Recensione: Confessioni di un artista di merda di Philip K. Dick

Confessions of a Crap Artist è stato scritto alla fine degli anni ’50 ma è stato pubblicato solo nel 1975, quando la fama dell’autore è apparsa sufficiente a sostenere un lavoro nel quale prima gli editori non credevano. In effetti il romanzo è anomalo perché rappresenta uno dei molti tentativi di essere riconosciuto come unoLeggi tutto ⟶

Recensione: Essi vivono, Carpenter e la critica al capitalismo “alieno”

Essi vivono (They Live) è un film del 1988 diretto da John Carpenter e tratto dal racconto “Alle otto del mattino” di Ray Nelson. Come altre opere degli anni ’80 di Carpenter, anche questa non venne apprezzata completamente, sebbene alla sua uscita negli Stati Uniti si attestò subito al primo posto fra i film piùLeggi tutto ⟶

Recensione Oltre l’invisibile di Clifford Simak

TRAMA: Nel nono millennio, umani e androidi hanno colonizzato quasi tutta la galassia conosciuta, ma c’è una stella che continua a eluderli: 61 Cygni, il cui sistema appare protetto da una schermatura impenetrabile. Asher Sutton, l’ultimo agente speciale mandato a investigare, si è schiantato sulla superficie del settimo pianeta ed è stato dato per morto.Leggi tutto ⟶

Recensione Le tre stimmate di Palmer Eldritch di Philip Dick

XXI secolo. L’umanità ha colonizzato il Sistema Solare e si è stabilita su ogni pianeta o satellite abitabile. Ma la vita fuori dalla Terra è dura e tutt’altro che piacevole. Per questo Leo Bulero fa grossi affari vendendo ai coloni marziani l’illusione di essere ancora “a casa”, grazie ai plastici della bambola Perky Pat. Certo,Leggi tutto ⟶

Recensione: Mr Lars sognatore d’armi di Philip K. Dick.

Continua il mio progetto di una lettura integrale di tutta l’opera di Philip K. Dick con questo romanzo del 1967, il cui titolo originale è assai diverso dalla versione italiana: The Zap Gun, espressione piuttosto oscura che indica nella tradizione fantascientifica americana la pistola a raggio, un’arma del futuro che ha un ruolo particolare nella parteLeggi tutto ⟶

Recensione: “Il pugno dell’uomo” di Davide Del Popolo Riolo.

“Il pugno dell’uomo” di Davide Del Popolo Riolo, premio Urania 2019, è uno di quei romanzi che hanno il loro segreto nell’articolata costruzione di un mondo futuro alternativo e insieme inquietante. Colpisce molto che anche in questa variante distopica del nostro avvenire il potere sia nelle mani di una aristocrazia corrotta. Bisognerà riflettere un giornoLeggi tutto ⟶