ⟶
Parchi Eolici: i nuovi mulini a vento, pregi e contraddizioni
Attraverso dati e letteratura ho provato a tracciare le contraddizioni legate alle installazioni dei parchi eolici. In Italia e non solo. Certamente l’emergenza climatica va affrontata e le energie rinnovabili sono quelle sulle quali è necessario concentrare investimento e ricerca: gli impianti eolici e solari sono gli unici veramente non inquinanti! Per quanto riguarda leLeggi tutto ⟶
Elettricità distopica
Siete davvero sicuri che l’energia elettrica sia eco-sostenibile? In realtà la produzione dell’energia più green del pianeta nasconde una vera e propria distopia ambientale. Infatti se è vero che l’elettricità è una forma di energia sicura e pulita quando viene consumata, è altrettanto vero che il settore della produzione di energia elettrica è il piùLeggi tutto ⟶
“Conto alla rovescia” di Alan Weisman.
Uno degli argomenti che fa tanta gola a noi distopici è l’aumento demografico. Per quanto ci ispiri nella creazione di storie o per quanto amiamo romanzi che trattano questo pericoloso incremento di popolazione umana, i saggi che ne parlano potrebbero farci venire qualche brivido lungo la schiena. Uno di questi è “Conto alla rovescia” diLeggi tutto ⟶
Plastic Detox di Jose Luis Gallego.
Parliamo tanto di quanto la plastica stia prendendo il sopravvento nelle nostre vite, ma spesso siamo a corto di soluzioni. Ed ecco che in nostro soccorso arriva “Plastic Detox” di Jose Luis Gallego, edito Corbaccio. Vi riporto la TRAMA: Impariamo a limitare l’uso della plastica. A noi non cambia niente, al nostro pianeta sì!Dobbiamo «deplastificare»Leggi tutto ⟶