Nel genere Fantascienza la Space Opera è un tema molto caro soprattutto agli appassionati di lunga data. I viaggi e le avventure nello spazio sono del resto un identificativo della SciFi, tanto che la percezione per molti è quasi che non ci sia fantascienza, senza astronavi. Grandi classici del passato hanno reso al meglio questoLeggi tutto ⟶
Autore: Marco Fava
Viaggi nel tempo: consigli di lettura
Fantascienza e Viaggi nel Tempo, un argomento tanto caro al genere che ha dato vita anche a un filone cinematografico praticamente infinito di proposte e variazioni sul tema. Sono tanti ovviamente i libri che hanno fatto storia in merito, ma in questo caso, come nello spirito di LDFO, vogliamo provare a dare qualche consiglio diLeggi tutto ⟶
Fantascienza Ucronia – Consigli di lettura moderni
Fantascienza e Ucronia, un abbinamento che molto spesso ha portato sviluppi incredibili nelle trame di alcuni romanzi. Partendo da classico “What if” (“Cosa accadrebbe se…”) ecco che possono nascere nuovi futuri anche semplicemente cambiando una delle tante variabili in gioco. Perchè l’Ucronia questo è, un mondo che si è sviluppando diversamente dal nostro partendo daLeggi tutto ⟶
I migliori libri di fantascienza del 2021 secondo il New York Times
Fare liste e graduatorie di libri è sempre faccenda molto complicata, perchè inevitabilmente si devono fare scelte che lasciano fuori altrettante opere meritevoli. Di contro però, i famosi “listoni” sono anche uno strumento utile per fornire un quadro immediato e qualche spunto utile, da cui poi prendono vita infiniti percorsi di lettura. Lo facciamo spessoLeggi tutto ⟶
Fantascienza Climate Fiction: consigli di lettura
Climate Fiction, ovvero quando non basta parlare di distopia o di apocalisse. Perchè in questo ennesimo sotto genere della fantascienza, siamo di fronte a scenari dove se è vero che spesso i protagonisti hanno a che fare con società in degrado e con ambientazioni al limite della sopravvivenza, è anche vero che i motivi perLeggi tutto ⟶
Recensione Love Death & Robots 3 – La classifica dei migliori episodi
La prima stagione aveva lasciato tutti a bocca aperta, soprattutto chi non era molto avvezzo con le tecniche di animazione. Nella seconda qualcuno aveva storto il naso, più per le aspettative altissime che non per altro. Ora questa terza di Love, Death & Robots rimette nuovamente in chiaro quanto possa essere alto il livello (nonLeggi tutto ⟶
Le migliori Serie Tv di Fantascienza 2022
Le Serie Tv di Fantascienza stanno sempre di più prendendosi la scena degli appassionati, con nuovi titoli sempre più interessanti e soprattutto molti storici “brand” che approdano in maniera seriale sul piccolo schermo portando avanti e approfondendo (quando non proprio ricominciando) le storie di molti noti personaggi. Generi e argomenti diversi, stili e profondità variabili,Leggi tutto ⟶
RecensioneGli effimeri sono immortali
Il tema dell’immortalità è argomento caro alla fantascienza, declinato ormai in tutti i modi possibili. Nel romanzo di Azelma Sigaux, “Gli Effimeri sono Immortali” (edito in Italia da Edizioni Piuma) ci troviamo a fare i conti con un problema non da poco: come fare se tutti sulla Terra diventassero immortali? La Trama del Libro IlLeggi tutto ⟶
Serie Tv Netflix di Fantascienza
Se stai cercando quali serie tv netflix di fantascienza vedere, ti sarai accorto che molto spesso è difficile orientarsi tra le tante proposte e tra i tanti sotto generi non sempre ben specificati. Ecco allora una facile guida dove trovare tutte le serie tv netflix di fantascienza disponibili, con qualche indicazione utile per la sceltaLeggi tutto ⟶
Mondi senza Uomini/Donne/Bambini: consigli di lettura
Non è un vero e proprio sotto genere della fantascienza, ma certo può essere identificato un certo filone in cui le storie raccontano di mondi senza donne, mondi senza uomini o mondi senza adulti. Solitamente distopie e post apocalittici come impostazione (e non potrebbe essere altrimenti), la tematica rende però del tutto particolare lo sviluppoLeggi tutto ⟶
10 Errori che uno scrittore NON dovrebbe mai fare sui social
C’era una volta un mondo in cui gli scrittori scrivevano, gli editori pubblicavano (e divulgavano), e i lettori leggevano. E poi venne il giorno. Quello dove tutto cominciò a vivere non più (solo) nelle librerie, nei salotti o nelle piazze, ma dentro un monitor (in principio) o dentro un dispositivo mobile (infine). Non vi voglio ammorbareLeggi tutto ⟶
Recensione: La Fine di Mats Strandberg
Qualcuno aveva ipotizzato che con una pandemia in corso, molti autori (e soprattutto tanti lettori) avrebbero abbandonato l’argomento apocalittico. Ma a giudicare dalle pubblicazioni a tema uscite in questi anni, siamo bel lontani da quel giorno. In questo caso però, siamo in nel campo di una fine del mondo che non ha alcun “post”, perchéLeggi tutto ⟶