Fine del XX secolo: una razza aliena giunge sulla Terra. Gigantesche astronavi occupano i cieli del pianeta ma i Superni – così gli uomini chiamano i misteriosi visitatori che per decenni non si mostrano e limitano quanto più possibile i contatti – non hanno intenti bellicosi. Usano i loro straordinari poteri non per conquistare ilLeggi tutto ⟶
Tag: #libridistopici
Recensione: Europa Nera. Storie che confinano con la nostra
Si dice che la storia non si faccia con i “se” e con i “ma”. È sempre vero? Ecco la lettura che vi farà ricredere. Da pochi mesi è disponibile Europa Nera. Storie che confinano con la nostra, la seconda raccolta di racconti curata da Michele Borgogni e Andrea Berneschi dopo Europa Nera. Se camminiLeggi tutto ⟶
Recensione: Evanescent di Livia Pessina
Ciao a tutti ed a tutte! Oggi, per voi, ho una super anteprima! In occasione dell’uscita del suo secondo romanzo, ho il piacere di presentarvi la recensione di “Evanescent”, uno young adult con ambientazione e tematiche distopiche scritto dall’autrice Livia Pessina. Come Diletta Veluti che abbiamo avuto il piacere di leggere e recensire, anche LiviaLeggi tutto ⟶
Recensione: Poena Damni di Dimitris Lyacos
Una “Odissea contemporanea” in tre volumi. Un’opera di prestigio in una confezione unica. “Z213: Exit”, il primo volume della trilogia, ci pone di fronte alla più pura idea di orrore. Evaso da un carcere, un ospedale o una città distrutta, il protagonista, un Ulisse gettato in un cosmo senza dèi, attraversa le macerie di unLeggi tutto ⟶
Recensione: La sindrome di Lilliput di L. Iacobellis
La soluzione per la sovrappopolazione e la scarsità di risorse? Dimezzare il genere umano. Ma non come pensate. Le risorse sulla Terra scarseggiano, la sovrappopolazione soffoca il pianeta e la democrazia è un ricordo lontano. Attraverso una lunga lezione di storia, in una classe sovraffollata, le nuove generazioni scoprono gli eventi che hanno trasformato ilLeggi tutto ⟶
Recensione Mi ricorderò di te di M. South
In “Mi ricorderò di te”, i personaggi di Mary South usano la tecnologia per sfuggire ai loro incontrollabili sentimenti di rabbia e disperazione, finendo solo per mostrare le parti più fallaci e umane di sé. Questi dieci racconti alternano provocazione e profondità in una prosa intelligente, stravagante e umoristica. Un’archistar trae ispirazione dalle deformità dellaLeggi tutto ⟶
Recensione Organica di Laura Marinelli
Ruth è una ragazza madre che vive in una città tenuta sotto scacco da due forze che ne regolano ogni aspetto: una è il Go, l’ente governativo che gestisce la produttività degli abitanti; l’altra, ben più subdola, è la Jester, ovvero la società che si occupa del marketing e della promozione dei prodotti. Se bisognaLeggi tutto ⟶
Recensione Niente di umano di B. La Tella
Nina ricorda bene il momento in cui si è aperto lo Squarcio: era al funerale di Noah. Da quel momento, la sua vita e quella di tutti gli esseri umani hanno cominciato a essere popolate da strane creature. Qual è la vera natura delle Bestie apparse sopra le città? Perché sembrano inavvicinabili? Ma la domandaLeggi tutto ⟶
Recensione Inframondi – Trilogia di Lukha B. Kremo
Il dittatore di una micronazione, una maestra spirituale e un musicista raccoglitore di spazzatura si dirigono, senza saperne il motivo, verso un’eruzione vulcanica accompagnata da strani fenomeni fisici. È l’inizio di una saga che porterà tutti a scoprire l’esistenza degli “inframondi”, mondi paralleli che hanno caratteristiche molto particolari, realtà-specchio di universi simili al nostro che,Leggi tutto ⟶
Recensione Xamas di Alessandro Reale
Bentrovati fantadistoreaders! Come già sapete, lo staff di LDFO non si ferma mai nel leggere, vedere ed interessarci per noi, ma soprattutto per voi! Quindi, come di consueto, oggi, ho il piacere di proporvi una recensione di un romanzo insolito ed imprevedibile. Sto parlando di “Xamas” di Alessandro Reale. Diretto sequel di “Pragma” questo secondoLeggi tutto ⟶
Recensione Come volano le api di Chiara Castello
Buongiorno fantastopici! Prima di parlarvi del romanzo, mi tocca fare un mea culpa: non conoscevo la realtà editoriale de “Le Plurali” e me ne pento, navigando sul loro sito ho scoperto che si tratta di una casa editrice indipendente tutta al femminile ossia diretta da donne e che pubblica donne. Ma veniamo a noi …Leggi tutto ⟶
Recensione Napoli 2122 di Nicola Iuppariello
Edito da Edizioni Dialoghi, Napoli 2122 è un racconto umano in uno scenario decadente. TRAMA Nel ventiduesimo secolo il clima ha trasformato radicalmente la geografia mondiale e la tecnologia ha preso definitivamente il sopravvento, influenzando l’economia e l’esistenza delle persone. I protagonisti sono Claudio, impiegato all’Istituto Nazionale Voucher, e Luisa, medico nel reparto di fineLeggi tutto ⟶