Nel vasto panorama dei romanzi di Philip K. Dick, Illusione di potere (1966) non è certo al vertice, eppure la forza narrativa, la creatività, l’imprevedibilità del grande creatore di mondi immaginari compare anche qui e lascia il segno. TRAMA Il protagonista Eric Sweetscent medico specializzato in trapianti lavora al servizio di un uomo ricchissimo cheLeggi tutto ⟶
Tag: I Grandi Classici
Recensione: “Battle Royale” di Koushun Takami
Trama: Repubblica della Grande Asia dell’Est, 1997. Ogni anno una classe di quindicenni viene scelta per partecipare al Programma; e questa volta è toccato alla terza B della Scuola media Shiroiwa. Convinti di recarsi in una gita d’istruzione, i quarantadue ragazzi salgono su un pullman, dove vengono narcotizzati. Quando si risvegliano, lo scenario è moltoLeggi tutto ⟶
Arancia meccanica – Anthony Burgess
TRAMA: Alex è un eroe dei nostri tempi: un teppista sempre pronto a tirar fuori il coltello, capo di una banda di duri che ogni sera, sui marciapiedi dei sobborghi, ripete il gioco della violenza: rapine, stupri, scassi, assalti ai negozi, scontri con altre bande. Finché Alex, che si interessa solo a Beethoven, viene traditoLeggi tutto ⟶
"L'altra parte" di Alfred Kubin
“Che cos’è Perla, la città artificiale in cui Alfred Kubin, grande disegnatore e maestro del fantastico, ha ambientato il suo unico romanzo? È un mosaico di ruderi, di antichità, di avanzi decrepiti e corrosi del passato, tratti dai più famosi angoli del mondo. Una quinta perfetta per la sua popolazione di nevrastenici e nostalgici inLeggi tutto ⟶
Il Tallone di Ferro – Jack London
TRAMA: Pubblicato nel 1907, questo romanzo di Jack London rappresenta un esempio insuperato di “fantascienza verista”: impeccabile e profetico nella sua analisi sociale e politica ma, al contempo, senza freni nell’invenzione di una realtà distopica eppure sinistramente familiare. Testo di autentica chiaroveggenza sui destini della società capitalistica, “Il tallone di ferro” è uno dei piùLeggi tutto ⟶
Il futuro in bilico – Elisabetta Di Minico
TRAMA: “Il futuro in bilico” riflette sulla distopia, ossia sul “luogo cattivo”, tanto nella finzione letteraria, fumettistica e cinematografica, quanto nei percorsi storici e socio-politici degli ultimi 150 anni. Attraverso lo studio di opere fondamentali come “1984”, “Il mondo nuovo”, “Fahrenheit 451”, “Kallocaina”, “Il racconto dell’ancella” e “V per Vendetta”, il testo “sfrutta” la distopiaLeggi tutto ⟶
I grandi classici #8: "Il signore delle mosche" di William Golding
Era il 1954 quando venne pubblicato “Il signore delle mosche”, opera prima di William Golding. E, guarda caso, Il romanzo d’esordio del premio Nobel per la Letteratura 1983 è caratterizzato da contenuti altamente distopici. Lo scrittore britannico non aveva una grande opinione del genere umano , sosteneva infatti che “gli uomini producono il male come le api producono ilLeggi tutto ⟶
I Grandi Classici #7: "Neuromante" di William Gibson
E’ il momento di discostarci un po’ dalla distopia e fare una breve sortita in un altro ambito: il “cyberpunk”. La digressione è momentanea ma entriamo dall’ingresso principale perché il romanzo, di cui sopra, è ritenuto il manifesto del genere. Non fu solo un grande successo editoriale, ma anche il primo romanzo ad aggiudicarsi tutti i maggioriLeggi tutto ⟶
Noi – Evgenij Zamjatin
Buongiorno Distopici! Ecco un titolo da non perdere, disponibile da oggi nella nuova edizione 😉 TRAMA: È la fine del terzo millennio, l’umanità vive in uno spazio ipermeccanicizzato e socialmente ipercontrollato, chiuso dalla Muraglia Verde. Gli individui non hanno più un nome, sono alfanumeri. Come D-503, ingegnere al lavoro sul progetto dell’Integrale, la nave spazialeLeggi tutto ⟶
Speciale: "Kallocaina" di Karin Boye
– A cura di Riccardo Muzi – Buongiorno! Ma quanto sarebbe bello, amiche ed amici, iniziare la giornata in poesia? Eh, lo so (sospiro) Sarebbe meraviglioso e quasi utopico se non fossimo in una pagina dedicata al genere distopico. Ma da noi, tutto è possibile. Prendete un po’ di fiato e… Armata, diritta e corazzataLeggi tutto ⟶
Kallocaina – Karin Boye
TRAMA: “Chi non ha mai sognato di possedere il siero della verità e penetrare nel segreto della mente e del cuore degli altri e di se stesso? Quale giudice non lo vorrebbe, quale potere non lo riterrebbe l’ideale strumento di controllo? Kallocaina è appunto il nome del siero della verità che lo scienziato Leo KallLeggi tutto ⟶