Salve a tutti! Oggi rubo un po’ la scena all’erudito del gruppo, Stefano Zampieri, per raccontarvi le mie impressioni su un saggio filosofico davvero peculiare. Ne La fine dell’uomo, Joanna Zylinska propone una narrativa alternativa alla lettura apocalittica dell’Antropocene secondo la quale la salvezza verrà da un altrove soprannaturale o tramite una evasione verso altriLeggi tutto ⟶
Tag: #distopiesociali
Recensione: Sinfonia per theremin e merli di Andrea Viscusi
Sinfonia per Theremin e Merli è l’ultimo lavoro ucronico firmato da Andrea Viscusi ed edito da Zona42. Una storia di resistenza basata su Teorema di Incompletezza di Gödel TRAMA Anni ‘60, colline fiorentine. Andrea Sarti vive nel casolare di famiglia, ha imparato a leggere a catechismo, ma quando sulla Bibbia scopre il Libro dei NumeriLeggi tutto ⟶
Recensione Come volano le api di Chiara Castello
Buongiorno fantastopici! Prima di parlarvi del romanzo, mi tocca fare un mea culpa: non conoscevo la realtà editoriale de “Le Plurali” e me ne pento, navigando sul loro sito ho scoperto che si tratta di una casa editrice indipendente tutta al femminile ossia diretta da donne e che pubblica donne. Ma veniamo a noi …Leggi tutto ⟶
Recensione L’eclisse di Laken Cottle
Una misteriosa oscurità avanza inesorabile dall’Antartide a obliare la Terra. L’umanità è nel panico, i continenti, i paesi e gli esseri umani vengono cancellati uno a uno, senza possibilità di salvezza. E mentre il buio ammanta il pianeta inghiottendo luoghi, corpi e destini, un uomo che non ricorda più bene chi è cerca disperatamente diLeggi tutto ⟶
Recensione “Futurchia – Fantascienza contemporanea turca”
La prima raccolta di fantascienza turca, edita da Futurfiction. TRAMA “Il futuro è proprio qui; è molto più vicino di prima. Se è così, noi in quanto residenti in una regione molto complicata e difficile come il Mediterraneo orientale dobbiamo sviluppare nuove utopie per il futuro. E quindi dobbiamo iniziare oggi.” Seran Demiral. Tradotti perLeggi tutto ⟶
Recensione: Le portatrici di Jessica Schiefauer
Bentrovati carissimi e carissime readers! Come state? Oggi ho il piacere di proporvi la mia recensione di un romanzo controverso. Oggi vi parlo de “Le portatrici” della scrittrice Jessica Schiefauer. Avevo grandi aspettative per questo libro che, purtroppo, non sono state soddisfatte. Attratta dalla copertina, decisamente accattivante e da un incipit impeccabile mi sono lasciataLeggi tutto ⟶
Recensione : Un altro presente di Yanis Varoufakis
Yanis Varoufakis è un economista assurto agli onori delle cronache quando ha guidato la delegazione greca presso la Comunità Europea in occasione della grave crisi economica del 2008. Ora si avventura dalla saggistica teorica al romanzo in chiave distopica pubblicando il romanzo, Un altro Presente, tradotto per La nave di Teseo da Andrea Silvestri. ELeggi tutto ⟶
Recensione “Su Marte” di Aleksandr Bogdanov
Leonid, giovane matematico e rivoluzionario marxista, che vive a San Pietroburgo, riceve la visita di un misterioso individuo di nome Menni. I due ben presto sviluppano un’intesa, dettata dalla fervente passione per le idee rivoluzionarie e per i principi e lo sviluppo scientifico. Menni, che si scoprirà essere un marziano sotto mentite spoglie, invita LeonidLeggi tutto ⟶
Recensione: “Ombre dal futuro” di A. Maiucchi.
TRAMA: 2031. Il passato di Anselmo Pagani è fatto di ombre, dolori e quesiti insoluti. Il suo presente, in una Roma straziata dall’imperversare di bande criminali, è un amaro susseguirsi di indagini pericolose. Una loggia segreta, tramite il progetto Nuova Italia, tenta di riportare il paese all’antico splendore dell’Impero Romano, potenziato da una tecnologia sempreLeggi tutto ⟶
Recensione :”Squid Game”
TRAMA: Corea del Sud. 456 persone in difficoltà economiche accettano di partecipare ad un gioco mortale, per intrattenere dei potenti uomini d’affari. Gareggiando in una serie di sei tradizionali giochi per bambini ma con colpi di scena mortali, mettono a rischio la propria vita per vincere un premio di 45600000000 ₩ (circa 33 milioni diLeggi tutto ⟶
Recensione:” Ragazze elettriche” di N. Alderman.
Buongiornissimo distopici! “Leggere Distopico” si è già occupato di questo romanzo, potete leggere qui la recensione molto severa di Liliana Marchesi pubblicata nel febbraio del 2020. Vi propongo ora una rilettura da una diversa prospettiva. La mia opinione infatti è che si tratti di uno dei romanzi più interessanti e originali letti negli ultimi anniLeggi tutto ⟶
Recensione:” Vegan Holocaust” di S. Setola.
Bentrovati distopici! Oggi, vorrei proporvi la recensione di questo romanzo molto particolare. Costruito in modo molto originale attraverso un montaggio di materiali estremamente efficace. Inoltre è scritto magnificamente, e questo non guasta. Tuttavia va detto che non c’è una linea narrativa continua. ogni capitolo è un episodio distinto che contribuisce a costruire una situazione, unLeggi tutto ⟶