Recensione:” L’uomo è forte” di C. Alvaro.

TRAMA: Romanzo distopico pubblicato nel 1938, fu oggetto di censura per la sua descrizione di un sistema totalitario più cupo e inquietante di quello descritto da Orwell in «1984». A seguito di una guerra civile tra “bande” e “partigiani” l’ingegner Dale assiste impotente all’instaurarsi di una dittatura brutale. Con la promessa di una società giustaLeggi tutto ⟶

Recensione: “Nostri amici da Frolix 8” di Philip K. Dick.

Se c’è una caratteristica costante dei romanzi di Philip Dick è che sono imprevedibili, qualsiasi vicenda vi si racconti si espone alle più complicate variazioni, fuori di ogni luogo comune narrativo e spesso anche fuori dei confini di genere. Così è anche in questo romanzo tutto centrato su un protagonista antieroico, Nick Appleton, che sognaLeggi tutto ⟶

Recensione: “La città condannata” di Arkadij e Boris Strugackij.

Scritto negli anni ’70 e sepolto in un cassetto perché improponibile nella società del tempo e poi finalmente pubblicato alla fine degli anni ’80, quando le condizioni politiche in Unione Sovietica stavano cambiando radicalmente, La città condannata dei fratelli Strugackij è certamente un libro di lettura impegnativa perché denso e complesso, innegabilmente figlio della miglioreLeggi tutto ⟶

Recensione: “Io sono leggenda” di Richard Matheson.

TRAMA Robert Neville è probabilmente l’ultimo uomo vivente sul pianeta… eppure non è solo. Un morbo incurabile ha trasformato uomini, donne e bambini in vampiri assetati di sangue. Di giorno Robert attraversa le rovine della civiltà, seguendo le tracce dei mostri come un cacciatore sulle orme della preda, li studia, sperimenta nuovi modi per sterminarli.Leggi tutto ⟶

Recensione: “L’isola di cemento” di J. Ballard.

Gli anni ’70 rappresentano nella produzione di James Ballard il passaggio da una narrativa catastrofica all’elaborazione distopica del tema della solitudine nella società contemporanea. Fase inaugurata da Crash (1973), e poi sviluppata ne L’isola di cemento (1974) e poi Il condominio (1975). TRAMA I protagonista Robert Maitland vive una vita tipicamente borghese, una moglie, unLeggi tutto ⟶

Recensione: “Quoziente 1000” di Poul Anderson.

TRAMA In un periodo imprecisato alla metà del Novecento, all’improvviso gli esseri viventi vedono la loro intelligenza accrescere senza apparente motivo. Si scopre che la Terra è appena uscita da un campo di forza sconosciuto che attraversava la Via Lattea e nella quale l’intero Sistema solare era avvolto da milioni di anni. Questo campo aveva inibito lo sviluppo dell’intelligenza sulla galassia e quindiLeggi tutto ⟶

Recensione: “Distòpia”.

Recensione Ci sono libri che acquistano un’importanza speciale al di là del loro contenuto. È il caso sicuramente di questo Millemondi Urania dal titolo Distòpia. Un’antologia imperdibile per chi frequenta il mondo della letteratura distopica, ma assolutamente piacevole per qualsiasi lettore curioso. Il volume raccoglie ben tredici racconti inediti di autori diversi per un totaleLeggi tutto ⟶