TRAMA Amy Wirkner ha diciotto anni e tutta la vita davanti: intelligente e determinata, vuole andare al college e diventare una veterinaria, per lasciarsi alle spalle i bulli, che la chiamano Lady Chevy per il suo fondoschiena massiccio come una Chevrolet, e i suoi genitori, eredi di un retaggio culturale razzista e responsabili di pessimeLeggi tutto ⟶
Categoria: Distopie Sociali
Recensione: “Il mondo sommerso” di J. Ballard.
Pubblicato nel 1962, Il mondo sommerso (The Drowned World) appartiene alla primissima stagione di James Ballard e per la precisione a quella tetralogia catastrofica che contiene anche Vento dal nulla, Terra bruciata e Foresta di cristallo. Sono i romanzi con cui Ballard getta le fondamenta di un percorso personale di revisione del genere fantascientifico virandoLeggi tutto ⟶
Recensione: “La vita oltre il plexiglas” di Dave Given.
Autore Dave GivenTRAMA: L’alba a Napoli non è più la stessa. I cornetti caldi, il via vai delle auto e le luci della città sono lontani ricordi. Eppure Gaia preferisce l’assenza di vita al rientrare a casa. Dopo quattordici anni, il perfetto nido d’amore con Matteo ha infatti le sembianze di una prigione. È daLeggi tutto ⟶
Recensione: “Nato per essere il numero 1” di Matteo Mancini.
Terza uscita della neonata collana Dystopica di Delos Digital, Nato per essere il numero 1 di Matteo Mancini è un racconto lungo che ipotizza un futuro nel quale i conflitti religiosi saranno affrontati attraverso uno scontro diretto fra squadre all’interno di un campo da gioco delimitato dalle fiamme e arbitrato da giudici armati. Il giocoLeggi tutto ⟶
Recensione: “Capitalpunk” di Lorenzo Davia.
Salve gente distopica! Pronti per una nuova avventura? Partiamo subito con uno schiaffo al capitalismo. Via con la trama. In un mondo dove il Capitalismo è l’unica religione, la risorsa postumana Captain Capitalism si batte per il trionfo del Libero Mercato.Ma tra gli Esuberi e i disoccupati sorge una nuova minaccia: Democrazy, che conosce iLeggi tutto ⟶
Recensione: “Il pugno dell’uomo” di Davide Del Popolo Riolo.
“Il pugno dell’uomo” di Davide Del Popolo Riolo, premio Urania 2019, è uno di quei romanzi che hanno il loro segreto nell’articolata costruzione di un mondo futuro alternativo e insieme inquietante. Colpisce molto che anche in questa variante distopica del nostro avvenire il potere sia nelle mani di una aristocrazia corrotta. Bisognerà riflettere un giornoLeggi tutto ⟶
Speciale: Mai Più. Inno alla bellezza della Memoria.
Trasformare il veleno in medicina. È un principio buddista che mi ha sempre colpita tantissimo. Perché non è che il male subìto perda di importanza, ma per poterlo conoscere o elaborare si sono realizzate cose bellissime. Libri dolorosi e fondamentali. Spettacoli che riempiono gli occhi di lacrime e il cuore di meraviglia. Opere scritte, disegnate,Leggi tutto ⟶
Recensione: “La notte in cui tutte le donne” di Laura Silvestri.
Trama: Una rivoluzione genetica improvvisa, una notte che ha cambiato il mondo: la notte della Mutazione Franklin. A partire da quel momento, le donne di tutto il pianeta non sono più le stesse e la società muta radicalmente. Perché è successo? E cosa accadrà? Lo scopriremo grazie al giovane Lisandro, che vive nel nuovo ordineLeggi tutto ⟶
Recensione: “FRANK-LY in love” di David Yoon.
Buongiorno Amici Distopici, oggi vi propongo una chicchetta per la sezione Distopie Sociali. Si tratta di uno YA, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, perché non c’è nulla di fantasy fra le pagine di questo libro, bensì pura realtà. “Se hai la volontà di fare qualcosa e non vieni mai meno a questa volontà, seLeggi tutto ⟶
Recensione: “Tra le stupide righe” di Alex Coman.
TRAMA Quindici anni fa, Pit era un ragazzo che stava per diventare orfano. Con il padre in coma e senza madre, si ritrova a fare lo spacciatore, scrivendo il suo disappunto per la vita sui propri diari. Disappunto che cresce quando il padre, ancora in coma, sparisce nel nulla senza lasciare alcuna traccia. Ora PitLeggi tutto ⟶
Recensione: “E voi state bene?” di Greta Joyce Fossati.
TRAMA “E voi state bene?” è un diario scritto in presa diretta dalla trincea della Milano migliore. Quella parte di città che nell’anno orribile della pandemia, scatenatasi a causa della diffusione del virus Covid-19, ha visto la capitale economica d’Italia epicentro del contagio mondiale prima e italiano poi, lungo tutto il 2020. In un contestoLeggi tutto ⟶
Recensione: “Il caravan” di Jennifer Pashley.
Buongiorno Distopic People! Oggi torno per parlarvi di un libro davvero strong. Si tratta di “Il caravan” di Jennifer Pashley, edito da Carbonio Editore. Questo signori miei è un romanzo intenso, che in più momenti vi farà arricciare le viscere. Un thriller cupo, duro, che vi trascinerà nel fango.Jennifer ci porta dritto nel cuore diLeggi tutto ⟶