Scritto nel 1864 è il romanzo che inaugura il filone della letteratura fantastica cosiddetto del “mondo perduto”, si pensi ad […]
Recensione La battaglia di Dorking di G. T. Chesney
La battaglia di Dorking è un romanzo breve fantapolitico del 1871 di George Tomkyns Chesney, scrittore inglese: G.T. Chesney è […]
Recensione L’uomo del censimento di China Miéville
Confesso la mia difficoltà a riconoscere forma e confini dei molti sottogeneri del fantastico, spesso pure invenzioni commerciali, effetti di […]
Recensione L’eterno Adamo di Jules e Michel Verne
Pubblicato postumo nel 1910, L’eterno Adamo è un racconto scritto negli ultimi anni di vita di Verne e rimaneggiato dal […]
Recensione Il padrone del mondo di J. Verne
Il padrone del mondo è uno degli ultimi romanzi di Jules Verne. Pubblicato nel 1904, va considerato come il seguito […]
Recensione Dalla Terra alla Luna di Jules Verne
Se cerchiamo il punto d’origine di quello che chiamiamo fantascienza dobbiamo arretrare al XIX secolo. Probabilmente il germe è da […]
Recensione Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne
I primi semi della fantascienza vanno cercati nella letteratura dell’800. Pioniera assoluta Mary Shelley con il suo Frankenstein (1818) ma […]
Recensione Picnic sul ciglio della strada di Arkadij e Boris Strugatskij
Molto opportunamente la casa editrice Mardos y Markos ripubblica questo fondamentale romanzo dei fratelli Strugatskij in una versione tradotta da […]
Recensione Un’ambigua utopia, n.12
Il secondo numero della rinata rivista “Un’ambigua utopia. Rivista di critica marx/z/iana” è interamente dedicato al tema delle identità. Così […]
Recensione RUR. Robots Universali di Rossum di Rogerio Pietro Mazzantini
RUR Rossum’s Universal Robots è originariamente il testo teatrale che, nel 1920, introduce nella cultura mondiale il termine “robot”. La […]
Recensione: Le guide del tramonto di Arthur C. Clarke
Fine del XX secolo: una razza aliena giunge sulla Terra. Gigantesche astronavi occupano i cieli del pianeta ma i Superni […]
Recensione: Confessioni di un artista di merda di Philip K. Dick
Confessions of a Crap Artist è stato scritto alla fine degli anni ’50 ma è stato pubblicato solo nel 1975, […]
Urania Story: L’ultimo cerchio del paradiso, di Arkadij e Boris Strugackij
Ivan Žilin, protagonista di altre opere dei fratelli Strugackij, torna in questo romanzo tradotto per la prima volta in Italia, […]
Recensione: Il futuro dell’umanità di Michio Kaku
Asteroidi vaganti, cambiamenti climatici, sovrappopolazione: il nostro pianeta non è sicuro come sembra. In un futuro non troppo lontano l’umanità […]
Recensione : Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
Los Angeles, 1994: una droga misteriosa, la sostanza M, invade il mercato seminando follia e morte. La sua origine è […]