Ruth è una ragazza madre che vive in una città tenuta sotto scacco da due forze che ne regolano ogni aspetto: una è il Go, l’ente governativo che gestisce la produttività degli abitanti; l’altra, ben più subdola, è la Jester, ovvero la società che si occupa del marketing e della promozione dei prodotti. Se bisognaLeggi tutto ⟶
Autore: 89bachi
Recensione: Costellazioni familiari di Ana Llurba
TRAMA Ana Llurba rappresenta situazioni comuni e quotidiane: l’amicizia, l’esplorazione della sessualità, l’adolescenza e la vita adulta, la maternità e le crisi matrimoniali, i legami affettivi e i contesti lavorativi. Allo stesso tempo ogni narrazione esce dall’ordinario per immergersi in dimensioni altre. I suoi personaggi si confrontano con l’ancestrale e il simbolico, tra riti individualiLeggi tutto ⟶
France, Incorporated di Alain Corneau
Cari appassionati di cinema di altri tempi, vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se la droga venisse legalizzata? E non mi riferisco alla legalizzazione delle droghe leggere chiesta a gran voce dagli attivisti della Million Marijuana March e perfino da un insospettabile Roberto Saviano. Tutte, ma proprio tutte le sostanze stupefacenti. È l’ipotesi da cuiLeggi tutto ⟶
Recensione L’ultimo giorno sulla terra
Cari amici cinefili, forse aveva ragione Manuel Agnelli quando diceva che non ci libereremo mai degli anni Ottanta. Arriva dalla Francia “L’ultimo giorno sulla terra” di Romain Quirot. Avete nostalgia degli skateboard volanti di “Ritorno al Futuro” o delle tecnologie vintage della prima trilogia di “Star Wars“? Ebbene, “L’ultimo giorno sulla terra” non vi deluderà.Leggi tutto ⟶
Recensione: BigBug di Jean Pierre Jeunet
Cari amici cinefili, è accaduto l’inevitabile. Jean Pierre Jeaunet ha dato alla luce un film di fantascienza prodotto da Netflix. Ricordate la sua pellicola più famosa, Il favoloso mondo di Amélie? L’indimenticabile colonna sonora di Yann Tiersen, la tenerezza e il romanticismo? Bene, lasciate da parte tutto a eccezione dei colori sgargianti, spolverate con unaLeggi tutto ⟶
Recensione : Warning di Agata Alexander
Buongiorno amanti del cinema distopico, stufi di vedere desolanti scenari post-apocalittici o ansiogene società totalitarie? E allora cosa diavolo ci fate qui?! Ricaricatevi di un po’ di sano pessimismo per il futuro dell’umanità e leggete la recensione di questa pellicola sci-fi atipica che assolutamente non potete perdervi! Dopo aver confezionato perturbanti videoclip per Marylin MansonLeggi tutto ⟶
“Junk Head”: La visionaria animazione in stop-motion di T. Hori
Buongiornissimo bunkeriani! Oggi vi proponiamo una bella cine-recensione del film: “Junk Head”. Di cosa si tratta?. Un film d’animazione a passo uno creato da una persona sola e autodidatta. Fantascienza? Se il film in questione è “Junk Head” la risposta è un ironico sì, dato che durante la visione siamo decisamente catapultati in un incredibileLeggi tutto ⟶
Recensione: “NIGHT RAIDERS”, droni e animismo per le guerre del futuro
A cavallo tra ottobre e novembre si è svolto uno dei più importanti festival italiani del cinema sci-fi indipendente, il Trieste Science+Fiction Festival! Da due anni a questa parte i film del festival sono visibili anche in streaming e da inviata virtuale per Leggere Distopico ne ho subito approfittato per fare una abbuffata di filmLeggi tutto ⟶
Recensione: “ANNA: i bambini alla fine del mondo”.
Tra i tanti orribili scenari post apocalittici che è possibile immaginare uno dei peggiori (chi l’avrebbe mai detto) è quello di una catastrofe che lasci le redini di tutto in mano a dei bambini. Eh sì, perché senza la guida e i divieti di un adulto, senza freni inibitori e paletti morali, i teneri pargolettiLeggi tutto ⟶
Recensione: ” Zardoz”, Sean Connery nel mondo dei Vortex.
Incredibile ma vero. Andando a spulciare nel passato cinematografico di molti attori famosi è facile trovare qualche scheletro nell’armadio trash o b-movie. George Clooney, prima di farsi notare in “E.R. Medici in prima linea“e diventare il sex symbol brizzolato delle cialde Nescafé, ha recitato nell’improbabile e nonsense (un divertentissimo nonsense) “Il ritorno dei pomodori assassini“.Leggi tutto ⟶
“LAPSIS”: Una distopia indie sulla Gig Economy del futuro.
Un gruppo di persone sedute su squallide sedie di plastica osserva con attenzione lo schermo di una vecchia televisione a tubo catodico. Dopo qualche primo problema tecnico parte un video in cui una signorina elegante racconta le meraviglie di Quantum, una nuova tecnologia più potente della fibra ottica che sta rivoluzionando i computer e laLeggi tutto ⟶