Recensione RUR. Robots Universali di Rossum di Rogerio Pietro Mazzantini

RUR Rossum’s Universal Robots è originariamente il testo teatrale che, nel 1920, introduce nella cultura mondiale il termine “robot”. La storia, una delle prime distopie del XX secolo, racconta le tragiche conseguenze innescate dalla creazione di un uomo artificiale, organico ma apparentemente privo di quelle caratteristiche che rendono l’uomo debole e fallibile, come i sentimenti,Leggi tutto ⟶

Recensione: Jung_E, il nuovo film fantascientifico di Netflix

Jung_E è un film di recente uscita che ha scalato in breve tempo le classifiche di visione su Netflix, opera dello stesso regista di Hellbound e Train to Busan, il sudcoreano Yeon Sang-ho. Il claim di Netflix recita: “In un prossimo futuro post apocalittico una ricercatrice guida un progetto per mettere fine alla guerra civileLeggi tutto ⟶

Recensione Il robot e il minotauro di Roberto Vacca

È stato il primo in Italia a presentarsi come “futurologo”. Gli dobbiamo un libro innovativo e antesignano per la nostra cultura, Medioevo Prossimo Venturo (1971), del quale mi riprometto di parlare prossimamente. È Roberto Vacca (nato nel 1927) un ingegnere, matematico, divulgatore scientifico, scrittore e accademico che si è divertito anche con la scrittura creativa.Leggi tutto ⟶

Recensione: BigBug di Jean Pierre Jeunet

Cari amici cinefili, è accaduto l’inevitabile. Jean Pierre Jeaunet ha dato alla luce un film di fantascienza prodotto da Netflix. Ricordate la sua pellicola più famosa, Il favoloso mondo di Amélie? L’indimenticabile colonna sonora di Yann Tiersen, la tenerezza e il romanticismo? Bene, lasciate da parte tutto a eccezione dei colori sgargianti, spolverate con unaLeggi tutto ⟶