Salve fantastopici! In questo percorso – targato Eris Edizioni e tradotto da Valerio Stivè – che mi ha portata a sviscerare la produzione artistica di Jesse Jacobs ho potuto constatare una climax ascendente in tema di qualità tanto nello stile del disegno quanto a livello di trama; partendo da Safari Honeymoon, che si può considerareLeggi tutto ⟶
Tag: #erisedizioni
Recensione E così conoscerai l’universo e gli dei di J. Jacobs
Questa è la genesi secondo Jesse Jacobs, il suo personalissimo mito della creazione. E così conoscerai l’universo e gli dei racconta di come la terra, con i suoi “ani-mali” e i suoi “u-mani”, sia nata per diletto ed esercizio di tre divinità che sotto la supervisione del loro maestro e consigliere si esercitano con composizioniLeggi tutto ⟶
Recensione: Costellazioni familiari di Ana Llurba
TRAMA Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individualiLeggi tutto ⟶
Recensione : Ragni di Marte di Guillem Lòpez
Nel futuro prossimo di una Spagna quasi distrutta, il mondo di Arnau e Hanne si sgretola dopo la morte del figlio. Hanne cade in depressione e fa sempre più fatica a distinguere il reale da quello che il suo cervello inventa. López affronta la devastazione che comporta il concetto di morte, i traumi del passatoLeggi tutto ⟶
Recensione : La lingua che cambia di Manuela Manera
La lingua è uno strumento che si modifica in base alle necessità della comunità che la utilizza, ma è anche uno spazio abitato dalle persone. Osserva lo spazio linguistico in cui ti muovi: a chi è riconosciuto il diritto alla cittadinanza linguistica? Quali soggettività possono autodeterminarsi e quali invece sono marginalizzate, sempre oggetto di raccontiLeggi tutto ⟶
Recensione “Ventuno” di Guillem López
Giunge in Italia per Eris Edizioni e con traduzione a cura di Francesca Bianchi, “Ventuno” di Guillem López.Il titolo prende il nome dal personaggio principale che riveste anche il ruolo di voce narrante, appunto, Ventuno: un ragazzo nel pieno della pubertà. TRAMA Ventuno vive nel pozzo, un abisso di gallerie e tunnel dove l’unica luceLeggi tutto ⟶
Recensione: “Finzione infinita” di S. Valpreda.
TRAMA: In un futuro distopico l’umanità vive in perenne crisi economica a causa di una fantomatica minaccia aliena. La difesa della Terra è in mano a due eserciti privati che si contendono gli sponsor pubblicitari e l’audience televisiva. Unici a rubare alla scena bellica l’interesse del pubblico sui teleschermi sembrano essere i programmi di cucina,Leggi tutto ⟶
Recensione: “Amganco” di F. B. Modugno.
TRAMA: Nel Ventitreesimo secolo, dopo un terzo conflitto mondiale che ha devastato il pianeta e decimato la popolazione, l’umanità, per sopravvivere e preservare la pace, ha dovuto scegliere tra l’etica e il consumismo. Ormai le uniche attività ammesse sono quelle legate alla conoscenza e alla ricerca, gli unici lavori possibili quelli legati all’istruzione e all’elaborazioneLeggi tutto ⟶
Recensione: “La porta del cielo” di A. Llurba.
TRAMA: Questa è la storia della lotta per la sopravvivenza di Estrella e delle sue “sorelle” che vivono rinchiuse nell’Astronave, un tugurio dove aspettano il momento in cui i Padri creatori le porteranno finalmente alla costellazione di Orione, alla Porta del Cielo. È il Comandante che le ha portate lì: lui è il profeta diLeggi tutto ⟶
Recensione: “Iron Kobra” di Akab e Officina Infernale.
TRAMA: Questa è la storia di un eroe che lotta contro tutto per sopravvivere e che capitolo dopo capitolo, come nei livelli di un videogioco, diventa sempre più forte e consapevole: non cerca il lieto fine ma la liberazione dal proprio ruolo. Non è una classica narrazione supereroistica, come quelle tutte uguali a cui ilLeggi tutto ⟶
Recensione: “The surface” di A. Kot, L. Foss, B. e T. Muller.
TRAMA: 2034. Occidente e Oriente hanno comprato quasi tutta Africa e l’1% della popolazione mondiale vive sulle spalle del restante 99%, sempre più povero e assoggettato. Tre giovani hacker cercano in Tanzania il luogo che potrebbe cambiare tutto: The Surface. Quando lo trovano, la realtà viene stravolta oltre i loro sogni più estremi. RECENSIONE: LaLeggi tutto ⟶
Recensione: “La minaccia del cambiamento” di S. Valpreda.
TRAMA: Crenn è un senza fissa dimora che per sbarcare il lunario dorme nelle case sfitte per conto delle agenzie immobiliari in cambio di un po’ di cibo, come fanno tanti nella sua situazione, per impedire che gli immobili vengano occupati abusivamente.Cerca sempre di non farsi coinvolgere dagli sgomberi degli occupanti abusivi o da chiLeggi tutto ⟶