Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra. In un futuro non troppo lontano l’umanità potrebbe essere costretta ad abbandonarlo e a colonizzare lo spazio, partendo dalla Luna e dal sistema solare per poi spingersi verso le stelle e le galassie, fin oltre i confini dell’universo conosciuto. E anche senzaLeggi tutto ⟶
Autore: Stefano Zampieri
Recensione : Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è ignota come la sua composizione e l’organizzazione che la diffonde. Bob Arctor, agente della sezione narcotici, si infiltra fra i tossici che ne fanno uso, per scoprire chi dirige le fila del traffico illegale: unLeggi tutto ⟶
Recensione: Oblio di S. Bidetti
A Stranimondi accade di essere attratti da una copertina, da una Quarta, dalla presentazione di un editore o di un autore, e talvolta senza volerlo si fanno proprio belle scoperte. Tra le altre, quest’anno ho trovato questo romanzo di Stefano Bidetti, Oblio edito con molta cura da Onirica Edizioni. TRAMA: La capsula criogenica si attivaLeggi tutto ⟶
Recensione Il robot e il minotauro di Roberto Vacca
È stato il primo in Italia a presentarsi come “futurologo”. Gli dobbiamo un libro innovativo e antesignano per la nostra cultura, Medioevo Prossimo Venturo (1971), del quale mi riprometto di parlare prossimamente. È Roberto Vacca (nato nel 1927) un ingegnere, matematico, divulgatore scientifico, scrittore e accademico che si è divertito anche con la scrittura creativa.Leggi tutto ⟶
Recensione Spine di Franci Conforti
“Spine” di Franci Conforti è il romanzo vincitore del Premio Urania 2021 ed è pubblicato da Mondadori nel n. 1707 della collana “Urania”. Se ne parla molto, e confesso che la curiosità mi ha spinto a leggerlo. Poi a Stranimondi ho avuto la fortuna di conoscere l’autrice e allora il piacere della lettura è raddoppiato.Leggi tutto ⟶
Recensione: Tempo reale di Nicola Pagan
La tematica dei viaggi nel tempo è un topos della fantascienza, e certamente anche uno dei temi più difficili da dominare in modo credibile. Mi sembra che Nicola Pagan, in questo romanzo Tempo reale, edito da EdiKit di Brescia, ci riesca egregiamente. TRAMA La storia è quella di un archeologo, Leonardo Bontempi, che trova dentroLeggi tutto ⟶
Recensione: Io sono vivo, voi siete morti di E. Carrère
Io sono vivo, voi siete morti è la biografia di Philip Dick scritta dal grande narratore francese Emmanuel Carrère. Uscita originariamente nel 1993 è stata pubblicata da Adelphi nel 2016.Per chi conosce Philip Dick è certo una delle biografie più belle per stile, per conoscenza delle opere, ma anche per documentazione diretta presso amici, conoscenti,Leggi tutto ⟶
Recensione: HAIVII di Maria Cristina Benfenati
Qualche bel pesciolino pescato a Stranimondi: oggi presento Haivii il romanzo d’esordio di Maria Cristina Benfenati pubblicato dalla EdiKit di Brescia. TRAMA E AMBIENTAZIONE Ambientato nel 2231 il racconto ha per protagonista una giornalista di carattere molto forte, Levi, e per questo poco apprezzata dai suoi superiori. Viene incaricata di intervistare una strana donna cheLeggi tutto ⟶
Recensione L’ultimo cerchio del paradiso di Arkadij e Boris Strugackij
“Lavora con noi da ormai dieci anni, ma non ha ancora afferrato questa semplice verità: se c’è un crimine, allora dev’esserci anche un criminale…” Ivan Žilin, protagonista di altre opere dei fratelli Strugackij, torna in questo romanzo tradotto per la prima volta in Italia, in veste di agente segreto che, in missione sulla Terra, deveLeggi tutto ⟶
Recensione : Disotto di Roberto Risso
TRAMA: Sotto la città c’è tutto un mondo con regole sue. Ma predoni senza scrupoli ora ne minacciano l’esistenza. La crisi economica ha distrutto l’Europa e l’Italia sta pagando un prezzo più alto del dovuto. Torino è stata teatro di un esperimento che ha avuto conseguenze catastrofiche sulla popolazione. Mentre la città in superficie tentaLeggi tutto ⟶
Recensione: Slavoij Žižek, The Matrix
Il cyberspazio contiene una dimensione gnostica. Vale a dire una sorta di materialismo spiritualizzato. Non una realtà superiore, puramente speculativa e astratta, ma una proto-realtà evanescente, una dimensione di fantasmi irreali. Una delle menti più brillanti dei nostri giorni, il filosofo irriverente per eccellenza Slavoj Zizek sa penetrare l’ovvietà dell’immagine per aprirci gli occhi suLeggi tutto ⟶
Recensione Oltre l’invisibile di Clifford Simak
TRAMA: Nel nono millennio, umani e androidi hanno colonizzato quasi tutta la galassia conosciuta, ma c’è una stella che continua a eluderli: 61 Cygni, il cui sistema appare protetto da una schermatura impenetrabile. Asher Sutton, l’ultimo agente speciale mandato a investigare, si è schiantato sulla superficie del settimo pianeta ed è stato dato per morto.Leggi tutto ⟶