Recensione: Io e te fino alla fine del mondo di Brianna Bourne

Bentrovati amanti della fantascienza e della distopia! Cosa bolle oggi nel nostro magico pentolone di proposte per voi? Come di consueto, la sottoscritta, vi propone una bella recensione (bella, poi, lo giudicherete voi, ovviamente, ma nell’articolo ci stava bene!). Ho, quindi, il piacere di presentarvi la mia opinione su “Io e te fino alla fineLeggi tutto ⟶

Fantascienza Primo Contatto Alieno: consigli di lettura

In ambito Fantascienza il Primo Contatto Alieno è una tematica affrontata in tante declinazioni diverse, come del resto vastissime sono le possibilità che l’incontro con una vita fuori dal nostro pianeta offre allo sviluppo di una storia. La presenza di alieni è una componente di molte delle più conosciute storie di fantascienza (letterarie e cinematografiche).Leggi tutto ⟶

Fantascienza Distopia Sociale: consigli di lettura

Se c’è un genere che più di tutti ha spopolato negli anni duemila, questo è sicuramente quello della “Fantascienza Distopia”. Il successo di pubblico di libri e film a riguardo è stato talmente eclatante che molto spesso il termine “distopia” è stato utilizzato per identificare l’intero genere fantascientifico. Questo ha portato a una certa confusioneLeggi tutto ⟶

Recensione: “Dormire in un mare di stelle” Vol.2 di Cristopher Paolini.

Bentrovati distopici! Oggi ho il piacere di proporvi la recensione del secondo volume del dittico fantascientifico, scritto dall’autore fantasy Cristopher Paolini: “Dormire in un mare di stelle”. Vi anticipo che, complessivamente, il libro mi è piaciuto, forse leggermente meno del primo che ho trovato più avvincente e molto più fluido. La nostra civiltà è inLeggi tutto ⟶

Recensione: “La bibliotecaria di Auschwitz” di Antonio Iturbe.

Antonio Iturbe è uno scrittore spagnolo, con questo romanzo pubblicato nel 2012 e tradotto in 13 lingue, ha raggiunto una meritata notorietà internazionale. La Bibliotecaria di Auschwitz è la storia romanzata di Dita Kraus, ebrea nata a Praga e attualmente residente in Israele, una sopravvissuta che all’età di 14 anni, rinchiusa nel campo di sterminio,Leggi tutto ⟶

Recensione: “L’ultima gru di carta” di Kerry Drewery.

Trama Dice un proverbio giapponese: se avrai la pazienza di piegare mille gru di carta, il tuo desiderio si avvererà. È una splendida giornata d’estate. Ichiro, che sta per compiere diciotto anni, e il suo amico Hiro si godono una giornata libera dalla mobilitazione per lo sforzo bellico. Una luce abbagliante accompagna l’esplosione della bombaLeggi tutto ⟶

Recensione “WUHAN – Diari da una città chiusa” di Fang Fang.

TRAMA Unendo intimità e dimensione epica, la riflessione profonda e il racconto dei piccoli gesti quotidiani, Fang Fang firma la testimonianza unica di un tempo straordinario. Contro ogni censura. Dal 25 gennaio al 24 marzo 2020, sessanta giorni, sessanta capitoli pubblicati online. Dai primi momenti di incertezza alla speranza, passando per le ore più difficili,Leggi tutto ⟶