“Presente distopico”, “futuro drammatico”, “eco pessimismo”, “fiction o documentario?”, “Virzì profeta del nostro futuro”… Appena in Italia si tenta di fare qualcosa che non rientra perfettamente nella solita ruotine cinematografica, son tutti pronti a cercare di incasellare in qualche definizione precotta l’opera neonata. Purtroppo il tentativo cinematografico che risponde al titolo di “Siccità” non èLeggi tutto ⟶
Tag: #Recensione
Recensione: I fuochi di Elysium di Alastair Reynolds
I FUOCHI DI ELYSIUM Diecimila città-stato orbitano intorno al pianeta Yellowstone, formando un paradiso democratico e quasi perfetto. Ma anche l’utopia ha bisogno di un corpo di polizia. A proteggere i cittadini della Cintura Scintillante c’è Panoplia con i suoi agenti, i prefetti. Tom Dreyfus è uno dei prefetti in servizio e si trova adLeggi tutto ⟶
Recensione La madre di Eva di Silvia Ferreri
Vi parlo oggi di un libro di Neo Edizioni che non ha nulla di fantascientifico: La madre di Eva di Silvia Ferreri, candidato al Premio Strega 2018. Proprio il 28 febbraio, inoltre, debutterà al Teatro Lirico Giorgio Gaber, lo spettacolo teatrale tratto dal romanzo interpretato dalla celebre attrice Stefania Rocca. La quarta di copertina “IlLeggi tutto ⟶
Recensione: M3GAN, la bambola assassina 2.0 di Gerard Johnstone
Se vi dico “bambola assassina” a cosa pensate? A Chucky, o meglio Child’splay in lingua originale, l’iconica pellicola degli anni Ottanta? O ad Annabelle, tra gli ultimi film dell’universo di The Conjuring? Siete fuori strada, il film di cui vi parlo oggi non ha niente a che fare con magia nera e possessioni demoniache. LaLeggi tutto ⟶
Recensione: Jung_E, il nuovo film fantascientifico di Netflix
Jung_E è un film di recente uscita che ha scalato in breve tempo le classifiche di visione su Netflix, opera dello stesso regista di Hellbound e Train to Busan, il sudcoreano Yeon Sang-ho. Il claim di Netflix recita: “In un prossimo futuro post apocalittico una ricercatrice guida un progetto per mettere fine alla guerra civileLeggi tutto ⟶
Recensione: Safari Honeymoon di Jesse Jacobs
Perché non organizzare un emozionante safari per la propria luna di miele? È questa la scelta di due innamorati e facoltosi sposini che con la loro guida si ritrovano in un mondo selvaggio e fantastico a intraprendere esplorazioni e battute di caccia. Tra gli avvertimenti sui pericoli che li circondano della guida e la sorpresaLeggi tutto ⟶
Recensione : Disotto di Roberto Risso
TRAMA: Sotto la città c’è tutto un mondo con regole sue. Ma predoni senza scrupoli ora ne minacciano l’esistenza. La crisi economica ha distrutto l’Europa e l’Italia sta pagando un prezzo più alto del dovuto. Torino è stata teatro di un esperimento che ha avuto conseguenze catastrofiche sulla popolazione. Mentre la città in superficie tentaLeggi tutto ⟶
Recensione: “The Umbrella Accademy”.
TRAMA: Il 1º ottobre 1989, 43 donne in tutto il mondo partoriscono contemporaneamente, nonostante nessuna di loro mostri alcun segno di gravidanza sino all’inizio del travaglio. Sette di questi bambini vengono adottati dall’eccentrico miliardario Reginald Hargreeves, il quale li addestra attraverso quella che lui chiama “The Umbrella Academy”, formando così una squadra di supereroi. HargreevesLeggi tutto ⟶
Recensione: “Social-Democrazia” di S. Tevini.
TRAMA: In un futuro fin troppo prossimo, se non sei presente sui social media, semplicemente non esisti. Sei tagliato fuori dal sistema, a nessuno interessa se vivi o se muori. Se invece i social li usi, a qualcuno potrebbe interessare. E potrebbe preferirti morto. Qual è la tua scelta? Come pensi di cavartela, quando ilLeggi tutto ⟶
Recensione: “Ritorno ad Amtara” di V. Ferranti.
Salve gentaccia distopica e ben trovati! Divertiti durante l’estate? Siete pronti a tornare a un po’ di distopia? Bene! Ecco la trama del titolo del quale parliamo oggi, NPE Edizioni. Via al copia e incolla!!! TRAMA: In un futuro distopico la Terra diventa un pianeta deserto incompatibile con la vita a causa dello scellerato sfruttamentoLeggi tutto ⟶
Recensione: “La chiocciola sul pendio” di A. e B. Strugackij.
TRAMA: Scritto nel 1965, “La chiocciola sul pendio” era considerato dai fratelli Strugackij il loro romanzo più completo e significativo. La satira di una società pervasiva e opprimente, basata sul culto della forza e dell’attivismo sfrenato, è qui portata all’estremo con il “Direttorato per gli Affari della foresta”, un organismo abnorme e inaccessibile che sognaLeggi tutto ⟶
Recensione: “Omnimax II” di N. Martino.
TRAMA: La società si prepara a una grande rivoluzione che partirà dalla scuola primaria: omnimax II, “la lucente tutina grigio antracite”. I bambini la indosseranno e saranno immersi nella rete, lo scibile umano a portata di clic. I docenti si trasformeranno in semplici coordinatori. Mentre i mezzi di comunicazione promuovono con ardore il balzo tecnologico,Leggi tutto ⟶