Ecco che, come per magia, da un giorno all’altro mi sono trovata catapultata nel team di LDFO. Già dalla prima telefonata con Delos, nella mia testa aveva preso a rimbombare incessantemente la parola distopia. Mi sono domandata: “Con che cosa comincio? Con un libro? Un film? Un manga?” Si sono accese mille lampadine, ma unaLeggi tutto ⟶
Tag: #Distopico
Recensione Stelle binarie di G. Gemelli e M. Alfaroli
Bentrovati fantadistopici lettori e lettrici! Come state? Dopo questo cambiamento climatico a dir poco repentino, che ci rammenta come, anche il tempo sta diventando distopico mi accingo a parlarvi della mia nuova lettura. Si tratta della raccolta di racconti “Stelle binarie” scritta a, quattro mani, dagli autori, Gianluca Gemelli e Marco Alfaroli. Un romanzo cheLeggi tutto ⟶
Recensione: “Il silenzio del Sole” di Ottavia Papa.
TRAMA Repubblica di Ylan, 2100: sconvolgimenti climatici, conflitti religiosi e la terribile Guerra Devastatrice hanno distrutto il vecchio mondo. La misteriosa sparizione di Lucius Monti, all’apparenza un tranquillo professore di liceo, in realtà un oppositore del regime liberticida, costringe il giovane figlio Marcus ad arruolarsi nell’esercito con l’inseparabile amico dell’adolescenza e a mettersi alla ricercaLeggi tutto ⟶
"L'altra parte" di Alfred Kubin
“Che cos’è Perla, la città artificiale in cui Alfred Kubin, grande disegnatore e maestro del fantastico, ha ambientato il suo unico romanzo? È un mosaico di ruderi, di antichità, di avanzi decrepiti e corrosi del passato, tratti dai più famosi angoli del mondo. Una quinta perfetta per la sua popolazione di nevrastenici e nostalgici inLeggi tutto ⟶
Recensione: "Ready Player One" di Ernest Cline
2045. La terra è diventato un posto insalubre e sovrappopolato in cui la povertà è diffusa e le risorse energetiche scarseggiano. Ad una realtà così tragicamente desolante l’umanità risponde rifugiandosi nella realtà virtuale. L’accesso principale all’alternativo mondo digitale è offerto dal genio di James Halliday, programmatore informatico e inventore di OASIS, un universo virtuale conLeggi tutto ⟶
Mysterious Writer… Liliana Marchesi
Buongiorno Lettori affezionati o di passaggio. Come sapete di tanto in tanto nel nostro gruppo torturiamo per bene qualche autore Distopico, e ieri è stato il turno della nostra Liliana Marchesi! Autrice del romance Distopico autoconclusivo appena uscito in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, “Lacrime di Cera“, edito dalla DZ Edizioni. EdLeggi tutto ⟶
Pop-Corn Day: V per Vendetta
“Ricorda per sempre il 5 novembre, il giorno della congiura delle polveri contro il parlamento. Non vedo perché di questo complotto, nel tempo il ricordo andrebbe interrotto. Ma l’uomo? So che il suo nome era Guy Fawkes e so che nel 1605 tentò di far esplodere il parlamento inglese. Ma chi era realmente? Che tipoLeggi tutto ⟶
"Ready Player One", il film. La recensione
Appesantito da un sonno atavico ma consolato dal fatto che avrei goduto di un bel film, ho proceduto alla visione di “Ready player one”. L’alta aspettativa aveva avuto la meglio sulla stanchezza, così la comoda poltrona mi accolse, il grande schermo si illuminò, e iniziò il racconto spielberghiano. Come è andata? Premetto che le righeLeggi tutto ⟶
Speciale: "Io sono Leggenda" di Richard Matheson
Io sono leggenda, edito in Italia anche come I vampiri, è un romanzo distopico del 1954 dello scrittore statunitense Richard Matheson. Più che un romanzo distopico si potrebbe dire che sia uno dei capisaldi di questo genere, soprattutto se si pensa a quante opere ne abbiano, nei 50 anni successivi, tratto spunto. L’AUTORE Matheson, morto solo qualche anno fa, oltre che unoLeggi tutto ⟶
I Grandi Classici #3: "La svastica sul sole" di Philip K. Dick
E’ il turno di un autore eccelso: Philip K. Dick. Chi ama la fantascienza e il genere distopico non può far altro che invaghirsi delle sue avvincenti opere animate da un continuo rimpallo tra realtà e illusione. Con “La svastica sul sole”, lo scrittore statunitense ebbe il suo primo grande successo letterario che gli valseLeggi tutto ⟶
Speciale: "Il Racconto dell'Ancella" di Margaret Atwood
Buongiorno a tutti i Distopici qui sintonizzati. Quest’oggi vi parlo di un romanzo uscito quasi 30 anni fa. Anche se non catalogabile tra i classici, Il Racconto dell’Ancella è un distopico coi fiocchi, pubblicato in tempi non sospetti, dove anche la definizione “distopico” faceva fatica a trovarsi nei romanzi pubblicati. Il Racconto dell’Ancella parla diLeggi tutto ⟶