Confessions of a Crap Artist è stato scritto alla fine degli anni ’50 ma è stato pubblicato solo nel 1975, quando la fama dell’autore è apparsa sufficiente a sostenere un lavoro nel quale prima gli editori non credevano. In effetti il romanzo è anomalo perché rappresenta uno dei molti tentativi di essere riconosciuto come unoLeggi tutto ⟶
Tag: #fanuccieditore
Recensione : Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è ignota come la sua composizione e l’organizzazione che la diffonde. Bob Arctor, agente della sezione narcotici, si infiltra fra i tossici che ne fanno uso, per scoprire chi dirige le fila del traffico illegale: unLeggi tutto ⟶
Recensione Le tre stimmate di Palmer Eldritch di Philip Dick
XXI secolo. L’umanità ha colonizzato il Sistema Solare e si è stabilita su ogni pianeta o satellite abitabile. Ma la vita fuori dalla Terra è dura e tutt’altro che piacevole. Per questo Leo Bulero fa grossi affari vendendo ai coloni marziani l’illusione di essere ancora “a casa”, grazie ai plastici della bambola Perky Pat. Certo,Leggi tutto ⟶
Recensione Dottor futuro di Philip K. Dick
Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza, nella San Francisco del futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata dal punto di vista genetico, ma guidata da discutibiliLeggi tutto ⟶
Recensione Cronache del dopobomba
Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba – quella di cui tutti parlavano dal 1945 – viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, “Cronache del dopobomba” narra il mondo dopo il lancio dell’ordigno che ha messo in ginocchio l’umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissutiLeggi tutto ⟶
Recensione ” La città sostituita” di P. K. Dick
Bentrovati fantadiatopici! Per il mio personale itinerario di lettura / rilettura di tutta l’opera di Dick vi propongo oggi La città sostituita (1957, ma scritto nel 1953) è uno dei primi romanzi di Dick e lo si percepisce bene. Perché è un romanzo ancora molto lineare, senza quel labirinto di intrecci che caratterizzerà i romanziLeggi tutto ⟶
Recensione: ” Noi marziani” di P. Dick.
TRAMA: Negli anni Novanta, i grandiosi progetti di colonizzazione interplanetaria sono stati dimenticati e Marte è ancora pressoché disabitato. Il lungo periodo di disinteresse ha favorito lo sviluppo di ogni sorta di traffici, dal contrabbando alla speculazione sulle aree che costeggiano la preistorica rete di canali, e la vita sul pianeta rosso è dura, comeLeggi tutto ⟶