Recensione: Quel signore in salotto e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni

Salve amici di LDFO! Oggi, materia di commento sarà una raccolta di racconti che vede la presenza di alcuni dei partecipanti alla ventottesima edizione del Trofeo Rill, ma anche l’adesione di autori dal mondo per un totale di ben 13 racconti che declinano il fantastico in ogni sua angolatura, questo l’unico filo conduttore, si spaziaLeggi tutto ⟶

Recensione Mi ricorderò di te di M. South

In “Mi ricorderò di te”, i personaggi di Mary South usano la tecnologia per sfuggire ai loro incontrollabili sentimenti di rabbia e disperazione, finendo solo per mostrare le parti più fallaci e umane di sé. Questi dieci racconti alternano provocazione e profondità in una prosa intelligente, stravagante e umoristica. Un’archistar trae ispirazione dalle deformità dellaLeggi tutto ⟶

Recensione Fanta-Scienza 2

Bentrovati maniaci della fantascienza e della distopia! Come ve la passate? Oggi, per voi, ho una recensione un po’ diversa dal solito. Ho avuto l’occasione di leggere “Fanta-Scienza 2”, un’interessantissima antologia curata dal bravissimo Marco Passarello, redattore di TGRAI, ingegnere, traduttore ed esperto in fantascienza. Secondo volume, il precedente è stato pubblicato sempre da DelosLeggi tutto ⟶

Recensione Il racconto dell’elicottero di Isabell Fall

Il racconto dell’elicottero è “un testo capace di mettere in discussione temi tristemente non-così-futuristici quali utilitarismo di sesso, genere, identità come assoggettati al potere, uso improprio dell’intelligenza artificiale, cambiamento climatico, militarizzazione dei corpi e delle menti, medicalizzazione a servizio dell’imperialismo, espansione colonizzatrice capitalistica; la consistenza del risultato è tale che dalle crepe del testo siLeggi tutto ⟶

Recensione Tutti i nostri corpi di Georgi Gospodinov

Centotre racconti brevi o brevissimi, divertenti e assurdi. Storie assai diverse tra loro, riflessioni ironiche, grottesche, malinconiche, cronache di vita composte da Georgi Gospodinov nel corso degli anni, dove la nostalgia per il passato si intreccia alla curiosità per il futuro: un esperimento di ascetismo verbale per mettere ordine nel mondo e rallentare il tempo.Leggi tutto ⟶

Recensione Epica, Etica, Etnica, Sanitas di Lukha B Kremo

Buongiorno, gente in fissa con la fantascienza e la distopia. Eccovi un’altra avventura: essere sparati nel metaverso di Kremo, grazie al racconto lungo “Epica, Etica, Etinca, Sanitas“. Un richiamo alla musica degli anni ’80 e ai CCCP, ma non siamo qui per discutere di album, bensì per la recensione. TRAMA La quasi totalità del genereLeggi tutto ⟶

Recensione “Futurchia – Fantascienza contemporanea turca”

La prima raccolta di fantascienza turca, edita da Futurfiction. TRAMA “Il futuro è proprio qui; è molto più vicino di prima. Se è così, noi in quanto residenti in una regione molto complicata e difficile come il Mediterraneo orientale dobbiamo sviluppare nuove utopie per il futuro. E quindi dobbiamo iniziare oggi.” Seran Demiral. Tradotti perLeggi tutto ⟶

Recensione Ragazzi, Belve, Uomini di Sam Miller

Zona 42 ci propone un’antologia di racconti scelti direttamente dall’autore, nella traduzione di Martina Del Romano e impreziositi dalle illustrazioni di Anna Seghedoni. TRAMA Ragazzi Belve Uomini, pubblicato da Zona 42 in anteprima mondiale, presenta ai lettori i migliori racconti di Sam J. Miller scelti dall’autore stesso. Che si muovano nei territori della fantascienza, dell’orroreLeggi tutto ⟶