Bentrovati cari amanti della distopia e della fantascienza. Oggi ho il piacere di proporvi la mia recensione di un libro che più distopico di così non potrebbe essere: “Scarti Immortali” di Alessandro Montoro (Delos Digital). Un racconto lungo che mi ha tenuto sulle spine e che solo alla fine ha svelato la conturbante e ingegnosaLeggi tutto ⟶
Autore: Roberto Risso
Recensione Sono fame di Natalia Guerrieri
Bentrovati amanti della distopia e della fantascienza! Oggi, si parla di un libro che di fantascientifico non ha nulla né, stricto sensu, di distopico, ma che è talmente bello e memorabile che gli amanti della letteratura non possono non leggere. La distopia, nella vicenda della protagonista e dei personaggi, consiste nella descrizione della realtà odierna,Leggi tutto ⟶
Urania Story – Il clandestino dell’astronave di Lester Del Rey
Dieci giorni dopo la pubblicazione del primo romanzo di Urania, il 20 ottobre 1952, uscì il secondo, Lester Del Rey, Il clandestino dell’Astronave (Marooned on Mars, traduzione in italiano di Franca Molo, copertina di Curt Caesar). Per tutta l’annata 1952/53 i nostri padri e nonni ebbero il privilegio di due romanzi Urania al mese eLeggi tutto ⟶
Recensione Racconti paradossali di Roberto Vacca
Bentrovati cari appassionati di fantascienza e distopia!. ho avuto il piacere di leggere un bel volume della Delos Digital. Un’antologia di un autore, Roberto Vacca, il cui eclettismo e la cui produzione spazia dalla narrativa alla saggistica scientifica e sociale. Ingegnere, fisico e matematico novantacinquenne, autore del proverbiale Il Medioevo prossimo venturo. Roberto Vacca èLeggi tutto ⟶
Recensione: Livello 49 di Alessandro Pedretta
Bentrovati distofanta readers! Oggi vi presento la mia recensione di questo romanzo. Si tratta di “Livello 49” di Alessandro Pedretta. Il sottotitolo del romanzo, Ode alle necro fabbriche, coglie la natura duplice dell’opera: da una parte la distopia ultra-capitalista di una produzione continua e fine a sé stessa, da condurre a tutti i costi inLeggi tutto ⟶
Recensione: Splendido visto da qui di Walter Fontana
Ecco un romanzo distopico italiano che lascia il segno. Per me è stata una lettura entusiasmante e struggente, giuro. Ve lo consiglio di cuore! Cari amanti della fantascienza e della distopia, mi sono imbattuto in questo libro grazie al consiglio di un’amica che non vedo da anni. Di ciò che mi ha detto mi haLeggi tutto ⟶
Urania Story – Le Sabbie di Marte
Questa rubrica ha l’ambizione di ripercorrere e approfondire le meraviglie letterarie e non che la mondadoriana collana Urania ha offerto all’Italia e al suo pubblico di lettori degli ultimi settant’anni. Promotrice di uno svecchiamento e di una dinamicizzazione della cultura italiana, questa collana ha introdotto autori e opere ora considerati come classici assoluti della letteraturaLeggi tutto ⟶
Recensione: Olimpiadi di Toronto 2112
Questa antologia di racconti distopici a tema sportivo è il frutto di un attentissimo lavoro di ricerca e riflessione su temi attualissimi rappresentati attraverso personaggi e tematiche sportive. Negli undici racconti dell’antologia, preceduti da una pregevole introduzione contestualizzante e metodologica del curatore Andrea Pelliccia (Sport e fantascienza, distopia e realtà) la potenza visionaria e l’azioneLeggi tutto ⟶
Recensione: “L’isola abitata” di A. e B. Strugackij
Bentrovati cari amanti della fantascienza e della distopia! Oggi vi presento un romanzo della fine degli anni Sessanta del Novecento, scritto da due fratelli sovietici, autori illustri non solo ai loro tempi, pregevolissimo romanzo ora riproposto in traduzione italiana con saggi di corredo che ne ripercorrono storia, vicende, contesto. Storia di un’avventura interplanetaria e dellaLeggi tutto ⟶
Recensione “Quel che resta”
Buongiornissimo cari amici amanti della distopia!!! Oggi, vorrei presentarvi un buon racconto pubblicato di recente dalla “Delos Digital” nella collana “Dystopica”, si tratta del libro d’esordio di un autore, Leonardo Ligustri, curatore di cataloghi di mostre e quindi non proprio nuovo nel mondo artistico espressivo. Questo racconto narrato in prima persona al tempo presente dalLeggi tutto ⟶
Recensione di “Red Clocks” di L. Zumas
Trama: Il romanzo , ambientato in una cittadina sulla costa pacifica degli Stati Uniti, nello Stato dell’Oregon, segue le vicende di una serie di donne che si confrontano con problematiche e regole restrittive legate alla procreazione e alla criminalizzazione dell’aborto. L’ambientazione è in un futuro prossimo ma non vengono mai offerti riferimenti cronologici precisi, perLeggi tutto ⟶
Recensione: “La città tenace” di A. Massasso.
Bentrovati distopici! Se amate la distopia tradizionale, questo romanzo breve fa per voi! Rapido, agile, scorrevole, ben scritto e molto attento a tutti i temi e gli aspetti di una realtà futura ‘distopica’ per evoluzione naturale. La società procede verso una dimensione distopica senza accelerazioni dovute a crolli socioeconomici, guerre, disastri climatici o nucleari. ÈLeggi tutto ⟶